L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "Linux-cology, ovvero l'informatica sostenibile", sabato 26 ottobre 2013, dalle ore 15:30 presso la sede dell'Officina, a Caselle di Sommacampagna, via Scuole 47.

 

L'evento, in contemporanea con il Linux-day nazionale, ha lo scopo di mostrare come Linux possa essere usato non per innovare, ma per dare dignità all'hardware scartato

 Gli attivisti dell'Officina S3, grazie a Linux e al software libero, hanno la possibilità di rendere computer altrimenti condannati alla discaricaIl nostro scopo è quello di recuperare dei computer dismessi (trashware)," dice Matteo Castioni, presidente dell'Officina S3, "e, attraverso il PC ricondizionato, diffondere GNU-Linux e il software libero"

 Ma ultimamente Linux sta rincorrendo i software commerciali," sostiene Mirco Gasparini, responsabile dell'officina di Caselle di Sommacampagna:

 Linux diventa così un involontario alleato dei produttori hardware continua Gasparini,

 L'Officina S3 fa appello agli sviluppatori software per programmi più semplici e snelli: "Stiamo sperimentando distribuzioni Linux fatte apposta per il trashware, e sabato 26 ne presenteremo una,"

 Una parte del programma riguarderà i pericoli di facebook, twitter e del mobile social network.

 

Scarica il volantino della manifestazione

 Ore 15:30

 ore 16:00



  • Principi e storia del trashware: l'importanza del software libero e la svolta commerciale (Mirco Gasparini)










Per tutta la durata della manifestazione:











Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

L'incetta solidale
L'incetta solidale Un'iniziativa di risparmio molto 'concreta': fare incetta di cose buone e conservabili, e mangiarsele durante i prossimi lunghi inverni economici. Nasce il Grup... 1612 views Michele Bottari
La battaglia cruciale delle grandi opere
La battaglia cruciale delle grandi opere In Valsusa si sta svolgendo lo scontro cruciale per la sopravvivenza del capitalismo così come lo conosciamo. Chi vince, porta a casa la legittimazione del prop... 1551 views Michele Bottari
Festa delle Oasi del WWF
Festa delle Oasi del WWF 22 mag 2011: Là dove la natura ti aspetta. ..Festa_delle_Oasi_22_maggiobusatello@wwf.it vajogalina@wwf.it  ... 1358 views redazione
Fuori la testa dalla sabbia!
Fuori la testa dalla sabbia! Lettera aperta delle associazioni sul rischio sanitario da esposizione a prodotti fitosanitari.Dott Massimo ValsecchiDirettore Dipartimento di Prevenzione ULSS ... 1645 views redazione
I nuovi comunisti
I nuovi comunisti Berlusconi continua ad libitum la sua campagna elettorale contro un avversario che non esiste più da decenni. In realtà è un grande ammiratore dell'ideologia co... 1292 views Mario Spezia
Seedelio, il portale del solare "etico"
Seedelio, il portale del solare "etico" Segnali di vita dalla "green economy" veneta: fra Vicenza e Belluno è nato "Seedelio", un portale web per favorire l'incontro tra domanda e offerta di impianti ... 1401 views giulio_todescan
L'importanza dei canneti La progressiva riduzione dei canneti lungo le rive del basso lago rischia di compromettere il già difficile equilibrio ecologico del Lago di Garda.Strade, porti... 3471 views Mario Spezia
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 1974 views Mario Spezia