Sabato 18 settembre e sabato 9 ottobre al Biomercatino di Arbizzano (presso Villa Albertini) ci sarà la Festa d'autunno organizzata dagli espositori e produttori del Biomercatino insieme alle Ass.ni Naturalmente Verona, Diapason, ACTOR, Arte Entropia Zero e con la collaborazione di MDF, kilovinozero.com, Gambalon, Il Carpino, Territori di Solidarietà, Arcipelago Scec, ergo, Gruppo grotte falchi.

Oltre agli abituali produttori di frutta, verdura, pane, miele, confetture, succhi, oli essenziali saranno presenti artigiani della Lessinia, produttori di vino biologico, libri, banchetti informativi sull'energia alternativa e nuovi produttori. Numerose le iniziative collegate, essenziali per mostrare le potenzialità dello spazio pubblico in cui il mercatino si svolge da due anni ogni sabato mattina. Le Associazioni promotrici intendono proporre per il 2011 iniziative e progetti per una maggiore fruibilità della Villa da parte della cittadinanza, nella direzione della sostenibilità e della crescita culturale.

Il Biomercatino come spazio e momento culturale, il 18 settembre vedrà, da parte del gruppo Terra Viva (MDF e kilovinozero.com) la presentazione di un corso di viticoltura sostenibile rivolto agli agricoltori. Il corso partirà da ottobre e consta di 8 lezioni (dalla presentazione delle differenze tra agricoltura convenzionale e biologica, all'esperienze di coltivazione biologica, dalla gestione del territorio alla vinificazione). La presentazione sarà alle 11:30 e saranno presenti produttori di vino biologico della Valpolicella.

--> sabato 18 settembre

 

ore 9:00 - Apertura Biomercatino

        frutta, verdura, miele, pane, formaggi... nuovi produttori e artigiani della Lessinia

- mostra fotografica 3D "L'acqua che berremo"

- installazioni artistiche nel giardino

- ritrovo per il futuro di Villa Albertini

ore 11:30 - Viticoltura Sostenibile

      presentazione del per agricoltori.

ore 12:30 - Pranzo conviviale

cibo tradizionale e biologico. Prenotazione in mattinata.

dalle 14:30 - Pomeriggio in Villa

- La grotta - gioco per bambini

- Laboratori artistici per bambini

- Torneo di calcio a km0

- Approfondimento scec

ore 15:00 - Acqua bene comune

        sensibilizzazione sul tema

ore 16:30Musica nel giardino d'arte

        performance e musica nel giardino all'inglese di Villa Albertini

 

 

--> Sabato 9 ottobre

 

ore 9:00 - Apertura Biomercatino

        frutta, verdura, miele, pane, formaggi... nuovi produttori e artigiani della Lessinia

- installazioni artistiche nel giardino della villa

- ritrovo per il futuro di Villa Albertini

ore 12:30 - pranzo conviviale

      cibo tradizionale e biologico. Prenotazione in mattinata.

dalle 14:30 - Pomeriggio in Villa

- Laboratori artistici per bambini

- Approfondimento scec

ore 14:30 - ECOLUDOBUS

        giochi ecologici a cura di Alekos Lab di Milano.

Evento inserito nel progetto "Territori in gioco"

ore 16:30 - Paesaggio in tre tempi

      reading sul paesaggio veneto, testi di Eugenio Turri

            e altri autori contemporanei

Contenuti correlati

La sentenza del TAR sul Pat di Negrar
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto ha respinto il ricorso di WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Lessinia Europa e di 14 singoli ci... 2374 views Mario Spezia
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2 Seconda parte della sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Verona viene messa a confronto... 1793 views Mario Spezia
Tecnologie della decrescita e finanza etica
Tecnologie della decrescita e finanza etica Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua... 1846 views francesco_badalini
Ciclisti alleati dei negozi
Ciclisti alleati dei negozi Gli Amici della bicicletta propongono un patto di ferro ai negozianti di via Stella, che chiedono di pedonalizzare la stradaI ciclisti possono essere amici dei ... 1973 views laura_lorenzini
A Damasco
A Damasco Damasco pochi mesi prima dell'inizio della guerra.          ... 1877 views Mario Spezia
Val più la caccia che la preda
Val più la caccia che la preda Quando otteniamo ciò che vogliamo non possiamo volerlo più; perché il desiderio continui ad esistere deve avere i suoi oggetti eternamente assenti o irragiungib... 3254 views Mario Spezia
L'ora della terra secondo il WWF
L'ora della terra secondo il WWF Come alcune manifestazioni abbiano ormai fatto il loro tempo e come ci sia bisogno di rinnovare sia l'impegno che la comunicazione anche all'interno delle grand... 2572 views Mario Spezia
Anna Tantini
Anna Tantini Ci ha lasciato oggi Anna Tantini, protagonista di tante battaglie civili e Difensore Civico fino al 2009.Carissima Anna,la tua partenza, anche se da tempo annun... 2731 views Mario Spezia