Le province, grazie a Renzi, sono state parcheggiate in una sorta di limbo privo di vie d'uscita.

A rimetterci sono i cittadini, che si vedono progressivamente tagliare una serie di servizi essenziali, e l'ambiente, che in questo modo viene privato di qualsiasi tutela.

Nel 2014, con il ddl Delrio, il PD e altri partiti hanno tentato di affossare le province. Sarebbe dovuta seguire la riforma del titolo V della Costituzione, ma le cose andarono diversamente. I cittadini italiani hanno bocciato con il referendum del 4 dicembre 2016 la riforma costituzionale proposta da Renzi e da allora le provincie navigano a vista prive di fondi e di rotta.

Le Province italiane sono 110. Enti locali con compentenze determinate dall'art. 114 della Costituzione. Hanno funzioni in svariate materie e in diversi campi, dai servizi sociali allo sviluppo economico, in particolare: tutela ambientale - trasporti - scuole - sviluppo economico - mercato del lavoro.

A noi interessa soprattutto la tutela ambientale e quindi vediamo cosa sta succedendo nella nostra provincia al riguardo.
Ivano Confortini, responsabile del Servizio tutela faunistico ambientale, ha comunicato ad inizio ottobre che: "A partire dal 01 ottobre 2019 le funzioni in materia di caccia e pesca sono state definitivamente trasferite dalla Provincia alla Regione. A tal proposito è stata istituita dalla Regione l'unità organizzativa "U.O. Coordinamento Gestione ittica e faunistico-venatoria - Ambito Prealpino e Alpino", formata dalle province di Verona, Vicenza, Belluno e Treviso. Sono state altresì confermate 4 sedi territoriali, corrispondenti alle sopraccitate 4 province. Nel caso della provincia di Verona è stata mantenuta la sede di Borgo Roma, via San Giacomo 25. Rimangono invariati, al momento, i numeri di telefono, mentre invece cambiano gli indirizzi email".
Cambiare tutto per non cambiare nulla, direbbe Tomasi di Lampedusa.

Ma in Provincia non ci sono solo i dirigenti, ci sono anche gli agenti di polizia provinciale. A regime l'organico della polizia provinciale prevedeva 56 agenti. Attualmente sono in servizio 21 agenti per i 3.096,39 Km2 della provincia di Verona, un agente ogni 147 km2, ammesso e non concesso che siano tutti al lavoro sul territorio. Ad oggi non è dato sapere dove andranno a finire i 21 agenti attualmente in servizio, mentre si sa che due terzi dell'organico o è andato in pensione senza essere sostituito o è stato trasferito ad altri incarichi.

Lo stesso governo Renzi il 13 settembre 2016 ha trasferito armi e bagagli il Corpo Forestale dello Stato negli organici dell'Arma dei Carabinieri, mandando così in soffitta 197 anni di storia e di esperienza.

Possiamo tranquillamente dire che mai come oggi, a partire dal 1822 (anno di nascita del Corpo Forestale dello Stato), il livello di guardia della tutela ambientale in Italia è stato così basso.

Pietrangelo Buttafuoco argomentava così su Il Tempo del 28 novembre 2018:
"La regione è un problema, la provincia è la soluzione. Il necessario taglio da fare – il vero spreco – è tutto lì. Cancellate per mero rutto demagogico, le province, sono l'espressione viva di una memoria altrimenti umiliata dal carrozzone delle regioni. Centraliste e prefettizie, certo, le province, ma furono – ancora un giorno prima del limbo amministrativo cui sono costrette – concrete e reali nell'orizzonte immediato dei cittadini fatto di consorzi agrari, campanili, strade e tratturi.
E' l'ente regione – ancora più, tra tutte, la sciaguratissima e autonoma Regione Siciliana – la voragine dove va a morire la dignità della politica e della solidarietà sociale. Basti pensare, tra le prerogative della Regione, le competenze sui trasporti, l'ambiente e – Dio ce ne scampi – la sanità.
Non c'era bisogno di abolirle, le province – questo bisognerebbe dire al M5S – e non c'è necessità, visto il disastro siciliano, di fare altre regioni autonome. E questo va detto alla Lega".

Contenuti correlati

Se ami Verona, aiutala
Se ami Verona, aiutala Un volantino semplice in 4 lingue da distribuire, spedire, condividere. Facciamone un uso esagerato. PDF scaricabile dai link a fine articolo. C'è una versione ... 2537 views associazioni_per_la_passalacqua
La gamba sopa del centrodestra
La gamba sopa del centrodestra I risultati elettorali hanno premiato i grillini e il centrodestra, ma non tutto il centrodestra e non dappertutto.La quarta gamba, anche se protetta dallo scu... 2269 views giovanni_boccaccia
Tentazione lira
Tentazione lira Non c'è una terza via: o si resta nel sistema, con le banche, i professori (e relativi sacrifici), oppure se ne esce definitivamente. Tertium non datur: tornare... 3540 views Michele Bottari
Indovinello Gardesano
Indovinello Gardesano Trovato in Capitolare un indovinello. Studiosi all'opera per la soluzione.È stato rinvenuto in biblioteca Capitolare, a Verona, a margine di alcune pagine di un... 2959 views trimurti
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione I coordinamenti migranti e varie associazioni lanciano una giornata di protesta contro la deriva razzista della nostra città e non solo.Veramente.org diffonde l... 2540 views Michele Bottari
La disfida del Ginkgo biloba
La disfida del Ginkgo biloba La sfida è lanciata: scelga Giacino il giorno e l'ora, sotto i Ginkgo biloba di piazza Viviani, alla presenza di testimoni e giornalisti. La tenzone va combattu... 3314 views dallo
Giovanni Meloni è partito per un viaggio senza ritorno
Giovanni Meloni è partito per un viaggio senza ritorno Domenica 3 marzo Giovanni si è spento nel reparto di Pneumologia di Borgo TrentoCi ha lasciato un caro amico ed uno dei protagonisti più significativi del panor... 5484 views Mario Spezia
Shakespeare in Havana
Shakespeare in Havana Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di D... 2243 views Mario Spezia