Resoconto di una camminata sul Baldo alla ricerca di un fiore davvero raro.

Se la ricerca doveva essere difficoltosa, ebbene stavolta lo è stata di più! Nubi ballerine, pioggia, nebbia …. Ci siamo addirittura persi tra di noi…

Però  il risultato della spedizione ci ha ampiamente ricompensato!

Ma partiamo dall'inizio, come in tutti i racconti epici che si rispettino…

Sulla Bibbia floristica "FLORA DEL MONTE BALDO" , edita dal Museo di Rovereto nel novembre 2009 e presentata anche in Provincia di Verona in febbraio 2010, a pag. 920 viene descritta una specie nuova per il Baldo (o perlomeno mai prima di allora citata) la TULIPA SYLVESTRIS, segnalata da Daniela Zanetti in un areale molto ristretto della zona di Naole e fotografata e catalogata dai botanici di Rovereto nel 2008.

Dopo la grande eco prodotta dalla pubblicazione, un gruppo di appassionati decide di prendere accordi con la Zanetti per poter vedere la fioritura del fascinoso tulipano spontaneo, che avviene, di solito molto brevemente , in un periodo a cavallo fra la fine di maggio e gli inizi di giugno.

Il gruppetto, proveniente da varie località, si trova quindi in piazza a S.Zeno di Montagna per organizzare il servizio di car-pooling ed arrivare al punto di partenza  con il minor numero di auto possibile (non dimentichiamo le piccole scelte ecologiche!).

Durante il  percorso che conduce alle Due Pozze intercettiamo un valoroso giovanotto in sella al suo cavallo d'acciaio che sbuffa e "pantesa", stravolto dalla fatica, essendo partito in bici  da Verona all'alba.

Il tempo non è dei migliori, le previsioni ci avevano promesso una giornata decente, ma ultimamente non ci si può proprio più fidare di nulla!

Pronti all'avventura (ma ancora non lo sapevamo, che sarebbe stata proprio un'avventura), ci salutiamo e presentiamo fra noi…. Ecco i nomi dei partecipanti alla spedizione:

Mario, Alberto, Ernesto, Massimo, Jurgen, Andrea, Antonella, oltre naturalmente a Daniela.

Francesca arriva con altre persone ma è un po' defilata (e infatti poi durante la passeggiata la perderemo ingloriosamente!).

All'inizio dell'escursione ammiriamo parecchie fioriture di specie interessanti: oltre all'anemone baldensis, alla dentaria viola, alla valeriana tripteris, presenti in quantità esagerate, osserviamo una orchis militaris, la clematis alpina, i primi boccioli del botton d'oro (trollius europeus), gli ultimi anemone ranuncoloides…

Proseguiamo per la  solitamente noiosa strada militare che conduce a Naole, ma oggi niente è noioso: la conversazione spazia fra botanica e avifauna, fra situazione dei docenti nella scuola e pargoli da allevare, fra diverse usanze matrimoniali ed educazione e imposizioni ai figli… ma ogni tanto la discussione si interrompe per riconoscere il canto di un particolare uccello e per scambiarsi informazioni naturalistiche di ogni tipo, e la conclusione dei racconti viene talora differita addirittura al ritorno.

Quando manca poco alla meta, il tempo comincia a fare i capricci: la nuvola che ci sovrasta decide di farci tribolare, ci investe con brandelli di nebbia, ci bagna con una pioggia breve ma fastidiosa e ci accompagna, dispettosamente, fino all'entrata delle praterie di Naole.

Qui ammiriamo una bella fioritura di orchis mascula, ma delle consuete marmotte neanche l'ombra …evidentemente stanno meglio al caldo nelle loro tane!

Sì perché c'è una temperatura quasi invernale, come sempre succede quando il Baldo "el gà el capel".

Tentiamo allora di raggiungere e riconoscere il luogo dove cresce questa famosa "tulipa", ma nella nebbia l'impresa non è assolutamente facile,: oltretutto le vallette e le creste di Naole si somigliano molto e la Zanetti ha un momento di sconforto, convinta che la spedizione andrà buca e  che farà una figura del …bip… con i suoi nuovi amici botanici, che ha trascinato fin qui con l'illusione del mitico fiore.

Ma la fortuna stavolta è dalla nostra parte e con relativa sicurezza ci incamminiamo verso la ristretta zona in cui sono presenti le foglie inconfondibili del tulipano spontaneo: ecco qualche bocciolo … poi qualche fiore .. più o meno aperto …. Cominciamo freneticamente a fotografare e la Zanetti spiega che l'areale è estremamente ridotto, si può definire contando solo qualche decina di passi.

Entusiasmo generale! Sembra che tutti siano consapevoli di assistere ad un ennesimo miracolo della natura, quella natura che nonostante sia sempre più assalita e depredata, tuttavia  ci sa ancora sorprendere…

E, seduti come siamo nella nebbia fra le tulipa, anche i panini hanno il sapore di una conquista che non si raggiunge molto spesso!

Poi ritorno da Ortigara , passando dalla vecchia chiesetta di Madonna della Neve, in cui osserviamo l'edificio vicino miseramente danneggiato …

Sulla strada fra l'ombrosa faggeta, sempre con orecchio attento al canto degli uccelli, varie considerazioni sull'evoluzione dell'ambiente: la natura non è "ferma", è giustamente sempre in cambiamento, la vegetazione e le fioriture aumentano o diminuiscono, si spostano o variano, chissà che ne sarà della nostra tulipa…

Speriamo di godere della sua bellezza ancora per tanti anni!

Contenuti correlati

Come sopravvivere all'era digitale
Come sopravvivere all'era digitale Il libro del nostro redattore Michele Bottari sarà presentato in anteprima assoluta a Verona, alla Sobilla, il 28 febbraio alle 20:30 La Sobilla è a Verona, in... 3689 views Michele Bottari
Angeli, sciacalli e quaquaraquà
Angeli, sciacalli e quaquaraquà Le catastrofi fanno sempre emergere il meglio e il peggio dell'umanità. Breve carrellata dei 'tipi da terremoto'.La guerra e le catastrofi naturali hanno qualco... 2366 views Michele Bottari
Dalai, il PD e l'informazione libera
Dalai, il PD e l'informazione libera Renzi ha fatto con la RAI esattamente quello che aveva fatto prima di lui Berlusconi: ci ha messo uomini che rispondono ai suoi ordini. Dalai rassicura i simpat... 2263 views dartagnan
Le palle eoliche di Rivoli
Le palle eoliche di Rivoli Ad uno ad uno vengono snaturati e smantellati tutti i SIC della provincia di Verona con l'avvallo delle associazioni ambientaliste e con il nulla osta di forest... 7737 views Mario Spezia
Turismo e biciclette
Turismo e biciclette Sabato 16 aprile 2011, ore 9,30, Sala Lucchi, piazzale Olimpia 3 in zona Stadio http://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/binary/pat_ufficio_stampa/suppleme... 2046 views amici_della_bicicletta
Chiodini e pioppini
Chiodini e pioppini Due specie di funghi commestibili molto apprezzati e ricercati. Descrizione, determinazione, caratteristiche, foto.   Pioppini o piopparelli, Agrocybe ... 29287 views gianluigi_andreoli
I numeri di Renzi
I numeri di Renzi Jobs Act, EXPO, Sblocca Italia: il governo spara cifre a caso sperando che nessuno gli faccia le pulci. Giocare con i numeri è la specialità di questo allegro c... 2389 views loretta
Basta seghe!
Basta seghe! E' iniziata l'estate, viviamola intensamente. E' arrivato il momento di insorgere!da 180 a 500 alberi saranno abbattuti il 7 luglioMolto si è fatto, negli anni ... 2252 views comitati_associazioni_e_cittadini_di_verona