La vicenda del manager italo-canadese presenta delle strane analogie con la storia che i Fratelli Grimm ripresero da una raccolta di fiabe popolari pubblicata da Charles Perrault nel 1697.

L'economia italiana sta cadendo in picchiata. L'OCSE rileva un calo del 7% su base annua, contro un calo del 4,9% della Francia e del 6,6% della Germania. Il tasso di interesse pagato sui BOT a 12 mesi è passato dal 3,57% del 11 ottobre al 6,087% di fine novembre.

L'andamento del mercato auto in Italia segna la peggior performance in Europa. I primi 11 mesi dell'anno del mercato auto Italia mostrano un segno complessivo negativo (-10,60%), ma non tutti piangono... anzi Hyundai registra un +23,56% e la stessa Volkswagen conquista un + 1,59%.

A novembre Fiat Group Automobiles ha immatricolato in Europa (27 Paesi Ue + Efta) 67.640 nuove vetture, segnando un calo dell'11,7% rispetto alle 76.612 di un anno fa.

L'Uomo della Fiat (o della Chrysler?) è riuscito nel non facile compito di disintegrare la rappresentanza sindacale nelle sue fabbriche (e di conseguenza anche in quelle degli altri), ha ripetuto fino alla noia che lui le macchine le fa dove più gli conviene e che non accetta condizionamenti né tattici né strategici da parte di nessuno e ha concluso nei giorni scorsi che: "Bisogna convincere il resto del mondo a fidarsi di noi".

Appunto, sembrerebbe che la fiducia nella FIAT e nel "sistema Marchionne" sia bassina, ma soprattutto pare che ci sia una enorme distanza fra i grandi programmi di intervento socio/industrial/manageriale di Marchionne e i risultati delle vendite.

Ci ricorda una edizione popolare della storia di Cappuccetto Rosso, in cui la simpatica bambina faceva notare alla nonna come avesse la faccia piena di peli, le orecchie lunghe, i denti gialli, i vestiti in disordine, e avanti e avanti, finchè la nonna, spazientita, stoppava la nipotina con queste parole:

"Senti, Capuceto Rosso, sito vegnùa qua par catàr to nona o par rompar i coioni?"

Contenuti correlati

IL lago di Garda sta morendo
IL lago di Garda sta morendo Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu = "buono", trophòs = "nutrimento"), indica un eccessivo accrescimento delle piante acquatiche per ... 4638 views attilio_romagnoli
Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2305 views legambiente_verona
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico Una serie di incontri organizzati da TERRA VIVA a San Pietro Incariano, Sala Lonardi, via Beethoven 16, presso il Centro Sociale, con inizio alle ore 20.30.merc... 1979 views Mario Spezia
Come cambierà Verona - prima parte
Come cambierà Verona - prima parte Giorgio Massignan propone le osservazioni di Italia Nostra al Piano degli Interventi del Comune di Verona.Il Piano degli Interventi (PI)  è la attuazione c... 1907 views giorgio_massignan
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 1798 views dallo
Il caveau dei semi del mondo si è inondato
Il caveau dei semi del mondo si è inondato La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la ba... 3209 views redazione
Chi decide su Ca' del Bue?
Chi decide su Ca' del Bue? E' un bell'enigma: decide il sindaco Tosi, il suo braccio "destro" Miglioranzi, l'assessore regionale Conte, o, vuoi mai, i cittadini, che pagano le bollette e ... 1868 views Mario Spezia
San Consumismo finisce a spintoni
San Consumismo finisce a spintoni Durante la programmata sfilata di carrelli vuoti al Galassia, organizzata per favorire il non-acquisto, la vigilanza perde le staffe, ma la manifestazione non s... 1938 views Michele Bottari