Durante tutto il 2011 abbiamo arricchito il sito www.collineveronesi.it con nuovi percorsi e con nuove schede di piante e di animali tipici delle colline. Ma soprattutto abbiamo dato una forma definitiva alla sezione di Storia e geologia, inserendo numerose schede informative di prima mano e di grande qualità.

Lo scopo del sito dedicato alle Colline Veronesi è quello di "tutelare informando". Crediamo che solo una popolazione conscia della bellezza e della ricchezza del proprio territorio sia in grado di far fronte alle ruspe e alle carte false di speculatori, approfittatori e politici corrotti.

Su www.collineveronesi.it ci sono informazioni puntuali ed originali sui vari aspetti della morfologia, della storia, della geologia,  della fauna e della flora, informazioni che ci permettono di godere a pieno dei percorsi che andiamo via via a scoprire.

Molte persone hanno dedicato il loro tempo e la loro perizia ad abbellire e ad arricchire il nostro sito ed è commovente vedere come la collaborazione, l'entusiasmo e la generosità di tutte queste persone stiano producendo un lavoro così prezioso.

Negli ultimi mesi abbiamo definito la sezione di STORIA e GEOLOGIA suddividendola in 3 capitoli inevitabilmente interconnesssi:

-          Epoche storiche www.collineveronesi.it ...

-          Formazioni geologiche www.collineveronesi.it ...

-          Siti archeologici www.collineveronesi.it ...

Nel primo capitolo Giorgio Chelidonio ci offre una suddivisione chiara e sintetica delle epoche, dal Paleolitico inferiore all'Età del ferro, con precisi riferimenti a scavi e siti archeologici.

Nel secondo capitolo Guido Gonzato e Pietro Melato ci guidano alla scoperta delle diverse formazioni rocciose con foto, descrizioni ed indicazioni di rinvenimenti.

Nel terzo capitolo la descrizione dei siti archeologici censiti sulle nostre colline. Sembra incredibile, ma sono numerosissimi e spesso sono stati completamente distrutti dall'ignoranza e dalla ingordigia dei nostri concittadini. Luciano Salzani, funzionario della Soprintendenza veronese ha raccolto in un libro tutte le informazioni relative alla Valpolicella.

Le vacanze di Natale saranno un'ottima occasione per utilizzare questa miniera di informazioni.

Contenuti correlati

Il Minnesota e il vento che cambia
Il Minnesota e il vento che cambia Ora che il negazionismo climatico è stato smascherato, iniziano le cause di risarcimento. Ma per chi si oppone a pesticidi, 5G, energia nucleare, vaccini, la st... 6143 views Michele Bottari
La rivincita di Malagò & C.
La rivincita di Malagò & C. Milano-Cortina. L'accoppiata improbabile ospiterà le sciagurate olimpiadi del 2026. In arrivo colate di cemento colossali e debiti enormi sulle nostre schiene.M... 3413 views Michele Bottari
20 milioni di penale
20 milioni di penale Venti milioni di euro sembra essere la penale che l'amministrazione Tosi si è impegnata a versare a Technital, Mazzi e Girpa nel caso in cui si decidesse di int... 2549 views alberto_sperotto
Nel ricordo di Lil de  Kock
Nel ricordo di Lil de Kock L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Sc... 2816 views Mario Spezia
Il massacro del SIC
Il massacro del SIC Qui si possono osservare le contrade poste sul versante orografico sinistro del Vajo Borago: da nord verso sud Costagrande, Canova, Scalucce, Monte Mezzano e la... 6210 views Mario Spezia
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico Una serie di incontri organizzati da TERRA VIVA a San Pietro Incariano, Sala Lonardi, via Beethoven 16, presso il Centro Sociale, con inizio alle ore 20.30.merc... 2439 views Mario Spezia
Papillon
Papillon "Catturate Papillon, è un orso pericoloso"M49 è già stato catturato e imprigionato in Trentino, ma è riuscito a scappare da un recinto elettrificato con corrent... 5032 views micdallo
L'Amarone della Valpolicella: un vino per lo sviluppo del territorio o...
L'Amarone della Valpolicella: un vino per lo sviluppo del territorio o... E' il titolo del 1° capitolo di una bella tesi preparata da Mattia Dal Molin per il corso di laurea in Progettazione e Gestione del turismo culturale.Questo lo ... 3083 views Mario Spezia