'I ghe in Velje tze kofan ein Schelie ' I ghe in Kalwain tze kofan ein Sbain'.
Era parecchio difficile, quasi un'avventura, prima della Guerra, andare da Giazza a Velo o a Tregnago per comperare il campanellino o il maialino della filastrocca cimbra. I sentieri e le mulattiere in inverno erano spesso ghiacciati e avevano come fondale un ambiente severo e impervio: le cenge del Roat Bant (il Sengio Rosso) e quelle della Valle di Rivolto. Queste per centinaia di anni erano state la difesa naturale di Ljetzan-Giazza. Qui, verso la fine del medioevo, si erano insediati dei coloni tedeschi provenienti dalla Baviera, che avrebbero conservato per secoli gli usi, i costumi e, soprattutto la lingua, il Cimbro o Taucias Garèida, la parlata tedesca, appunto. Era un tedesco alto medievale che avrebbe resistito a tutto ma non al virus della modernità inoculato in dosi massicce a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso.Il maestro Nordera da Ljetzan (Nord Herren, i signori provenienti dal nord) aveva capito tutto già allora vestendo i panni del cavaliere teutonico, per combattere una battaglia di cultura contro il dilagare dell'omogeneizzazione . In una terra che, paradossalmente, è diventata adesso feudo di localismi politici egoisti, quando il suo mito fondante è stato proprio l'immigrazione.
Aveva fondato una casa editrice e varie associazioni per la salvaguardia del Taucc. Portando avanti il discorso avviato da uno stuolo di studiosi germanici e approfondito, durante la seconda guerra, da Bruno Schweizer, un linguista e antropologo tedesco che, spedito al di qua del Brennero per catalogare le isole linguistiche tedesche, si era in seguito innamorato di Ljetzan e del suo popolo.
Tenace no global ante litteram, Carlo Nordera aveva raccolto il testimone da Schweizer ereditandone l'opera e pubblicandola nel corso degli anni.
Lo conobbi nel suo locale di piazza Isolo prima e accanto a Santa Maria in Organo, poi. Soverchiato da cataste di libri, dai gessi che riproducevano le Madonne e le pietà della Montagna del Carbon , da quadri raffiguranti i paesaggi di Giazza o personaggi caratteristici, da fotografie delle vecchie malghe con ancora i tetti in canèl (cannuccia di palude). Entrando, mi salutava con un "Guatan tach! Bia ghest du?" "Buongiorno, come va?". E giù a parlare di toponimi, di ipotesi storiche, di folclore ... Mi facevo spiegare dove si trovava la Kitzarstuan (la rupe del capretto) o la Fantaseikala. Si discuteva dell'ipotesi longobarda (anche se da tempo affossata dagli storici) di provenienza della gente cimbra. Perché c'erano degli enigmi glottologici, come il "Ganna" di Ingannapoltron, il genitivo sassone – non usato dai bavaresi- di Rehsbalt (il bosco del capriolo), la Fara da cui deriverebbe forse Fariselle, Fraselle. Mia moglie aveva collaborato con Carlo, traducendo la parte tedesca di alcuni libri e aveva scoperto un altro enigma "Schlittschulaufen", i pattini, parola usata al nord della Germania e sconosciuta invece al sud.
Ora anche Carlo non è più. Lo ricordo con la sua Panda verde al Gioas o su per la Valle dei Covoli, quando pensionato, ogni giorno, con neve, nebbia o ghiaccio attraverso Cerro calava giù da Giazza a Piazza Isolo per difendere l'amato Taucc.
…
Bèntane un greste beghe, èngan pljatz,
èibala muln, laut starch un guat;
hoube, kolj, sache: disa ist de Ljetze,
vorghezzatan schuan dorf,
un bo nau is laut reidat
a groassas altas taucias garèida!
Scoscese ed erte strade, angusta piazza;
molti mulini, gente forte e buona;
fieno, carbone, bestiame: ecco la Giazza,
paese solitario e pittoresco,
ove incerto l'avanzo ultimo suona
di un grande, antico dialetto tedesco.
(Ljetzan di Francesco Cipolla, da: "Is puach ‘un Zimbern" di Carlo Nordera)