Tutti gli appuntamenti, giorno per giorno. La sproporzione dei mezzi in campo è assoluta. Da una parte il totale oscuramento dell'informazione sulla stessa esistenza dei referendum, dall'altra la nostra buona volontà e il nostro futuro da difendere.

Dipenderà tutto da ognuno di noi, da quello che sapremo fare con i pochissimi mezzi a disposizione. Dipenderà anche dai nostri famigliari, dai nostri amici, dai nostri colleghi, dalle persone che incontriamo e con le quali possiamo spendere una parola, aprire una discussione, proporre anche solo un volantino.

Ci sono alcune iniziative il cui successo dipende anche da noi, dalla nostra partecipazione, dalla diffusione che daremo ai vari eventi, dalla gente che riusciremo a portare.

Sabato 21 maggio ore 15.30

Domenica 22 maggio ritrovo ore 14.30 Parona- piazza del Porto

Giovedì 26 maggio ore 17.00 DI ACQUA SI VIVE DI NUCLEARE SI MUORE

Sostengono l'iniziativa: gli AMICI DELLA BICICLETTA, Legambiente, Italia Nostra, il WWF, il Carpino, il comitato dei cittadini contro il traforo, la Ciclofficina "la scatenata".

La manifestazione avrà inizio alle 15.30 con il concentramento in via Plinio (Borgo Venezia - i giardini dove c’è il mercato settimanale) e si concluderà alle 19 circa in via Mura San Bernardino (slargo angolo circonvallazione Maroncelli).

Il corteo seguirà questo percorso: Via Plinio, via Girolamo Della Corte, via Guido D'Arezzo, via Verdi, via Fincato, via Cipolla, via Barana, via XX Settembre, via Cantarane, via Mazza, viale Università, (breve sosta), lungadige Porta Vittoria, Ponte Navi, via Leoni, via Leoncino, via San Cosimo, via Anfiteatro, Piazza Bra (breve sosta), giro della piazza, via Oberdan, via Diaz, ponte della Vittoria; piazzale Cadorna, via 4 Novembre, piazza Vittorio Veneto (breve sosta), via dei Mille, ponte Catena, lungadige Catena, via Da Verrazzano, via Da Vico, via del Carroccio, via Spagna, via Maddalena Di Canossa, via Pontida, piazza Bacanal, Circonvallazione Maroncelli, via Scarsellini, via Rosmini, via Mura San Bernardino (conclusione slargo angolo circonvallazione Maroncelli).


Domenica 29 maggio: Camposilvano - Valle delle Sfingi - Sengio Rosso - Croce del Gal. (Camposilvano - Velo Veronese).

Escursione naturalistica guidata, con percorso ad anello, che da Camposilvano, attraverso la Valle delle Sfingi, raggiunge Malga Sengio Rosso per proseguire verso Croce del Gal.

Punto di ritrovo: ore 9:15 in prossimità della Contrada Gaspari, bivio per San Francesco di Roveré Veronese.

Partenza: ore 9:30, rientro previsto nel pomeriggio. La durata del'escursione è di circa 5 ore.

Percorso: difficoltà media. Adatta a tutti.

Dislivello: circa 170 metri.

Abbigliamento: si consigliano indumenti adeguati al luogo e alla stagione (k-way, scarpe da montagna, pantaloni lunghi, maglione o pile, berretto, etc.).

Pranzo: al sacco.

In caso di condizioni meteorologiche avverse l'uscita sarà annullata o riproposta se possibile. Si consiglia di contattare gli organizzatori.



Domenica 5 giugno Concerto in piazza dal pomeriggio a notte.

Venerdì 10 giugno Discesa sull'Adige dalla Diga di Chievo a Ponte Catena

Se sei interessato a contribuire attivamente alla campagna, Legambiente ti offre la possibilità di essere in prima linea a bordo del furgone di "autoSTOP nucleare", per una tappa a tua scelta tra quelle elencate:

Domenica 22 Maggio: GARDA - LAZISE - CASTELNUOVO

Lunedi 23 Maggio: BUSSOLENGO - SONA - LUGAGNANO - SOMMACAMPAGNA

Martedi 24 Maggio: S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA - NEGRAR - DOLCE'

Mercoledì 25 Maggio: VILLAFRANCA - VIGASIO - VALEGGIO SUL MINCIO

Giovedi 26 Maggio: S.BONIFACIO - LONIGO

votasifermiamoilnucleare.wordpress.com

Contenuti correlati

Chi ci salverà?
Chi ci salverà? La battaglia finale è tutt'altro che conclusa. Il Vampiro è ancora vivo e non ha alcuna intenzione di mollare la presa. Su chi puntare per neutralizzarlo?Una pa... 1759 views Mario Spezia
The best of Bugiardello
The best of Bugiardello Su L'Arena di sabato 16, le notizie sembrano impazzite: la carne veneta va alla grande, ma la situazione è molto grave; il Vinitaly è stato un successone, ... 2362 views dartagnan
L'esilio
L'esilio Quando il vecchio porco con Ermes, il suo esercito di mignotte e ruffiani e di nordici zotici sognanti ci avrà sbaragliato per l'ultima volta, discenderemo mest... 2321 views dallo
La notte della civetta
La notte della civetta Sabato 14 marzo Verona Birdwatching organizza in Valpolicella una serata aperta a grandi e piccini, con una breve introduzione didattica e una successiva, facil... 2086 views maurizio_sighele
Ei fu, siccome immobile…
Ei fu, siccome immobile… Flavio Tosi non è più il fascistello di provincia che si beccava una condanna definitiva per razzismo, ma non è diventato il politico progressista che Bolis avr... 3739 views Mario Spezia
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 2903 views dartagnan
Stop glifosate!
Stop glifosate! In questi giorni, prima che inizi l'uso indiscriminato dei diserbanti, si è formato un comitato per cercare di fermare l'uso del glifosate, l'ennesimo problema ... 2497 views giovanni_beghini
Lago di Garda: è ancora possibile salvare i canneti?
Lago di Garda: è ancora possibile salvare i canneti? La riduzione dei canneti nel basso lago è un dato sempre più evidente. In molte zone è più corretto parlare di sparizione definitiva.Per contrastare la progress... 4877 views Mario Spezia