La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore rispetto all'ambiente degradato che c'è fuori. La rivincita degli ecofighetti.

Ricerche effettuate sulle api urbane in molte metropoli del mondo confermano che l'ambiente urbano, se correttamente gestito, può essere ben più naturale di quello di campagna.

Commenta (4 Commenti)

Le immondizie stanno invadendo le strade di Verona e provincia.

AMIA e SERIT, le aziende veronesi addette alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti, non hanno saputo innovarsi, non hanno progetti per il futuro, in poche parole non sono all’altezza della situazione.

Commenta (0 Commenti)

Dopo una serie di incontri informali, i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste attive nel basso lago hanno deciso di darsi una struttura organizzativa.

Il Coordinamento Garda si occuperà di tutela dell'ambiente, di informazione e di formazione.

Commenta (2 Commenti)

Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.

Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nomi rischiamo di perdere anche la ricchezza e la varietà di specie e di luoghi da essi indicati

Commenta (1 Commento)

All'inizio di agosto è stato siglato a Roma dal ministro Graziano Delrio, da un rappresentante del dicastero ai Beni culturali e dalle delegazioni delle Regioni Lombardia, Veneto e Provincia Autonoma di Trento, il protocollo d’intesa nazionale per la realizzazione della ciclovia del Garda.

L'anello sarà lungo 140 km e costerà più di 100 milioni. Ma non è tutto oro quel che luccica.

Commenta (3 Commenti)