L'invadenza delle nuove strade porta nuovamente sotto i riflettori (suo malgrado) il comitato che si batte dal 1989 per la difesa della vallata e delle colline.

"Se volgiamo a man destra i passi lenti troviam le mura aperte in quella parte,

che scopre il piano e i monti più eminenti: la Valpantena sembra fatta ad arte..."



Questo è ciò che scrive nel 1617 Adriano Grandi in "Le bellezze di Verona".  Prima di lui Francesco Corna da Soncino nel 1477 nel suo "Fioretto de le antiche croniche de Verona e de tuti i soi confini" descriveva una valle idilliaca, segnata da vallicole e sorgenti, fontanelle amene e apprezzati vitigni di cui la Valpantena, (e non solo per onor di rima), "...abbondanza mena".

L'Abate Pietro Caliari un secolo fa apriva un suo romanzo con un saluto alla valle:

"Salve amenissima vallata, il tuo aspetto felice e pittoresco, i tuoi lineamenti armoniosi, il tuo paesaggio fine ed amabile, la tua lirica bellezza ci si dispiega dinanzi..."

La Valpantena di oggi ha inevitabilmente perso parte di queste caratteristiche agresti e idilliache, mantenendo tuttavia ancora, a due passi dalla città, scorci e panorami di grande suggestione, angoli preservati, luoghi che ritemprano lo spirito e la mente.

Questi luoghi sono ancora molto apprezzati dai gitanti e dagli sportivi, in cerca di stradine non trafficate e di sentieri salutari a smaltire lo stress del quotidiano.

Il centro valle della bassa Valpantena è ancora godibile sotto il profilo naturalistico e paesaggistico.

 

Attualmente anche alcuni piccoli produttori di prodotti ortofrutticoli si sono organizzati per la vendita diretta di insalate, broccoli, fagiolini, zucchine, patate, fragole e ciliege, iniziativa molto apprezzata da residenti e cittadini.

Una pista ciclabile che parte da Borgo Venezia e arriva fino a Vendri garantisce un itinerario ciclo-escursionistico protetto e in mezzo al verde della campagna; l'itinerario diventa circuito se completato con l'uso delle due pedemontane ad est e ad ovest della valle.

Purtroppo l'intervento umano, magari soltanto finalizzato alla buona intenzione di far ordine, ha ormai fatto piazza pulita delle splendide siepi riparie, punteggiate di biancospini, robinie e rose canine.

Le colline luogo privilegiato dell'ulivo, consentono in Valpantena la coltivazione di un prodotto di nicchia assai apprezzato, oltre a rappresentare un autentico polmone verde per la valle e la città.

Se la Bassa Valpantena gode fortunatamente ancora di una buona disponibilità di territorio, verso nord i nuovi insediamenti di edilizia civile e quelli industriali hanno segnato il volto della Media Valpantena e definiranno la storia futura della bassa valle, esercitando pressioni alla ricerca di espansioni e di collegamenti viari a sud.

Paradossalmente è la preservazione del nostro territorio a renderlo ora fragile ed esposto; le pressioni sui terreni vallivi e collinari sono forti e scatenano tanti appetiti.

Nuove strade, svincoli, raccordi autostradali in galleria rappresentano le nuove minacce alla nostra Valpantena, luogo di dei, cantori e poeti, amato per ciò che ancora generosamente offre.

Soltanto una oculata amministrazione del territorio, (territorio inteso come bene irriproducibile e unico) può salvare la Valpantena dalla totale cementificazione e dal disordinato espandersi di insediamenti.

Spetta all'Urbanistica disegnare l'aspetto futuro della valle. Compito non facile soprattutto se associato ad ambizioni e scalate politiche e ad interessi di parte che premono.

 

UNA ASSOCIAZIONE A DIFESA DEL TERRITTORIO

Il CI.VI.VI. Comitato per la Valorizzazione della Valpantena, opera attivamente dal 1989, quando si è costituito a difesa dei territori di centrovalle tra Quinto e Santa Maria in Stelle, minacciati da una nuova zona produttiva.

Nel 1994 il Comitato ha potenziato la propria attività di valorizzazione del territorio dando vita ad un Circolo Culturale di Documentazione , Studio e Divulgazione della Storia e della Cultura della Valpantena.

- la tutela dell'ambiente

- l'educazione ambientale e la formazione

- la conoscenza della storia della Valpantena e cittadina

- la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni del territorio

- la tutela dei beni culturali del territorio

Contatti per iscrizioni o informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Dio Patria e Famiglia
Dio Patria e Famiglia Lo scandalo dei preti pedofili, coperto per anni dal vescovo Zenti, è riesploso in Argentina con gli stessi protagonisti di Verona.Lo strano connubio tra una pa... 2207 views Mario Spezia
Camminata per il Parco della Lessinia
Camminata per il Parco della Lessinia DOMENICA 26 GENNAIO 2020Per dire NO alla riduzione dei suoi confiniDopo l'approvazione inaspettata dalla proposta di legge n. 451 da parte della II Commissione ... 4635 views Mario Spezia
Atapuerca chiama Fumane
Atapuerca chiama Fumane Non di solo cemento vive l'uomo della Valpolicella, sopratutto se impara a sfruttare bene le opportunità che le si offrono. Nei giorni 15 e 16 marzo si son... 3112 views Mario Spezia
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago?
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago? Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia ... 2150 views maria_cristina
La Costiera Amalfitana e la Basilicata da costa a costa in bici (e alt...
La Costiera Amalfitana e la Basilicata da costa a costa in bici (e alt... Resoconto di una vacanza sostenibile fra Campania, Calabria, Basilicata e Puglia, attraverso ambienti talvolta sconosciuti e qualche volta incontaminati.. ... 2190 views dallo
La destra è nera anche quando si ammanta di verde
La destra è nera anche quando si ammanta di verde Il colore verde delle camicie e delle cravatte leghiste nasconde una visione nerissima del pianeta, della vita e delle relazioni umane.Non si può dire che negli... 3545 views Mario Spezia
Notizie false sui selvatici in tempo di coronavirus
Notizie false sui selvatici in tempo di coronavirus Titoli roboanti: GLI ANIMALI SELVATICI INVADONO LE CITTA' VUOTESpesso di tratta di fake news o di osservazioni del tutto irrilevanti.E' chiaro che dove si ritir... 5471 views Mario Spezia
Rurbance: una farsa in formato elettorale
Rurbance: una farsa in formato elettorale A parte l'evidente trovata pubblicitaria preelettorale, finanziata con soldi pubblici alla faccia della attuale e perdurante congiuntura economica, qualcuno dov... 2600 views Mario Spezia