Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fiori legati a storie molto affascinanti.

Virgilio indicava la cicoria con il nome latino intibus, ma a Roma si usava anche il nome neutro intibum. Mentre i greci utilizzavano la parola kichoreia, termine poi ripreso dalla lingua italiana. I Botanici coniugarono i due termini e così ora il nome scientifico è Cichorium intybus, della famiglia delle Compositae (ora Asteraceae) sottofamiglia delle Cichorioideae.

Da questa pianta selvatica, molto apprezzata nell'antichità, derivano le diverse varietà di radicchio coltivato (dal radiccho di Treviso a quello di Verona, a quello di Chioggia, alla catalogna, alle puntarelle), di cui tutt'ora apprezziamo sia le foglie che le radici. Un tempo con le radici torrefatte si preparava anche un surrogato del caffè, oltre che un tonico amaro e lassativo.

Le foglie della cicoria, ricche di sali minerali, lipidi, glucidi, vitamine e amino-acidi, danno tutt'ora un'ottima insalata, raccomandata per le sue qualità depurative, febbrifughe, lassative, diuretiche e toniche.

I suoi steli, alti dai 50 cm fino al metro, si riempiono di fiori al mattino e sfioriscono alla sera, così da sembrare completamente rinsecchiti. Poi, col sorgere del nuovo sole, si ricoprono, come per incanto, di nuovi fiori.

Una antica leggenda rumena racconta che il Sole domandò in sposa una bellissima donna, che invece  disdegnava la sua proposta. Il Sole trasformò la donna in un fiore di cicoria, condannato a fissare l'astro fin dal suo apparire al mattino, per poi appassire tristemente alla sera.

Un'altra leggenda vuole che il Sole, dopo aver passato la notte fra le braccia della ninfa rivale, al mattino ritorni dalla sua sposa, l'Aurora, simboleggiata dal fiore della cicoria, che si apre al suo primo raggio.

In Germania la cicoria veniva chiamata Sponsa solis (sposa del sole), oppure Sonnekraut (erba del sole), ma anche Wegwarte (guardiana della strada) oppure Wegleuchte (luce delle strade).

Una donna che voglia assicurarsi l'amore dell'uomo che ama deve sradicarla il giorno dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno, con un corno di cervo e con una moneta d'oro, che simboleggiano appunto i raggi e il disco del sole. La tradizione vuole che una ragazza che porti la cicoria su di sé sappia sicuramente farsi apprezzare dalla persona amata.

Chissà che un giorno non ne riscopriamo le qualità: Frugalità e Temperanza.

Alfredo Cattabiani, FLORARIO.

Contenuti correlati

Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti
Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti Le api, che quest'anno erano particolarmente numerose, sono sparite da un giorno all'altro dopo che in tutta la Valpolicella i vigneti sono stati irrorati con v... 9347 views Mario Spezia
5 stelle contro i sindacati
5 stelle contro i sindacati Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endors... 3752 views Mario Spezia
3 giorni da birdwatcher
3 giorni da birdwatcher WINTERTIME BONIFICA DEL MEZZANO FE + brevi BRUSSA VE 3-5 gennaio 2019Dopo una fase di nebbia e meteo rovina-salute gli dei del Grande Nord regalano giorni fresc... 2427 views maurizio_azzolini
PIAZZAPULITA ha presentato  i suoi candidati
PIAZZAPULITA ha presentato i suoi candidati Questi i nomi dei candidati e i temi sui quali questa gente lavora da anni.Giovedì 29 marzo 2012, ore 21.00, Piazza Bra. Per una volta, una vera e propria PIAZZ... 3277 views Mario Spezia
Antica Fiera del Rosario a Breonio
Antica Fiera del Rosario a Breonio Sabato 20 e domenica 21 ritorna la più importante Fiera della Lessinia con prodotti, gastronomia, banchetti, incontri, dimostrazioni, escursioni, cori, ecc.Gene... 2306 views redazione
Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2820 views Mario Spezia
Restauriamo le fontane!
Restauriamo le fontane! L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.Quando anni fa i... 2504 views sergio_bonato
Cristina Guarda abbatte le argomentazioni dei consiglieri antilupo
Cristina Guarda abbatte le argomentazioni dei consiglieri antilupo “LA GIUNTA VENETA E’ L’ULTIMA A POTER CHIEDERE LA DEROGA PER L’ABBATTIMENTO ED IL PRELIEVO DEL LUPO"L’abbattimento di singoli lupi, porta inevitabilmente ad un ... 2751 views Mario Spezia