Dopo il ponte sullo stretto di Messina restava da riesumare ancora un progetto caro a Berlusconi, un vecchio sogno di don Verzè: un polo scientifico di eccellenza dedicato all'allungamento della vita umana. Ci ha pensato Renzi, che dalla mattina alla sera ha trovato anche 1,5 miliardi per finanziarlo e per pagare insieme i debiti di EXPO.

Don Verzè ci aveva divertito moltissimo con quel suo stravagante progetto (Quo vadis) da realizzare a Lavagno, in provincia di Verona. Nel 2007 ci fu la posa della prima pietra (vedi foto), poi la vicenda proseguì con una serie di divertenti siparietti fino al tragico epilogo.

Sui conti di EXPO ha esaurientemente rendicontato il nostro esperto in economia: /it/notizie/2015-gli-ultimi-giorni-expo.html

In molti, oltre al nostro esperto, nei giorni scorsi si sono chiesti come sarebbe arrivato al pareggio il bilancio di EXPO, dati gli enormi ammanchi fino ad oggi registrati. Non è che ci fossero dubbi su chi alla fine avrebbe coperto questi ammanchi, solo non si capiva come sarebbero stati coperti.

Il come lo ha spiegato oggi Renzi: "1,5 MILIARDI PER I POLI DI RICERCA. Occorre pensare a quell'area con respiro. Non si può fare un sogno da meno".

Così l'area ex-EXPO dovrebbe diventare "il polo della tecnologie per l'essere umano", che vuol dir tutto e non vuol dir niente, tant'è vero che i vari soggetti coinvolti hanno reagito con un misto di incredulità e di disapprovazione. L'Istituto Italiano di tecnologia di Genova, la Statale di Milano e il Politecnico non hanno capito bene chi farà cosa e soprattutto chi guiderà l'operazione.

La risposta è arrivata pronta: "In settimana il Consiglio dei ministri finanzierà con una cinquantina di milioni l'ingresso del Ministero dell'Economia in Arexpo, la società proprietaria dell'area. A quel punto l'Esecutivo potrà dire la sua anche sulla governance".

E' difficile capire per quale motivo si tagliano in continuazione i fondi per la ricerca e per l'università, quando poi si trovano con estrema facilità dei miliardi (presi da dove?) per finanziare una struttura completamente nuova, che dovrebbe fare le stesse cose che le università stanno già facendo con mezzi sempre più inadeguati.

Dentro al progetto di Renzi in realtà c'è di tutto: dalle tecnologie contro l'invecchiamento alla medicina di precisione, alle tecnologie per la nutrizione, alle nanotecnologie, alle soluzioni innovative per preservare il patrimonio culturale ed artisco. Perchè il governo non finanzia direttamente i vari atenei e gli istituti di ricerca con questi 1,5 miliardi che gli avanzano?

L'unica vera novità è che l'area dell'ex-EXPO non la vuole comprare nessuno e che a questo punto i cittadini italiani dovranno comunque pagare di tasca propria i milioni di debito accumulati dalla Esposizione Universale di Milano.

Contenuti correlati

Coprire l'Arena è un gioco da bambini
Coprire l'Arena è un gioco da bambini Proprio così, la soluzione me l'ha prospettata qualche giorno fa il figlio di una mia amica, un bambino di 8 anni che frequenta di malavoglia la terza elementar... 2407 views dartagnan
Ecco come si poteva finanziare l'Arsenale
Ecco come si poteva finanziare l'Arsenale Un miliardo per la cultura, "fondi subito disponibili": ecco i 33 interventi. In questa lista avrebbe potuto esserci anche l'Arsenale di Verona, se l'amministra... 2248 views dartagnan
T R E D E S E D O D E S E
T R E D E S E D O D E S E Santa Lucia con le tradizioni popolari veronesi - sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 ' Rione Santo Stefano - VeronaCelebrare una Santa Lucia più legata alla ... 2171 views Mario Spezia
Musica… sul vibrare di un'ancia
Musica… sul vibrare di un'ancia Quinta edizione per "La Valigia dei suoni", la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini dal 4 giugno al 2 luglio 2010Il soffio de... 2255 views redazione
Monsanto ha schedato 1500 persone fra politici e scienziati in Europa
Monsanto ha schedato 1500 persone fra politici e scienziati in Europa Un rapporto commissionato da Bayer e pubblicato da le Monde svela i dettagli e i costi della campagna pianificata da Monsanto per ottenere il rinnovo del permes... 2417 views Mario Spezia
Acqua e vino non vanno d'accordo
Acqua e vino non vanno d'accordo In Valpolicella siamo in piena emergenza idrica. Il consumo di acqua per l'irrigazione dei vigneti ha raggiunto livelli insostenibili e di fatto nessuno è in gr... 6470 views Mario Spezia
Il comune di Malles in val Venosta potrebbe essere il primo a bandire ...
Il comune di Malles in val Venosta potrebbe essere il primo a bandire ... Gli amici di Malles stanno facendo un ottimo lavoro sul fronte dei pesticidi. La loro azione ha un forte significato simbolico e sicuramente produrrà anche degl... 2273 views cordialdo
Siréso
Siréso Fra qualche giorno fioriranno i mandorli, poi gli albicocchi e di seguito i ciliegi. Ma ne vedremo sempre meno. Dovunque vengono sradicati per far posto ai vign... 2404 views dallo