La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di programmatori e leggi. Abbiamo creato un'intelligenza che non riusciamo a capire davvero, e le abbiamo dato le chiavi del mondo.

Una sociologa molto esperta di tecnologia, Zeynep Tufekci, ci avverte della minaccia dell'intelligenza artificiale. La Bestia ha preso una strada forse senza ritorno.

Commenta (1 Commento)

Ultimamente tutto è diventato “sostenibile”, dalla Valpolicella all'uranio impoverito. Un po' come era successo vent'anni fa con il prefisso “eco”, attaccato su qualsiasi prodotto e su qualsiasi processo industriale.

Anche le parole, quando vengono abusate, subiscono un degrado e finiscono per perdere il loro significato.

Commenta (1 Commento)

Continua l'opera di smantellamento del SIC Laghetto del Frassino con una azione combinata di pubblico-privato.

A metà maggio, in pieno periodo di nidificazione, abbiamo assistito alla capitozzatura degli alberi sulla riva del laghetto. Da parte nostra abbiamo presentato le osservazioni al Piano Ambientale del Parco proposto dal Comune di Peschiera.

Commenta (0 Commenti)

Quanto può incidere un governo sulla tutela dell'ambiente?

Il governo fantasma (ma potrebbe anche diventare reale) Lega-M5S prevedeva Gianmarco Centinaio (Lega) alle Politiche agricole e al Turismo. Cancellate dall'agenda di governo tutte le tematiche ambientali.

Commenta (7 Commenti)

Zuckerberg all'UE: niente paura, il caso di Cambridge Analytica non si ripeterà. D'ora in poi solo chi paga potrà usare i nostri dati.

La sceneggiata dell'audizione di Zuckerberg presso il parlamento europeo si è risolta con un nulla di fatto. Troppa la differenza di intelligenza tra le parti. I parlamentari non avevano nemmeno capito quale fosse il problema.

Commenta (2 Commenti)