Continua l'analisi sulla web-economy. Il costo marginale nullo crea monopoli in ogni settore, condannando economicamente a morte chiunque, pur lavorando efficientemente, non stia nel più alto gradino del podio. Effetti sociali preoccupanti.

 

Articoli precedenti:

Uber economy 1

Uber economy 2: caporali coraggiosi

 

"Il vincitore prende tutto

Fa sentire piccolo chi perde

Oltre alla vittoria

Questo è il suo destino
"



 

Sono le parole di "The Winner Takes It All", tormentone del 1980 del gruppo frivol-pop svedese Abba. La canzone fa riferimento a una storia d'amore terminata, che assomiglia a una gara sportiva in cui c'è un solo vincitore.

Alex Tabarrok, economista canadese, è uno dei primi studiosi dell'economia digitale, quella che viene chiamata "a costo marginale zero". Sul suo blog Marginal Revolution ha coniato la locuzione "Winner Take-All Economics," (che ricorda appunto il singolo degli Abba) per definire questo tumultuoso sistema economico, in cui la posizione preminente assicura il monopolio sostanziale in un determinato settore. Garantisce cioè la morte dei concorrenti, anche quelli bravi. Una situazione socialmente non molto attraente.

Detto in soldoni, nella competizione tra un gruppo di piastrellisti, o di gelatai, o di dentisti, il più bravo si becca i clienti migliori, è pagato meglio, riceve un passa-parola migliore e quindi non paga la pubblicità. Gli altri devono accontentarsi di una paga oraria inferiore, ma sopravvivono. Nell'economia digitale, il più bravo si becca tutti i clienti, e gli altri chiudono. Stop.

Eppure, questa nuova fase economica è attesa con gioia da un'orda di fanatici tecno-cultori, capeggiati da Jeremy Rifkin, il saggista noto per aver cannato tutte le previsioni dal 1980 a oggi. "Internet è un mezzo di comunicazione non centralizzato, ma distribuito; non gerarchizzato, ma di natura collaborativa. Non integrato verticalmente, per creare economie di scala, ma peer to peer, è un potere laterale," sostiene Rifikin parlando con entusiasmo dei suoi pilastri della terza rivoluzione industriale.

Tutto vero: miliardi di persone si collegano a internet anche mentre sono al cinema, sulla seduta del water o in autobus. Ammesso che questo sia un bene, a che cosa si collegano? La maggior parte di loro a facebook, twitter, google. Sono 3 canali. La televisione, mezzo centralizzato per eccellenza, ne ha più di 100.

A che serve avere un sistema "laterale" quando tutti si collegano al sito del padrone? Proprio questa sudditanza psicologica nei confronti dei leader della rete spiega il concetto di "The Winner Takes It All": siccome collegarsi a Tizio o Caio costa uguale (cioè nulla), tanto vale connettersi a chi ha l'immagine più forte. Né più né meno di quando esisteva un solo canale televisivo.

Il problema è che ora una parte enorme dell'economia è digitalizzata, per cui questo comportamento non riguarda solo i mass-media, ma una quota rilevante dell'apparato produttivo, con nefaste implicazioni a livello di equilibri economici.

Con la digitalizzazione, infatti, la riproduzione e il trasporto dei contenuti (testi, foto, film, musica, progetti, software, etc.) costano zero. In matematica, quando il denominatore si avvicina a zero, succedono le cose più strampalate.

Così, anche in economia, dove in molti indici il costo marginale sta al denominatore, avviene un po' di tutto: imperi finanziari immensi che si creano dal nulla in pochi anni, abitudini radicate in millenni che si modificano permanentemente, caos, furbastri, prevaricazione. Un aspetto per nulla secondario è che i salari di equilibrio sono virtualmente infiniti per il winner, ma pari a zero per tutti gli altri.

Come detto qui, "in linea di principio consideriamo il salario di un dollaro l'ora inaccettabile," sostengono Brynjolfsson e Mcafee, economisti del MIT. "Ma in uno schema estremo tipo "The Winner Takes It All" il salario di equilibrio potrebbe essere anche inferiore, praticamente zero. Anche se offriamo gratis l'incisione di "Satisfaction" cantata da noi, la gente preferirà pagare 99 cent (il prezzo iTunes di Apple per una traccia canora – n.d.r.) per la versione cantata da Mick Jagger. Nel mercato della musica, i Rolling Stones possono fare a costo zero infinite copie digitali del loro pezzo, ciascuna delle quali sarà preferibile alla nostra." (Erik Brynjolfsson e Andrew Mcafee, The Second Machine Age, 2014)

La digitalizzazione della produzione comporta il costo marginale nullo, per cui il prodotto migliore costerà quanto quello peggiore (cioè zero), e sarà riproducibile in infiniti esemplari. Quindi quello migliore conquisterà il 100% del mercato. Ecco perché "The Winner Takes It All" è il paradigma economico della rivoluzione digitale. Ci aspetta un periodo fortemente iniquo: poche persone ricche come nessuno lo è mai stato (i fondatori di Google,di Apple e Facebook) qualche migliaio di lavoratori a produrre 'cosi' digitali a compensi onorevoli, qualche milione di schiavi e il resto disoccupati.

Brynjolfsson e Mcafee spiegano le ricadute dell'economia digitale con l'esempio del settore della fotografia. Kodak nel periodo migliore dalla sua storia dava lavoro a 145.300 persone, un terzo dei quali a Rochester, New York, più qualche milione con l'indotto (distribuzione al dettaglio e supporto tecnico). Il suo fondatore, George Eastman, divenne ricco, ma diede lavoro a generazioni di persone e rese ricca la città di Rochester.

Kodak fu investita dalla diffusione della fotografia digitale e non seppe raddrizzarsi: 132 anni dopo la fondazione nel 1880, il 19 gennaio 2012, richiese l'amministrazione controllata (il capitolo 11 del diritto fallimentare statunitense). Fallimento. Oggi si è tirata un po' su, ma solo per il mercato di nicchia ultraprofessionale.

Instagram, con quindici dipendenti (15), ha creato un'app che oltre 130 milioni di clienti utilizzano per condividere circa sedici miliardi di foto (almeno), e mentre Kodak stava fallendo, è stata ceduta a Facebook per oltre 1 miliardo di dollari ($1.000.000.000)

Instagram e Facebook impiegano una minima frazione dei lavoratori (il rapporto è 1 a 10.000) che furono necessari a Kodak. Tuttavia, Facebook ha un valore di mercato millanta volte superiore a Kodak nel suo momento migliore, e tra i suoi azionisti ci sono almeno sette miliardari, ognuno dei quali è dieci volte più ricco di quanto George Eastman sia mai stato.

Questo è ciò che ci aspetta nell'era digitale: da un lato la singola fotografia non costa nulla ai consumatori, dall'altro centinaia di migliaia di persone hanno perso il lavoro (però possono scambiarsi foto con lo smartphone!).

Smettiamo di entusiasmarci per le vane illusioni che ci dà la digitalizzazione, e consideriamole per quello che sono, ovvero l'anteprima di un periodo buio e instabile. Un atteggiamento supino ed entusiasta non porterà certo alla soluzione del problema.

C'è qualche speranza? Probabilmente non è possibile allontanare né rallentare più di tanto l'avvento di questa fase economica, ma, come vedremo meglio in seguito, questi colossi sono tanto potenti e ricchi quanto fragili.

Un uso razionale e critico della tecnologia digitale, unito a un sano sabotaggio potranno accelerare la caduta, inevitabile, di questi mostri.


Uber economy (serie)


La catena di montaggio del cervello


Una pila di libri


La macchina per scrivere


I giovani e il lavoro


Illusioni in 3d


"Il lavoro nelle economie diverse"


Lavorare gratis per EXPO


 

Contenuti correlati

Uber economy 6: stupidera
Uber economy 6: stupidera I social media sono uno strumento di controllo politico, e la frivolezza dei contenuti veicolati è funzionale a questo controllo. Non solo facebook e compagnia ... 2756 views Michele Bottari
L'arma finale 2: come ci possiamo difendere
L'arma finale 2: come ci possiamo difendere Consigli per rendere i nostri telefonini più riservati e liberi. È dannatamente difficile e certamente non sufficiente. Lineage, una versione 'free' di Android... 4514 views Michele Bottari
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro Zuckerberg all'UE: niente paura, il caso di Cambridge Analytica non si ripeterà. D'ora in poi solo chi paga potrà usare i nostri dati. La sceneggiata dell'audi... 2790 views Michele Bottari
Pericoli pubblici: Google
Pericoli pubblici: Google Google è l'azienda simbolo del nuovo ordine economico, un potere aggressivo e invasivo, che si fa un baffo di leggi e Stati nazionali. E che si presenta con un'... 6395 views Michele Bottari
Il futuro della Bestia – Psico-patologia del 5G
Il futuro della Bestia – Psico-patologia del 5G Lunedì 13 gennaio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, un incontro sui pericoli del 5G, tecnologia che vede Verona tra le città più esposte. Il ... 3154 views Michele Bottari
I nemici alberi
I nemici alberi Filobus e, probabilmente, 5G condannano a morte una consistente fetta dell'alberatura veronese. Opere inutili, spesso dannose, ma il loro impatto maggiore è que... 3223 views Michele Bottari
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 3571 views Michele Bottari
Pericoli pubblici: Elon Musk
Pericoli pubblici: Elon Musk Genio o pirla? Non importa: il tycoon sudafricano sta per spazzare via l'unica categoria di lavoratori ancora al riparo da globalizzazione e tecnologia. Va ferm... 15952 views Michele Bottari