Siamo andati a vedere i risultati delle potature effettuate durante il mese di gennaio, quando la temperatura scendeva abbondantemente sotto lo zero durante la notte. Columella consigliava di non toccare i tralci col "ferro" durante il periodo delle gelate, ma, com'era prevedibile, nessuno gli ha dato retta.

Il 7 gennaio 2017  abbiamo pubblicato un breve estratto dal trattato DE RE RUSTICA di Lucio Giunio Moderato Columella.

La potatura della vite /it/notizie/2017-potatura-vite.html

Tra l'altro Columella consigliava ai fattori dell'antica Roma di non toccare i tralci con il gelo:

"A partire dalle idi di gennaio (metà mese), nel tempo che si ha a disposizione fra l'inverno e lo spirare del favonio (vento caldo), si riprende quello che si è lasciato indietro durante la potatura autunnale, tenendo conto che la vite non va toccata col ferro: i tralci ancora irrigiditi dalle brinate e dalle gelate notturne ne hanno paura. Aspettando dunque che si sgelino e che si asciughino, fino alla seconda e alla terza ora (8-9) si potranno tagliare gli spini, perché, crescendo, non occupino tutto il campo, per iniziare la potatura solo quando il giorno è già abbastanza tiepido".

Nessuno si aspettava che i fattori veronesi contemporanei tenessero in qualche considerazione i consigli di Columella. Al contrario, proprio durante il mese di gennaio in alcuni vigneti della Valpolicella è stato fatto gran parte del lavoro di potatura.

Siamo andati a vedere i risultati di questo lavoro in alcuni vigneti in cui sicuramente le piante sono state potate durante il periodo delle gelate invernali.

Nelle foto che seguono si può vedere come molti tranci non abbiano prodotto alcun germoglio, quando tutt'intorno i germogli hanno superato i 15 cm, e si può anche osservare come il maneggiamento dei tralci gelati abbia prodotto gravi danni alle fibre e ai condotti linfatici dei tralci stessi.

IMG_7847IMG_7855IMG_7857

 

 

 

 

IMG_7870

Contenuti correlati

Recuperiamo le ex ferrovie
Recuperiamo le ex ferrovie Domenica 2 marzo tutti in bici sul sedime della Dossobuono-Isola della Scala, un patrimonio in abbandonoDomenica 2 marzo tutti in bici per il recupero dell'ex f... 2654 views laura_lorenzini
Uber economy (1)
Uber economy (1) Parte con questo articolo un'analisi sulla web economy. Guerra tra poveri, tassisti furibondi contro abusivi. Ristoratori contro turisti ricattatori e scrocconi... 5512 views Michele Bottari
Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2311 views loretta
Tosi lo vuole, quindi non si farà
Tosi lo vuole, quindi non si farà Le cause a cui si vota il sindaco di Verona sono quasi tutte destinate a fallire. L'elenco si fa ogni giorno più lungo e i veronesi più scaltri ormai hanno impa... 2244 views Mario Spezia
L'importanza dei canneti La progressiva riduzione dei canneti lungo le rive del basso lago rischia di compromettere il già difficile equilibrio ecologico del Lago di Garda.Strade, porti... 4786 views Mario Spezia
Parco della Valpolicella e Parco del Garda Veneto e delle Colline More...
Parco della Valpolicella e Parco del Garda Veneto e delle Colline More... Depositati i testi delle proposte di legge di iniziativa popolare per l' istituzione dei due parchi regionali: Cominciamo subito a raccogliere le firme!Il ... 2194 views maria_cristina
Lucciole! (Metafore astrali)
Lucciole! (Metafore astrali) Prima che anche il ricordo svanisca.I secolo DC.Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia Libro XVIII, 250-253*Alla fine di questo periodo si seminano il panico e... 3548 views dallo
Il costo dei cambiamenti climatici
Il costo dei cambiamenti climatici "Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è ... 2300 views Mario Spezia