Da una parte strade impraticabili, trasporto pubblico fatiscente, servizi sociali e sanitari sempre più costosi ed inefficienti, dall'altra progetti faraonici senza limiti di spesa.

"La Fiera si allarga. Verona Fiere utilizzerà i 15 milioni dell'imminente (vuol dire che non ci sono ancora) ricapitalizzazione per ammodernare …consolidare …incrementare...

Il consiglio di amministrazione della fiera ritiene che i 15 milioni di ricapitalizzazione innescheranno per l'ente un volano di spesa di circa 45
(15 x 3) milioni di euro".

Fa piacere che la direzione della Fiera sia così ottimista, ma va anche detto che i dati economici della fiera relativi agli ultimi anni non lasciano presagire risultati così entusiasmanti.

Il Comune di Verona sta per firmare (a dire il vero da qualche anno) la convenzione con l'ATI che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) costruire il Passante Autostradale delle Torricelle (il vero PAT di Tosi). Ma Sperotto fa notare che Girpa (una delle tre aziende del gruppo) è stata messa in liquidazione e Mazzi è in affanno e non paga gli stipendi da 5 mesi. E si domanda: "Quale affidabilità aveva il Promotore prima dell'ingresso nel progetto di Mantovani e Serenissima e com'è che nessuno si è accorto che né Technital, né Verona Infrastrutture e tanto meno Girpa (già fallita) sarebbero state in grado di realizzare il Passante autostradale? Inoltre, che gara è quella che viene assegnata a chi alla gara stessa non ha neppure partecipato"?

Senza contare che i 53 milioni promessi dalla Serenissima appartengono più al regno delle ipotesi a che a quello della realtà.

Il ragionier Paloschi aggiorna il conto in perdita dei derivati e ci fa sapere che: "Se il Comune di Verona decidesse oggi di rescindere i contratti per i "derivati", oltre alle perdite già fatte segnare e comprese tra i 14 e i 16 milioni di euro, ci rimetterebbe altri 11 milioni e 800 mila euro".

Per Zaninelli, direttore ATV, non ci sono problemi nel settore trasporti, anzi, quelli dei genitori, che lamentano da mesi pesanti e costanti disservizi, "sono falsi problemi".

Le famiglie faticano sempre di più ad arrivare a fine mese ed avrebbero bisogno soprattutto di due cose: pagare meno tasse ed avere servizi più efficienti.

Si sta facendo esattamente il contrario: aumentano in continuazione  le tasse e peggiorano di giorno in giorno i servizi. Non solo, ma i pochi e pessimi servizi che ci sono costano sempre di più, perché, dopo aver pagato le tasse, si paga ancora l'abbonamento, il ticket, il pedaggio, il parcheggio, le multe, il canone, il bollo, ecc.

I grandi progetti comportano alti costi, ancora più alti se fatti con il project financing, e bruciano le poche risorse che ci sono e che andrebbero usate per garantire i servizi essenziali. Le aziende stanno chiudendo i battenti, molta gente ha perso il lavoro, i comuni, le regioni e lo stato non pagano i fornitori, fra non molto ci saranno seri problemi a pagare gli stipendi sia pubblici che privati.

Ci si domanda dove viva questa gente.

Contenuti correlati

Veramente in love
Veramente in love A tutti gli innamorati, il regalo di Veramente.org per San Valentino. Una goccia di verità in un mare di menzogne.Verona è la capitale dell'amore. Una leadershi... 2134 views pietro_paolo_simoncelli_e_michele_bottari
Vescovi e potere temporale
Vescovi e potere temporale Con la maxi-lottizzazione di San Massimo, la Curia veronese si comporta come un'ardita società immobiliare. Per costruire un finto ecoborgo di 426 mila metri cu... 2761 views Mario Spezia
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4280 views dallo
Marezzane non si tocca
Marezzane non si tocca Domenica 7 ottobre appuntamento a Malga Biancari dalla mattina alla sera. Giochi, teatro, passeggiate, gnocchi di malga, risotto all'amarone, goti e visigoti, f... 1717 views Mario Spezia
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda Dal 29 giugno al 3 luglio attività di monitoraggio microbiologico e delle microplastiche nelle acque del Benaco.Oggi e domani iniziative sulla sponda veneta. So... 2468 views Mario Spezia
A Malles vince il no ai pesticidi
A Malles vince il no ai pesticidi Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. La popola... 2039 views Mario Spezia
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 2488 views Mario Spezia
Sezano
Sezano Questo è il testo originale del comunicato uscito sabato da Sezano in risposta alle illazioni apparse la scorsa settimana sulla stampa cittadina.La nostra volon... 2108 views redazione