Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
Le mie preferite Le mie preferite
Iscriviti
Piante e Fiori 2011
Ordina per
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine
entoloma saundersii var hiemale 029 (Copia)
  • entoloma saundersii var hiemale 029 (Copia)
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1100
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
entoloma saundersii var hiemale 029 (Copia)
  • entoloma saundersii var hiemale 029 (Copia)
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1181
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
Lichene: Cladonia fimbriata
  • Lichene: Cladonia fimbriata
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1089
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Lichene: Cladonia fimbriata. Su rocce e nuretti a secco.
Asplenium trichomanes Aspleniaceae, Felci.
  • Asplenium trichomanes Aspleniaceae, Felci.
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1118
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Asplenium trichomanes, Aspleniaceae, Felci. Su rocce e muretti a secco.
Nido di calabroni img_3813
  • Nido di calabroni img_3813
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1237
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Alveare di notevoli dimensioni di Vespa crabro, appeso all'interno della cupola del campanile del Maso. Il nido di vespa crabro, se costruito all'esterno, può assumere una forma ovale o sferica della circonferenza di un pallone da calcio, al cui interno ci sono più piani orizzontali di cellette contenenti la covata. Se costruito all'interno di cavità o sottotetti può assumere ragguardevoli dimensioni, anche prossime al metro di altezza. Il materiale per costruire il nido viene ottenuto bagnando con la saliva alcune schegge di legno morto, fino ad ottenere una pasta modellabile, che, una volta indurita, sarà solida e dall'aspetto cartaceo.
dianthus-monspessulanus img_3372
  • dianthus-monspessulanus img_3372
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1028
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Garofano di Montpellier, Dianthus monspessulanus, Caryophyllaceae. Può avere colorazioni diverse, dal bianco al rosa. Dianthus dal gr. Diòs = Zeus, Giove. Anthòs = fiore. Monspessullanus lat. = di Montpellier.
Lino rosso img_2135
  • Lino rosso img_2135
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1176
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Lino rosso (la fotografia è stata presa in un giardino a Carezza), probabilmente Linum grandiflorum, originario dell'America. Da noi si potrebbe trovare il Linum decumbens Desfontaines, con petali sempre rossi, ma più scarni. Appartengono tutti alla famiglia delle Linaceae.
belladonna_17-7-2011-013
  • belladonna_17-7-2011-013
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1130
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Belladonna, Atropa belladonna, Solanaceae. Atropos era quella delle tre Parche che tagliò lo stame della vita. Le Parche erano le tre divinità che presiedevano al destino degli uomini, filando e tagliando il filo della vita. La Belladonna è una pianta velonosissima e le sue dolci bacche sono mortali.
766 765 764 763 762 761 760 759 758 757 756 755 754 753 752 751 750 749 748 747 746 745 744 743 742
 
Sopra 12: Le più votate - Ultime aggiunte - Ultime Commentate - Le più viste
Non hai l'accesso a questa categoria Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,239,917
Torna alla Panoramica Galleria
Powered by JoomGallery
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.