Il 23 marzo PAN Italia e CNPNG propongono a Verona, in sala Lucchi, ore 9.15, un incontro sul tema: "AGRICOLTURA, AMBIENTE, PESTICIDI, SALUTE".

CHE COS'È PAN?

.  PAN è un'organizzazione mondiale che si propone come obbiettivo l'informazione sui danni provocati dai pesticidi alla salute e all'ambiente e la promozione di una agricoltura libera dai prodotti chimici.

è una rete di organizzazioni di base, e pertanto non dispone di un ufficio centrale. In ogni regione, il PAN Regional Center coordina una vasta rete di gruppi con intenti simili e costruisce alleanze con altre reti che poi confluiscono nel Global PAN.

coordina i PAN nazionali europei, fra i quali dal 2014 c'è anche , che riunisce realtà associative e personalità del mondo scientifico distribuite su tutto il territorio nazionale.

LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA

Attualmente in Italia vengono utilizzate 150.000 tonnellate  di pesticidi all'anno, il 30% del totale impiegato nell'Unione Europea. La grandissima parte di queste sostanze tossiche finisce  nell'aria, nell'acqua, nel suolo e nei prodotti alimentari, contaminando l'ambiente e la popolazione umana. La scienza ha confermato  che gli effetti tossici degli insetticidi, dei fungicidi e dei diserbanti non riguardano solamente i parassiti e le erbe infestanti, ma agiscono pesantemente anche sulla salute umana.

GLI OBBIETTIVI DI



  1. Promuove la pratica di un'agricoltura libera da pesticidi, in armonia con i processi naturali e per questo "sostenibile", capace di produrre cibo sano e fonte di salute.

  2. Promuove l'educazione ambientale e la conoscenza delle conseguenze dell'uso dei pesticidi nelle scuole, nelle comunità e fra gli associati per diffondere, attraverso i materiali informativi e l'attività dei volontari, informazioni, valori e azioni relative alla tutela dell'ambiente, alla  conservazione della biodiversità ed ai corretti rapporti ambiente/salute/lavoro.

  3. Promuove la progressiva eliminazione dei pesticidi, intesi come molecole di sintesi non esistenti in natura, che in maniera diretta o indiretta espongono tutti gli esseri viventi, uomo compreso, al rischio di malattie acute e croniche.

  4. Promuove l'applicazione rigorosa del principio di precauzione per attuare con efficacia l'azione di prevenzione primaria a tutela di due valori fondamentali: salute e biodiversità.

  5. Investe in studi, sperimentazioni e proposte di processi di produzione agricola alternativi alla produzione convenzionale o integrata (agricoltura biologica certificata e non, biodinamica, naturale, e altro) e nella scelta di cultivar e varietà resistenti ai cambiamenti climatici, in grado di limitare il ricorso a qualsiasi mezzo di lotta chimico, per la produzione di alimenti sani e il mantenimento dell'equilibrio ecologico degli agrosistemi.

  6. Promuove la formazione di leggi e di regolamenti, ai diversi livelli amministrativi e istituzionali (comuni, regioni, stato centrale, Unione Europea), attraverso un lavoro di concertazione in tutte le sedi (richiesta di audizione, partecipazione a commissioni tecniche, ecc.), con il fine di rendere più efficaci le nostre strategie e più efficienti i controlli degli organi preposti.

  7. Si adopera affinché gli investimenti pubblici vadano nella direzione dell'adozione e dello sviluppo di sistemi di gestione delle attività agricole alternativi rispetto a quelli legati all'uso dei pesticidi.



DAL 23 AL 30 MARZO SETTIMANA PER LE ALTERNATIVE AI PESTICIDI

Il 23 marzo PAN Italia e CNPNG propongono a Verona, in sala Lucchi, ore 9.15, un incontro sul tema:

                                               "AGRICOLTURA, AMBIENTE, PESTICIDI, SALUTE"

Agricoltura e ambiente nella nuova PAC 2014-2020

a. Problematiche ambientali della nuova PAC 2014-2020 - Fabio Taffetani Ordinario di Botanica sistematica

b. Opportunità dell'agricoltura biologica nella nuova PAC – Michele Monetta, presidente UP BIO

c. Innovazioni  sulla relazione pesticidi e ambiente nella PAC 2014-2020 – Gianni Tamino.

d. Dipendenza della produzione agricola dagli interessi del mercato internazionale – Andrea Zanoni

Pesticidi e Salute

e. Rischi per la nostra salute derivanti dai residui chimici sugli alimenti - Renata Alleva

f. Danni da pesticidi per la salute dei bambini – Ernesto Burgio (ISDE)

g. Le api sull'orlo di una crisi di nervi - Cludio Porrini/Francesco Panella

h. Aspetti sociali determinati dall'abuso dei pesticidi – Sergio De Romedis

 .

 

Commenti (0)

RSS
    Attach images by dragging & dropping or by selecting them.
    The maximum file size for uploads is 10MB. Only gif,jpg,png files are allowed.
     
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    Posta come

    Contenuti correlati

    Sovranità alimentare
    Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 1996 views Mario Spezia
    Lettera a Zaia sulla caccia in deroga
    Lettera a Zaia sulla caccia in deroga OGGETTO: procedura di infrazione 2004/4926, Commissione c. Repubblica Italiana in tema di caccia in deroga. Diffida avverso approvazione di atti autorizzativi d... 3242 views Mario Spezia
    Sboarina o Bisinella?
    Sboarina o Bisinella? Ieri il PD ha dato una precisa indicazione di voto: “Andate a votare, ma non votate per la Lega”. Se vincerà Sboarina, come è probabile, assisteremo alla disfat... 2351 views Mario Spezia
    Due o tre cose che so sui bitcoin
    Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 3657 views Michele Bottari
    L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento'
    L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento' Grido di allarme per la probabile vendita all'asta (e la sicura cementificazione selvaggia) dei monti Mamaor e Vento.La zona geografica costituita dalle colline... 2320 views gruppo_etico_territoriale_ael_morara
    Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi?
    Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi? Perche' i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl non sono in prima fila nella riduzione del rischio da pestici e si demanda questo compito al Ministero dell'Agri... 3435 views dott_flavio_coato
    Verona come Venezia, ma con rilievi diversi
    Verona come Venezia, ma con rilievi diversi Si stenta sempre di più a credere che gli stessi uomini e le stesse imprese abbiano usato metodi diversi per accaparrarsi i grandi lavori a Venezia e a Verona.A... 2634 views dartagnan
    Arsenale: la proposta del Comitato
    Arsenale: la proposta del Comitato Il complesso va conservato per come è giunto sino a noi, per sé stesso, per ciò che rappresenta storicamente, ma anche semplicemente per il suo aspetto formale,... 2504 views comitato_arsenale