Mario Rigoni Stern era uno dei nostri padri; ci ha lasciato in eredità il suo sconfinato amore per questo mondo raccontato stupendamente nei suoi libri.

Un plumbeo pomeriggio di fine primavera in una grigia città della megalopoli padana. Sul lavoro. Vedo per terra una penna d'uccello. E' di colombo, il calamo è intatto. Risalgo al predatore: è un rapace.

La scena dell'attacco si svela quando vado a prendere la bici per tornare a casa. Nei pressi, delle borre. Quindi è stato un rapace notturno, un gufo, forse un allocco. Alla sera apprendo che se ne è andato per il viaggio più lungo Mario Rigoni Stern, il saggio da Schlege, l'Asiago dei Cimbri.

Ma sì! Che stupido a non averci pensato prima. Il gufo, silenzioso, è sicuramente uscito da una pagina de "Il Bosco degli Urogalli", nascosto tra le fronde di una pianta di "Arboreto selvatico".

Betulle e faggi. Il rumore delle foglie pestate a fine autunno, gli effluvi del pino mugo, l'odore del cirmolo. E poi cinciallegre, ciuffolotti e galli cedroni che, non a caso, adesso stanno impazzendo; pernici bianche.

E il lepre. Così, al maschile. Che come noi scappa, anima in pena, da questa brutale civiltà, "civilization", che ha annullato lo spazio e il tempo. Che come noi scappa verso la "silvilization", verso la civiltà del bosco, la silva latina. Il bosco, il regno di Mario.

Con i suoi ritmi atavici, quelli sì, senza tempo, che ci riconducono, ebbri di hybris distruttiva, alla Vita, all'elan vital che tutto informa. E di cui ci siamo dimenticati, scesi nel perso vallo della Techne. Grazie Mario, per averci fatto ridiventare Uomini.

Contenuti correlati

Per Isabel
Per Isabel Un racconto breve articolato in un contesto ampio e variegato, che poteva uscire solo dalla penna di un grande scrittore come Antonio Tabucchi. Un libro pe... 1765 views Mario Spezia
acqua, legno, ferro, tempo
acqua, legno, ferro, tempo Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercat... 2077 views Mario Spezia
Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera d... 2348 views Mario Spezia
Renoir e la Costituzione italiana
Renoir e la Costituzione italiana Il diritto inviolabile alla libera espressione di ogni uomo è al centro della Costituzione come della mostra Mediterraneo, a Genova, Palazzo Ducale, aperta fino... 1879 views sabrina_baldanza
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 1821 views laura_lorenzini
A ruota dei Mille
A ruota dei Mille 4 amici in bicicletta da Verona alla Sicilia. Un viaggio che ora è diventato un libro.Il viaggio (con il percorso e le foto) e il libro verranno presentati dagl... 2199 views Mario Spezia
Omaggio a Dino Coltro
Omaggio a Dino Coltro Un grande maestro e un grande studioso della tradizione popolare veronese. Un uomo profondamente legato alla terra e alla sua cultura.Si sa che l'inverno s-ciar... 2014 views dallo
Che storia è questa
Che storia è questa Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Montedidio (2001), Il contrario d... 1834 views sabrina_baldanza