Come era facilmente prevedibile, le passerelle costruite recentemente sull'alto lago presentano gravi criticità.

Incidenti a ripetizione ed ora chiusura delle ciclabili di Gargnano e Limone costruite a strapiombo sul lago.

Dopo sei anni, ecco di nuovo la splendida passerella di Covoli.
https://www.giornaledibrescia.it/garda/dopo-sei-anni-ecco-di-nuovo-la-splendida-passerella-di-covoli-1.3255987

Toscolano Maderno, morto l'agente di Polizia locale travolto dalla frana. Gino Zanardini, 61 anni, era stato travolto da un masso sulla passerellasospesa di Covoli.
https://www.ilgiorno.it/brescia/cronaca/toscolano-agente-polizia-locale-morto-frana-1.3976494

"La roccia continua a franare: per poco non ci restavo sotto"
RIVA. "Non è solo una questione paesaggistica, anche se poi la visione che si ha dal lago di ciò che sta nascendo è davvero un colpo al cuore, ma anche di sicurezza.
Ma c'è un altro aspetto che preoccupa Alberto Rania, quello della sicurezza. "La montagna continua a franare - spiega il noto pescatore - nel lago piovono di continuo sassi e in un'occasione, per poco, non ci finivo sotto: la frana è finita in acqua a cinque metri dalla mia barca. D'altronde la situazione geologica di queste montagne è nota e temo che per ovviare a questo problema siano necessari intervento di protezione ancora più impattanti. Tra l'altro la pista ciclabile passerà sotto la Ponale e a quel punto si presenterà anche il problema della convivenza con i frequentatori del sentiero che dall'alto potrebbero far cadere dei sassi. Ne basta uno piccolo per provocare danni enormi".

http://www.giornaletrentino.it/cronaca/riva/la-roccia-continua-a-franare-per-poco-non-ci-restavo-sotto-1.1496510

Ciclopedonale sospesa di Limone, cadono massi: chiusi 300 metri. Una improvvisa scarica di sassi. É quella che una manciata di minuti prima delle 16 si è staccata dalla parete che domina la ciclopedonale sospesa di Limone, inaugurata solamente il 14 luglio scorso, cadendo sulla passeggiata stessa.

https://www.giornaledibrescia.it/garda/ciclopedonale-sospesa-di-limone-cadono-massi-chiusi-300-metri-1.3295518

Ora però il giallo è stato risolto con il posizionamento di un nuovo cartello stradale che sostituisce il precedente sgomberando il campo da dubbi e interpretazioni: divieto di transito, oltre alle auto, anche a bici e pedoni. In pratica è stato formalizzato quello che da sempre si sapeva. Da quelle parti piovono massi ed è pericoloso passare, anche a piedi e in mountain bike. LA CICLABILE da 1,2 milioni di euro resterà insomma una cattedrale nel deserto. La conferma arriva anche dal Comune: "All'epoca, ancora prima d'iniziare i lavori dell'itinerario protetto - afferma il sindaco di Gargnano Giovanni Albini - avevamo fatto presente le nostre perplessità, ma ci era stato garantito che le opere di messa in sicurezza sarebbero state risolutive; alla resa dei conti non si è rivelato tale".
http://m.bresciaoggi.it/territori/garda/a-due-anni-dal-varo-la-ciclabile-%C3%A8-al-capolinea-1.3981892?refresh_ce

... ma il punto focale della questione è un altro: i tratti tra Gargnano e Riva del Garda e Torbole Malcesine, con km di costa a picco sul Lago. Questa parte è la vera "Grande Opera", il nostro Ponte di Messina o Mose: ciclabile a picco sul lago, al costo, per ora, di 3-4000,00 euro al metro.
Nei vari rendering/simulazioni viene sempre omesso un piccolo particolare, il tetto della ciclabile, che dovrebbe proteggere i ciclisti e pedoni dalla costante caduta di sassi da pareti, pressochè perpendicolari, alte 2-3-400 ml.
Ricordo che la mini ciclabile di Gargnano, dalla ex Centrale Enel alla fine della seconda galleria, aperta qualche anno fa è ormai chiusa a tutti, per la continua caduta di sassi, nonostante costose protezioni e reti a monte.
Ma se anche si facesse un "tettuccio" alla ciclabile, come dovrebbe essere (e quanto costare) per riparare da frane, o più banalmente da un sasso di 5 kg che cade da 300 ml di altezza ?
Se la Strada Gardesana 45 bis è quasi tutta in galleria ci sarà pure un motivo ?
http://www.veramente.org/it/notizie/2017-pista-ciclabile-del-garda.html

Contenuti correlati

Pericoli pubblici: Elon Musk
Pericoli pubblici: Elon Musk Genio o pirla? Non importa: il tycoon sudafricano sta per spazzare via l'unica categoria di lavoratori ancora al riparo da globalizzazione e tecnologia. Va ferm... 11953 views Michele Bottari
Paludi
Paludi Presentiamo una interessante e dettagliata ricostruzione della evoluzione delle zone umide nel territorio veronese, pubblicata da Bruno Mastini sugli atti della... 1365 views dallo
Facebook batte moneta: pericolo in rete
Facebook batte moneta: pericolo in rete Il gigante social punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Un'iniziativa dal basso parte con una raccolta fondi per cercare di contrastarlo.Sul sito bi... 1019 views loretta
Uno che Conta
Uno che Conta Come si possano dipingere di verde e di azzurro anche i liquami più nauseabondi.Quasi tutti nella vita, per campare, siamo giunti a indossare abiti che non sono... 1248 views dallo
Cave hominem
Cave hominem In meno di trent'anni i grandi mammiferi selvatici hanno ripopolato la zona di esclusione di Chernobyl a livelli superiori a quelli dei parchi naturali limitrof... 1785 views Michele Bottari
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY Un avvenimento da non perdere. Il meglio del teatro italiano a Verona. Un nuovo modo di interpretare la scena, graffiante e carico di input.Giovedì 13 agos... 1324 views Mario Spezia
Dove sono finiti i passeri?
Dove sono finiti i passeri? Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli uccelli più comuni nei nostri cortili, dove spartivano le granaglie con le galline e gli altri animali domestici, o... 7302 views Mario Spezia
La caccia secondo Mario Rigoni Stern
La caccia secondo Mario Rigoni Stern Vita sempre più difficile per le aquile sui nostri monti. Il codice d'onore in vigore ai tempi di Rigoni Stern è stato seppellito con gli uomini che si onoravan... 2481 views Mario Spezia