Ecco un intervento che sarebbe indubbiamente utile, che è condiviso da tutti, che aspetta da 20 anni di essere realizzato. Invece si continua a perdere tempo e soldi nella progettazione di interventi che non si faranno mai, come il Traforo.

 

"..... della costruzione del parcheggio all'ex Gasometro, per totali circa mille posti auto", prosegue Corsi, annunciando con Zanella che "a breve per l'ex Gasometro partirà il bando di gara per i lavori". (L'Arena, 1 marzo 2011 ).

Ma il giorno dopo, 2 marzo, i posti diventano 440 e spunta "una palazzina destinata ad uffici comunali e in parte a negozi e attività artigianali". (L'Arena, 2 marzo 2011).

Nel tardo autunno 2009 lo stesso Corsi dichiarò che i lavori sarebbero iniziati "a dicembre".

Il costo dell'intera operazione sarebbe di 32 milioni:



  • 20 milioni per seimila metri quadrati di uffici comunali e per i mille di attività commerciale;


  • 12 milioni per il parcheggio, dei quali 7,3 di contributo regionale.




La bonifica dei terreni contaminati da idrocarburi è stata finanziata (dalla Regione) già nel 2006, ma in Comune nessuno fino ad ora si è preoccupato di portarla a termine.

Neanche una parola sul fatto che la recente gara di appalto (che prevedeva anche la costruzione della nuova sede dei Vigili) è andata deserta e ha costretto Corsi a ripartire da zero.

Se nessuno ha partecipato alla gara significa che il progetto era completamente sballato.

Come è sballata l'idea di costruire una nuova palazzina adibita ad uffici comunali, quando ci sono migliaia di mq di edifici comunali inutilizzati.

Quanto ai negozi e alle attività artigianali....chissà perchè se ne deve occupare il Comune?

Dei parcheggi c'è sicuramente bisogno e sarebbe importante che le tariffe fossero sotto il controllo dell'ente pubblico, dato che ad utilizzarli saranno sopratutto i dipendenti del Comune, della Provincia e degli Uffici Finanziari, i clienti della Questura e dell'Agsm, i famigliari dei cari estinti, altre a quei pochi turisti che ancora si azzardano a varcare le porte della nostra città.

Invece no, si farà tutto col progiet finansin, come ama dire il nostro assessore.

Tanto, si sa che lui parcheggia negli stalli gialli.

Ma probabilmente domani cambierà tutto e leggeremo sul Bugiardello che davanti al Cimitero si farà un Centro Divertimenti con tutti i personaggi del film di Giulietta e Romeo che, come tutti sanno, sono stati inventati da Zeffirelli per promuovere il suo progetto di ristrutturazione delle tende del Listòn.

Contenuti correlati

Il Giacino smemorato 2
Il Giacino smemorato 2 Siamo messi male: l'assessore alla pianificazione urbanistica ha pochissima memoria e il bravo giornalista non fa nulla per stimolarlo un po'. Così vanno male s... 2419 views Mario Spezia
La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 2543 views Mario Spezia
I carri del carnevale veronese 2012
I carri del carnevale veronese 2012 Done omeni e butini, siori e pitochi, de cesa e sanculoti, ecco a voi in anteprima la lista completa dei carri che sfileranno per le strade di Verona venerdi 17... 4766 views Mario Spezia
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale verrà presentato il volume - Le opere di Sandro Ruffo nel centen... 2844 views Mario Spezia
Siamo diventati dei virus per il pianeta
Siamo diventati dei virus per il pianeta Un virus è un parassita che si replica a spese del suo ospite, talvolta fino ad ucciderlo. Questo è quello che il capitalismo fa con la terra.Philippe Descola è... 6156 views Mario Spezia
La questione morale
La questione morale I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le azien... 2783 views enrico_berlinguer
Con la caccia a tutela dell'ambiente
Con la caccia a tutela dell'ambiente Si presenta con questo titolo l'ultimo numero di IL CACCIATORE ITALIANO, organo ufficiale di Federcaccia. L'intera pubblicazione tenta, malamente, di accreditar... 2685 views Mario Spezia
Come Roma ladrona
Come Roma ladrona Tubi, megaresidence per ecofighetti e regole bellamente ignorate. I lavori alla strada del Pestrino simboleggiano l'involuzione della nostra politica e della no... 3203 views Michele Bottari