In questi giorni è in piena fioritura una ginestra tipica delle nostre colline. La si può incontrare facilmente lungo le strade, lungo i sentieri, ma anche nel folto del bosco. I suoi fiori penduli di un colore giallo intenso la rendono facilmente riconoscibile.

 

Ci sono una infinità di ginestre e, fra le ginestre, diversi tipi di Coronilla. Appartengono alla famiglia delle Fabaceae (nelle classificazioni più vecchie venivano classificate come Leguminosae o anche Papilionaceae).

Si riconoscono immediatamente per la particolare conformazione del fiore (pisello, fagiolo, robinia) e per il frutto che è costituito da un lungo legume arcuato contenete i semi. E' una delle famiglie più numerose del regno vegetale.

Il botanico italiano Adriano Fiori, relativamente alle sole specie della flora spontanea italiana, divideva il genere Coronilla in tre sezioni:

- Arthrolobium: tutte piante annuali con fusto erbaceo e foglie semplici;

- Eucoronilla: sia erbacee che arbustive;

- Emerus: quest'ultima sezione è formata solamente da specie arbustive (a fusto lignificato) perenni; le foglie sono sempre imparipennate; l'unghia dei petali della corolla è molto più grande del calice.

La specie più diffusa sulle nostre colline è appunto la Coronilla emerus o Hippocrepis emerus o Emerus majus o Emerus major.

Il nome Coronilla deriva dalla curiosa disposizione dei fiori (appunto a "piccola corona") alla fine del peduncolo. Viene chiamata anche erba cornetta o cornetta dondolina.

E' un arbusto sempreverde, alto da 30 cm fino a 2 m; ha fiori riuniti in 2-3 per ombrella; fiorisce in primavera avanzata sulle colline e più tardi sui rilievi montagnosi fino a 1600 m.

Le ginestre erano piante assai gradite dagli antichi popoli Romani e Greci, coltivate soprattutto con l'intenzione di attirare le api, al fine di ricavarne un ottimo miele. Per le sue proprietà medicinali, veniva utilizzata come efficace cardiotonico.

La sua spartana bellezza ne ha fatto fin dai tempi antichi un simbolo di modestia e di umiltà.

Enrico II d'Inghilterra (1133 - 1189) ereditò dal padre il nome di Plantageneto (planta genista) e nello stemma del suo casato campeggiava la ginestra.

Durante il Medioevo San Luigi, re di Francia (1214 - 1270), fondò l'Ordine della Ginestra. I suoi cavalieri portavano un mantello di damasco bianco con un cappuccio viola ed un collare che portava alternativamente un fiore di ginestra ed una placca d'oro con giglio bianco inciso. I cavalieri dell'Ordine della Ginestra prestavano servizio nella guardia reale.

Altri tempi. I nostri capi di stato non usano più attraversare i boschi e tanto meno conoscono le qualità di piante e fiori.

Contenuti correlati

Il Genio Incivile
Il Genio Incivile Il Genio Civile ha completato il taglio degli alberi tra la diga di Chievo e Parona in pieno periodo di nidificazione contravvenendo a numerose regole basilari ... 5767 views Mario Spezia
Corso milano sugli scudi
Corso milano sugli scudi Alcune considerazioni del Comitato sulla gestione del progetto da parte del Comune.Alla proposta dei tre Comitati, che trovate sul sito, protocollata il 27 Febb... 1979 views elena_giacomin
Le prossime iniziative di Verona Birdwatching
Le prossime iniziative di Verona Birdwatching - IXª Notte Europea della Civetta a San Pietro in Cariano il 19 marzo - Ciclo di incontri "Notti con le Ali": serate sull'avifauna e sulla natura, in Sala Maran... 1931 views redazione
Fra i due litiganti
Fra i due litiganti Fra Salvini e Tosi è duello all'ultimo sangue e non può essere che così, visto che entrambi mirano ad una cosa che non si può spartire: il potere.Salvini la but... 2103 views dartagnan
L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento'
L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento' Grido di allarme per la probabile vendita all'asta (e la sicura cementificazione selvaggia) dei monti Mamaor e Vento.La zona geografica costituita dalle colline... 2174 views gruppo_etico_territoriale_ael_morara
La storia incredibile del ponte tibetano e dei suoi sentieri
La storia incredibile del ponte tibetano e dei suoi sentieri In Valpolicella, nonostante i morti, si insiste con le soluzioni "fai da te". Ma anche a Lazise e a Malcesine non si scherza.Oltre alla buona volontà e al coinv... 5252 views Mario Spezia
Complimenti al Procuratore Capo
Complimenti al Procuratore Capo Le esortazioni del Procuratore Mario Schinaia agli studenti del Pasoli sono più che condivisibili, ma non bastano per far fronte al clima di violenza che da dec... 1831 views redazione
A caccia di uccelli fra Olanda e Germania
A caccia di uccelli fra Olanda e Germania Sull'onda delle tante segnalazioni interessanti nelle settimane precedenti che hanno scatenato tanti birder in Olanda, richiamando in quella nazione numerosi ap... 2970 views maurizio_sighele