Su L'Arena di sabato 16, le notizie sembrano impazzite: la carne veneta va alla grande, ma la situazione è molto grave; il Vinitaly è stato un successone, ma le vendite di vino sono calate del 5,4%

 

La carne nelle statistiche va benissimo: l'export dei distretti veneti ha registrato 345 milioni di fatturato nel 2014 e 419 nel 2015, con un aumento percentuale del 73,7%.

Quindi entusiasmo alle stelle?

Non proprio.

"Le associazioni dei produttori di carni bovine, vista la grave situazione di mercato in cui versa la zootecnia bovina da carne, hanno chiesto alla Regione Veneto di intervenire con provvedimenti urgenti". I rappresentanti delle associazioni chiedono alla Regione: "la dichiarazione di stato di crisi della zootecnia bovina, i finanziamenti bloccati a causa delle mancate disposizioni da parte di Agea, lo stanziamento urgente di un finanziamento per la divulgazione del Marchio di Qualità Verificata, la richiesta di intervenire al Ministero per sbloccare urgentemente il Sistema di Qualità Nazionele Zootecnia (= ulteriori finanziamenti)".

Il vino.

"Il bilancio del Vinitaly per le aziende, cantine e consorzi che rappresentano la viticoltura veronese è superiore alle aspettative. Le aziende hanno trovato risposte certe per il proprio futuro al Vinitaly", a sostenerlo è Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave, che "non immaginava un'edizione così fruttuosa per le nostre imprese".

Olga Bussinello, direttore del Consorzio del Valpolicella rincara la dose: "Il mercato in questo momento sta premiando il vino veronese e veneto. Amarone, Valpolicella e Ripasso, tra il 2014 e il 2015, hanno registrato una crescita sul mercato italiano del 15,5%".

Ma poi, quando si passa alle statistiche ufficiali, si scopre che fra il 2014 e il 2015 il vino veneto ha avuto un calo nell'export del 2,2% e si prevede per il 4° trimestre 2015 un calo tendenziale del 4,5%. Ci risulta poi che anche i consumi interni siano in flessione: Con i consumi interni in calo, l'Italia del vino si salva soprattutto grazie all'export

Si sa da sempre che le informazioni economiche (e non solo quelle) dell'Arena vanno prese con le molle, ma qui sembra di essere capitati dentro a una slot machine, o, se preferiamo, in un manicomio.

Contenuti correlati

Facebook batte moneta: pericolo in rete
Facebook batte moneta: pericolo in rete Il gigante social punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Un'iniziativa dal basso parte con una raccolta fondi per cercare di contrastarlo.Sul sito bi... 2150 views loretta
Barbarani fassista?
Barbarani fassista? Doman se celebra a Veroneta, Palasso Da Lisca Cavalli, el poeta dei pitochi in versiòn noir (vedi locandina). Che ghe fusse reciprocità? Cioè che Barbarani el g... 2437 views redasian
Anche Fan s'illumina di meno
Anche Fan s'illumina di meno Venerdì 13 febbraio la web radio dell'Università Fuori Aula Network aderisce a M'illumino di meno, iniziativa lanciata da Caterpillar. Ospite in radio la cantau... 2533 views fulvio_paganardi
Una pila di libri
Una pila di libri Enciclopedia o tablet? Dizionario o internet? Da Mozzecane a Portland, due storie di istruzione agli antipodi. L'uomo cerca disperatamente nella tecnologia la s... 3844 views Michele Bottari
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac Giunti in Francia per un convegno sulla viticoltura famigliare come delegati di Assorurale nella regione dell'Aquitania, siamo arrivati nei piccoli comuni rural... 2925 views attilio_romagnoli
tour segreti 2013 in valpolicella
tour segreti 2013 in valpolicella 7 itinerari in Valpolicella tra il pubblico e il privato dal 12 aprile al 28 maggio. Prenotazione obbligatoria, posti limitati, magioni splendide, offerte sorpr... 2272 views Mario Spezia
La catena di montaggio del cervello
La catena di montaggio del cervello Due chiacchiere con Danilo Moi sull'evoluzione del lavoro intellettuale. La cultura del web non esiste: c'è solo un meccanismo pubblicitario onnipervasivo. L'ec... 3701 views Michele Bottari
L'Acidanthera
L'Acidanthera I fiori di Acidantera impreziosivano i giardini e gli orti delle nostre nonne durante i mesi di agosto e settembre, inondando le aiuole e le case di fragranze a... 3662 views Mario Spezia