L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "Linux-cology, ovvero l'informatica sostenibile", sabato 26 ottobre 2013, dalle ore 15:30 presso la sede dell'Officina, a Caselle di Sommacampagna, via Scuole 47.

 

L'evento, in contemporanea con il Linux-day nazionale, ha lo scopo di mostrare come Linux possa essere usato non per innovare, ma per dare dignità all'hardware scartato

 Gli attivisti dell'Officina S3, grazie a Linux e al software libero, hanno la possibilità di rendere computer altrimenti condannati alla discaricaIl nostro scopo è quello di recuperare dei computer dismessi (trashware)," dice Matteo Castioni, presidente dell'Officina S3, "e, attraverso il PC ricondizionato, diffondere GNU-Linux e il software libero"

 Ma ultimamente Linux sta rincorrendo i software commerciali," sostiene Mirco Gasparini, responsabile dell'officina di Caselle di Sommacampagna:

 Linux diventa così un involontario alleato dei produttori hardware continua Gasparini,

 L'Officina S3 fa appello agli sviluppatori software per programmi più semplici e snelli: "Stiamo sperimentando distribuzioni Linux fatte apposta per il trashware, e sabato 26 ne presenteremo una,"

 Una parte del programma riguarderà i pericoli di facebook, twitter e del mobile social network.

 

Scarica il volantino della manifestazione

 Ore 15:30

 ore 16:00



  • Principi e storia del trashware: l'importanza del software libero e la svolta commerciale (Mirco Gasparini)










Per tutta la durata della manifestazione:











Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Corso Milano ora è una pista
Corso Milano ora è una pista Questa amministrazione non ascolta e non parla con nessuno, va dritta per la sua strada. Questi sono i risultati e queste sono le osservazioni che facevamo già ... 2074 views Mario Spezia
Voci bulgare
Voci bulgare Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova. Ho fatt... 2629 views Mario Spezia
Le risorgive vanno tutelate
Le risorgive vanno tutelate Il WWF veronese ha spedito questa lettera ai sindaci dei comuni della fascia delle risorgive e al Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese.L'articolo 9 del... 2397 views wwf_verona
C'è mondo fuor di queste mura
C'è mondo fuor di queste mura Il ciclo di incontri, proposto da Fagiani nel mondo, è dedicato a Walter Pedrotti. Dal 29 febbraio al 28 marzo presso Sala "Nicola Tommasoli" - Via Ludovico Per... 1944 views Mario Spezia
Con l' onestà non si produce vino
Con l' onestà non si produce vino "La caduta delle foglie" chiude la rassegna "Esordi e visioni"Giurgocistve" (La caduta delle foglie) di Otar Iosseliani, fu il filmrivelazione della Settimana d... 1875 views ugo_brusaporco
Per una agricoltura motore di benessere
Per una agricoltura motore di benessere Sabato 25 Marzo 2017 a VERONA, via Brunelleschi 12 (zona stadio) ci sarà un convegno aperto a tutti "Per una agricoltura motore di benessere". Nel pomeriggio (s... 2406 views Mario Spezia
La Svizzera contro i pesticidi
La Svizzera contro i pesticidi In 9 mesi sono stati raccolte più di 110.000 firme convalidate per l'iniziative popolare federale «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l... 2282 views Mario Spezia
Zone protette, stop alle pale eoliche
Zone protette, stop alle pale eoliche Il Sole 24 ore del 11.02.16 riporta la notizia della bocciatura di un ricorso intentato da un'azienda contro il divieto di costruire un nuovo impianto eolico ne... 2659 views Mario Spezia