Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercato edilizio che non richiede più architetti, specie se pensionati, per risultare – io - ecologicamente e mentalmente sostenibile, soprattutto a Giuliana, quando non cucino dipingo".

.

"Se gli esseri umani sono "gettati a vivere" involontariamente sulla terra, niente li racconta più esattamente di un naufragio . . . Nessuna metafora è più forte"

La tecnica pittorica di Gigi Todesco è piuttosto particolare, per non dire unica. Il supporto è costituito da cartoncino ondulato rivestito sui due lati con carta bianca da stampa. Un cartoncino da 2-3 millimetri di spessore tutto compreso, di quelli, per capirci, che vengono usati dalle industrie cartotecniche. Un materiale per niente prezioso e facilmente deperibile. Un materiale che non ha la pretesa di sfidare l'eternità e che si consegna senza resistere alla inarrestabile corrosione del tempo.

Su questo particolare supporto Todesco stende uno strato di Vinavil, che rende la superficie lucida, ma non impenetrabile. A questo punto ordisce le sue personalissime campiture con colori ad acquerello, utilizzando i più vari tipi di pennello.

La tessitura delle pennellate, le sfumature, le ombreggiature, i graffi, le scoloriture, danno vita ad una composizione molto articolata, ricca di suggestioni, di evocazioni, di sogni, di fantasie, di sperdimenti . . .

In realtà si tratta di una tecnica complicatissima. Chi ha pratica di acquerello può capire. L'effetto finale farebbe pensare a tutto, dalla tempera all'olio, all'acrilico, a tutto eccetto che all'acquerello.

Il risultato è stupefacente! Il raffinato accostamento dei colori, l'efficace resa dei materiali, la meticolosa descrizione di particolari apparentemente insignificanti, ma ricchi di riferimenti e di nessi in via di dissolvimento, tutto sa di grande poesia, di vera poesia.

Si è discusso molto negli ultimi decenni sul valore dell'arte e della pittura, sul rapporto fra valore artistico e prezzo di mercato, sul futuro di questa nobile arte. La vera pittura è sempre stata fatta e sarà sempre fatta di due semplici elementi: grande tecnica e vera ispirazione. Todesco le conosce bene entrambe, il mercato e i mercanti molto meno.

 In mostra presso:

ART Meeting

piazza Duca D'Aosta, 4

Mogliano Veneto (TV)

address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

???????????????????????????????

 

 

 

Contenuti correlati

Silvio Casanova chevalier d' Arcorè
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè Nassim Nicholas Taleb, con un bel libro intitolato Il cigno nero, ci conduce per i meandri dell' incertezza."Sembra che il nostro avventuriero avesse una caratt... 1719 views Mario Spezia
Alejandro Jodorowski
Alejandro Jodorowski "Io non cerco la verità, ma l'autenticità."Ha appena scritto un libro sui tarocchi e continua a spargere manciate di sorprese, di meraviglie, di menzogne e... 1602 views Mario Spezia
La pittura va in scena
La pittura va in scena In mostra al Mart , Rovereto, fino al 26 maggio 2010Non è facile avventurarsi tra le sale del Mart che espongono circa 200 opere della scenografica e corposa mo... 1619 views sabrina_baldanza
The Last Dinner
The Last Dinner All' Arsenale va in scena l' ultima zampata di Giovanni Meloni.Una zampata, certo, perché si tratta di un'installazione, a cavallo fra il figurativo e il concet... 1758 views Mario Spezia
Per Isabel
Per Isabel Un racconto breve articolato in un contesto ampio e variegato, che poteva uscire solo dalla penna di un grande scrittore come Antonio Tabucchi. Un libro pe... 1699 views Mario Spezia
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Viaggio di un naturalista intorno al mondo E' il titolo di un libro/diario, scritto fra il 1831 e il 1836 dall'allora ventiduenne Charles Darwin, che racconta il suo viaggio intorno al mondo a bordo del ... 2116 views Mario Spezia
Buon compleanno a tutti noi!
Buon compleanno a tutti noi! Veramente.org compie un anno. Quasi un articolo al giorno finora, e c'è tanto spazio per i vostri.Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua... 1646 views charlie_mirandola
La storiella della filosofia
La storiella della filosofia Dieci volumi (fino ad ora) scritti e stampati in proprio da Marco Golja, che ci presenta i vari filosofi con una serie di sintesi fulminanti, comprensibili, per... 1816 views Mario Spezia