Italia Nostra censura l'intervento del Genio Civile in zona Lazzaretto. Sarebbe interessante leggere le motivazioni di questo intervento, ammesso che qualcuno le abbia predisposte.

 

"La sezione veronese di Italia Nostra, denuncia l'ennesimo sfregio ambientale ad un'area S.I.C. (siti d'interesse comunitario), che ai sensi della direttiva europea 92/43/CEE Habitat, sono state istituite per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali.  Gli interventi non autorizzati nelle aree S.I.C., possono essere soggetti a sanzioni da parte della CEE.

Nonostante questo vincolo, il Genio Civile è intervenuto in zona Lazzaretto, sull'argine dell'Adige, per un tratto di costa lungo circa 200 mt e profondo circa 50 mt, sino all'acqua; distruggendo completamente tutta la vegetazione arborea e arbustiva del fiume, composta di salici, pioppi, frassini, robinie e altre specie..



DSCN17161La fascia di terreno ripario devastato, appare come una ferita aperta, dove una massa di terra non più contenuta dall'apparato radicale della vegetazione spontanea, sta franando  nell'acqua del fiume.

E' incomprensibile il motivo di un tale, deturpante intervento, che ha rovinato l'equilibrio ambientale e paesaggistico di un sito S.I.C.

Questa assurda operazione fa il paio con quella, sempre eseguita dal Genio Civile di Verona, l'inverno scorso.  Dalla località Boschetto a ponte S. Pancrazio, è stato costruito un argine  lungo un paio di chilometri, causando un grave danno naturalistico e paesaggistico a tutta la preziosissima area fluviale. Sono stati abbattuti tutti gli alberi (oltre un migliaio) sulla riva dell'Adige dal ponte della ferrovia al Boschetto.

Il motivo addotto, fu di dare sicurezza ad un piccolo gruppo di abitazioni addossate alla scarpata ferroviaria e ai terreni agricoli più a valle, aree, che nelle mappe dell'Autorità di Bacino sono classificate esondabili."

Fin qua il parere di Giorgio Massignan.

Sarebbe interessante leggere le motivazioni di questo ulteriore intervento e magari farle passare al vaglio degli esperti. Perché altrimenti qualcuno potrebbe pensare che si tratti una volgare ritorsione orchestrata nelle stanze di Palazzo Barbieri per umiliare il FAI, reo di aver osato predisporre il progetto di recupero di un manufatto cinquecentesco.

DSCN1719



Contenuti correlati

Una nuova impresa aspetta i Mille
Una nuova impresa aspetta i Mille Ultimi posti disponibili per passare alla storia!Mille garibaldini cercansi. Oggi, 150 anni dopo la mitica spedizione?  Certo: la spedizione  si  ... 2176 views donatella_miotto
Notizie false sui selvatici in tempo di coronavirus
Notizie false sui selvatici in tempo di coronavirus Titoli roboanti: GLI ANIMALI SELVATICI INVADONO LE CITTA' VUOTESpesso di tratta di fake news o di osservazioni del tutto irrilevanti.E' chiaro che dove si ritir... 5553 views Mario Spezia
Radio scassa maroni
Radio scassa maroni Non se ne può più di radio Maria, radio SantaTeresa, radio TelePace, radio Donguidotodeschini..,.E i risultati si vedono: né la radio statale né la radio di Con... 2251 views Mario Spezia
Il mattone deprime l'economia
Il mattone deprime l'economia Negli ultimi anni sono stati impiegati ingenti capitali per la realizzazione di enormi edifici poi di fatto inutilizzati e si continua caparbiamente sulla stess... 2044 views Mario Spezia
Basta buchi!
Basta buchi! Il consiglio direttivo provinciale della sezione veronese di Italia Nostra, analizzati alcuni documenti relativi al passante nord (traforo delle Torricelle), pr... 1903 views giorgio_massignan
Felix Agroecologia!
Felix Agroecologia! Il governo in questi giorni ha sparato due bordate all'ecologia delle nostre colline, la prima infischiandosene della direttiva nitrati la seconda favorendo la ... 2338 views attilio_romagnoli
La redazione si allarga
La redazione si allarga La redazione di Veramente.org si allarga: dopo Lorenzo, figlio di Michele Dall'O', è la volta di Rocco, nato da Alice Castellani.La redazione di Veramente.org s... 1894 views Michele Bottari
Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano
Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano In estese parti d'Europa i grandi predatori si mantengono in popolazioni sorprendentemente stabili e in molti posti si stanno persino espandendo. Pubblichiamo l... 2719 views dallo