Resoconto e riflessioni da un viaggio negli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti, anzi l'America. Il sogno americano, la corsa all' oro, la terrà delle libertà, le sconfinate distese…

Gli Stati Uniti d' America, l' unica vera superpotenza mondiale; la nazione che trascina con sé tutto il mondo. Tranne poche eccezioni, tutti dipendono dall' America, nazione in grado di spostare equilibri economici, politici, diplomatici, geografici… l'America terra delle opportunità, dove puoi e possono tutto.

Una vacanza in America, anche in una piccolissima porzione d' America, non ti lascia indifferente; talmente prepotente ed informale che non può lasciarti indifferente. E ti fa riflettere, giudichi, ti fai un' opinione e ne discuti.

E allora scopri che a New York City, nella sua splendida Manhattan, convivono migliaia di contraddizioni, una dietro l'altra, un eccesso dietro l' altro.

Passeggi, sotto un cielo blu spesso punteggiato da qualche bella nuvola Atlantica, sui marciapiedi delle incredibili Avenue e Street di Manhattan e vieni immediatamente "tramortito" da una di queste tante contraddizioni. Assurdi flussi d'aria ghiacciata che escono dai mega-negozi delle più importanti firme al mondo s' alternano agli scarichi d' aria calda che gli stessi impianti producono. Non puoi dimenticare di portar con te una felpa: non sopravviveresti più di un minuto all'interno di qualsiasi locale della Grande Mela.

Con lo sguardo che punta sempre in alto, continui a camminare in mezzo a quest' incessante flusso di persone che si muove. Un fiume in piena a due corsie.

Come in ogni corso d' acqua che si rispetti, ci sono anche qui degli elementi stabili, che non si muovono; in un fiume sono le rocce, a New York City sono i senzatetto. Centinaia che di fronte ai più importanti centri di ricchezza e potere al mondo sopravvivono come un' entità aliena, ignorata da tutto e tutti. Le stesse porzioni di cibo che ti vengono servite nei fast food o nei ristoranti sembrano appositamente studiate per sbeffeggiare quei poveretti là fuori. Enormi dosi di pietanze da tutto il mondo ti vengono orgogliosamente servite, tanto per ribadire che sei in America: nulla può essere piccolo qui!

L' America, però, è il posto giusto per i festival musicali. Dopo un' estate di concerti in giro per il Nord Italia dove sembra che la musica non debba essere ascoltata, qui nella grande America sui volumi di certo non si tirano indietro. Riusciamo a goderci il live degli Underworld e dei Radiohead al loro meglio.

Solo un piccolo neo: non si è autorizzati a bere alcolici di fronte al palco. Eh sì; nel New Jersey, giusto di fronte all' isola di Manhattan e alla Statua della Libertà, il consumo di bevande alcoliche è concesso solo all' interno di una spazio recintato ben definito, al quale si accede solo dopo una lunga fila ove dimostrare la maggior età.

Ovviamente il consumo di alcolici all' aria aperta è vietato ovunque negli Stati Uniti. Puoi avere un lucente revolver in tasca ma non puoi bere una Bud seduto su una panchina a Central Park.

Per fortuna però che i mezzi pubblici funzionano perfettamente 24 ore su 24; la metro, i famosi taxi e gli autobus sono sempre in circolazione;e se non ti va di prendere una limousine, a pochi metri troverai di sicuro un apparentemente fuoriluogo risciò a pedali. Insomma, dell' auto non ne hai proprio bisogno.

Anche se gli yankees non sembrano pensarla proprio così; nonostante il prezzo della benzina qui sia triplicato nell' ultimo anno, ai motori giganteschi dai consumi spaventosi non vogliono proprio rinunciare! Dimensioni mastodontiche solo per dimostrare il proprio status sociale: tutto sommato una tendenza che sembra prendere piede anche qui da noi...

L' America è anche il posto in cui ogni piccolo segno della storia viene preservato come fosse una reliquia paleolitica! Non esattamente lo stesso approccio che si ha, ad esempio, a Verona, dove capolavori come l' impianto fortificatorio degli austriaci o la splendida architettura industriale dell' area degli ex magazzini generali sono lasciati al crudele destino dell' abbandono...o della demolizione.

E cosa dire delle bellezze naturali dei Parchi Nazionali? Mentre in Italia meraviglie come le Dolomiti o la zona del Lago di Garda sono terreno di facile conquista per cemento e asfalto, in America, di un' area di bellezza mediocre come l' Adirondack, si fa un esempio di cura dell' ambiente naturale e la si dichiara Parco Nazionale.

.

Questo è un piccolissimo spaccato degli Stati Uniti d' America: una nazione di contraddizioni dove per i compromessi non c'è spazio. Prendere o lasciare, sono così. È il loro bello e il loro brutto. Una certezza però c'è : chi ha detto che sono la nazione più evoluta al mondo? I numeri 1, il punto di riferimento per tutto il mondo? Se si considerassero altri criteri di giudizio a quello economico, le classifiche improvvisamente si ribalterebbero e gli Stati Uniti potrebbero far parte di un "nuovo" Quarto Mondo. Forse val la pena pensare quali siano i criteri da enfatizzare e quali non...

Contenuti correlati

Creare con la natura
Creare con la natura Corso di giardinaggio condotto da Alberto Ballestriero: il paesaggio, i materiali, gli arredi, le piante, l'orto.P i c c o l i   g i a r d i n i• Che ... 1940 views Mario Spezia
Il paesaggio veronese
Il paesaggio veronese La felice posizione geografica di Verona, ha determinato il peso culturale, commerciale e strategico della città fin dalla preistoria. Romani, scaligeri, venezi... 3866 views alberto_ballestriero
Il dissesto del territorio
Il dissesto del territorio Questa è la frana sulla strada che sale da Alcenago a Coda e Sengie. Le conseguenze di una gestione irresponsabile del territorio finiscono per gravare sulle sp... 2748 views Mario Spezia
Minima immoralia
Minima immoralia Appunti urbani del nostro eco-critico. Dai particolari nascono riflessioni sulla deriva morale della nostra società.1. BiciclletteBellissimo (sa tanto di sosten... 1903 views dallo
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 2957 views dartagnan
La Ferrari da un milione e mezzo
La Ferrari da un milione e mezzo 3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi... 3874 views Michele Bottari
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazi... 1935 views arpat_news
Una guerra di logoramento
Una guerra di logoramento La guerra non si vince con la vittoria. Una delle due parti deve smettere di combattere. Perché non smettono di combattere?I Canti rocciosi di Giovanni Sollima ... 3478 views Mario Spezia