L'agenzia Ansa pubblica i risultati di uno studio realizzato nelle riserve naturali tedesche: In 27 anni persi 3/4 degli insetti alati.
La nostra pretesa di addomesticare l'intero territorio in cui viviamo sta provocando uno steminio di dimensioni apocalittiche.
L'altro giorno si è spento dopo una lunga malattia Moreno Girardi, un uomo speciale che faceva parte della nostra comunità collinare.
E' stato un uomo gentile, ma determinato, un padre affettuoso, un marito amorevole, un amico sincero. Ci mancherà molto.
Commenta (1 Commento)Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endorsement (il sostegno) delle imprese, dette anche padronato
D’altra parte il sindacato ha abdicato da tempo alla sua funzione di nume tutelare dei lavoratori per occuparsi quasi esclusivamente della propria sopravvivenza, per altro più che dignitosa.
Commenta (1 Commento)Come ogni anno sono riapparsi i capanni di caccia all'interno della zona di interesse comunitario (SIC) del Lago di Garda. Si fa strage di uccelli migratori in una zona che dovrebbe essere deputata alla protezione degli uccelli.
Votare per una maggiore autonomia della Regione Veneto equivale a rafforzare la posizione di personaggi come Berlato e Valdegamberi, che impediscono ai SIC di diventare ZPS (dove la caccia è molto limitata), propongono ogni anno la caccia in deroga, chiedono la soppressione dei lupi e vogliono dimezzare la superficie dei parchi.
Commenta (3 Commenti)Se ne discute a Lazise i giorni 6-7-8 ottobre in occasione della Fiera nazionale “I giorni del miele”. Sabato 7 ottobre ore 15.00 alla Dogana Vecchia interverrà Francesco Panella, uno dei nostri maggiori esperti di apicoltura applicata.
I dati nazionali sono allarmanti: per il 2017 si teme un calo della produzione di miele del 80%. Alla moria causata dall'uso indiscriminato di pesticidi quest'anno si è aggiunto un lungo periodo di siccità associato ad alte temperature. Non solo le api non producono miele, ma il rischio è che non riescano più a fornire il loro determinante servizio di impollinazione alle colture agricole.
Commenta (0 Commenti)