Il nome: si chiamano bosoni perchè seguono la statistica di Bose-Einstein. Esistono anche i fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Le due statistiche studiano la probabilità di trovare una particella in un determinato stato energetico e si differenziano per il fatto che alcune particelle seguono un principio (pricipio di Pauli) e altre non lo seguono affatto.

Particella di Dio?  Nel 1994 il premio Nobel Leon Lederman scrisse un libro il cui titolo originale era "Goddamn particle" cioè la dannata particella. Dannata in quanto non si faceva trovare. Il titolo tuttavia non piacque agli editori, che la semplificarono togliendo il suffisso "damn". Nacque così il nome "God Particle" cioè "La particella di Dio".

In effetti il bosone di Dio ha un che di divino, in quanto è il creatore della massa, cioè di atomi, molecole, composti, pianeti, stelle, ecc.

L'importanza della massa è ovvia: essa è la causa della forza di gravità, che tiene in equilibrio l'Universo.

Il bosone di Higgs è una specie di collante, che riesce a mantenere assieme le varie particelle elementari. Se non ci fosse, l'Universo sarebbe un ammasso di quark, di muoni, leptoni, elettroni, eccetera, tutti  a spasso, ognuno per  conto proprio.

Il bosone divino ha la capacità di prendere i quark e di riunirli, facendo altresì avvicinare elettroni e protoni e combinandoli in modo che si crei l'atomo, componente fondamentale della materia. Si noti che le particelle elementari sono quasi del tutto prive di massa avendo solo energia. Il bosone, riunendole insieme, fa loro convertire l'energia in massa, secondo la nota legge di Einstein che detta l'equivalenza fra massa ed energia. E = mc2 Energia=massa*velocità della luce al quadrato (il segno uguale indica che parlare di massa o di energia è la stessa cosa sotto diversi aspetti).

Per concludere, il bosone di Higgs attrae ed incolla insieme le altre 16 particelle elementari anarchiche, le ordina e le fa "apparire" come dal nulla. Infatti noi vediamo la massa, ma non vediamo l'energia. Gli atomi sembrano in tal modo "creati" dal nulla, meglio: dall'invisibile (l'energia) compare la massa. E' questo creare (meglio trasformare) che ha reso il bosone di Higgs "divino".

Ogni scoperta apre altre domande: l'Universo è composto al 96% di energia e massa "oscura". Sappiamo che ci deve essere ma di essa, parte preponderante del cosmo, non sappiamo nulla.

Beh, se mi avessero chiamato al CERN.......avrei saputo metterli sulla buona strada.

Contenuti correlati

Il sapere delle mani - 2
Il sapere delle mani - 2 "La realtà ci tocca nella stessa maniera in cui noi la tocchiamo: duramente o dolcemente." G. Bachelard.Assistiamo spesso ad un fatto curioso: parecch... 1783 views Mario Spezia
Ambiente e salute
Ambiente e salute Dall'11 al 13 aprile 2011 si è tenuto all'Iss il convegno "Ambiente e Salute" (pdf 490 kb), dedicato al Programma strategico 2008-2010 e promosso dal ministero ... 1866 views redazione
La politica del fare
La politica del fare Riproponiamo le interessanti domande che Pietro Clementi ha spedito anche al giornale L' Arena.L'episodio che ha visto lasciare a terra alcuni bambini dell'asil... 1939 views pietro_clementi
Riqualificazione delle aree dismesse?
Riqualificazione delle aree dismesse? Le ex Cartiere Verona. In un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione.&... 2096 views giorgio_massignan
Lettera a mio figlio
Lettera a mio figlio Vola alto, figlio dell'Universo! Vola sopra il mondo, sentendoti parte di esso, ed osserva!Chiediti quanti uomini, e animali e piante vivano nei vari conti... 2284 views luciano_zinnamosca
Il confine dell'intolleranza
Il confine dell'intolleranza Salvini contende il terreno a filonazisti e Casapound, Lega e Forza Italia lo seguono a ruota, ma non scherza neppure Di Maio e Renzi cerca i voti del centro pi... 3874 views Mario Spezia
La Germania vista da un illustre tedesco
La Germania vista da un illustre tedesco Thomas Mann nacque a Lubecca nel 1875. Premio Nobel nel 1929, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento.  N... 2186 views Mario Spezia
Serve una moratoria edilizia
Serve una moratoria edilizia Lo scorso Sabato 29 Ottobre è nato a Cassinetta di Lugagnano - primo Comune italiano ad avere decretato la crescita zero urbanistica - il Forum Italiano dei Mov... 1965 views Mario Spezia