Mentre ci si mobilita per il taglio di 15 platani domestici in Circonvallazione Colonnello Galliano, poco distante è stato raso al suolo un intero bosco nel totale disinteresse di partiti, associazioni e comitati cittadini.

Era quello che accompagnava da molti anni la massicciata della ferrovia lungo Via Piatti, Via della Spianà e Via Albere. Il bosco di via Albere-via delle Coste, era già stato tagliato a fine inverno, ma quello della Spianà è stato distrutto, si presume da RFI, pochi giorni fa. Non erano nobili platani, erano centinaia e migliaia di altri arbusti e alberi, selvatici e non. Per la maggior parte robinie e ailanti (magari da tagliare perchè infestanti, ma selettivamente) ma anche aceri, prugnoli, carpini, olmi, frassini, ciliegi selvatici, ligustri, gelsi. Non erano oggetto di cure, erano cresciuti stentati, ma indomiti, su un terreno difficile e ostile a qualsiasi forma di vita. C'è l'avevano fatta lo stesso e ad ogni primavera i prugnoli imbiancavano di fiori la lunga linea della ferrovia. Il bosco faceva da schermo alla bruttura della massicciata e chiudeva con una quinta di verde la povera e già depredata Spianà. Con loro sono stati distrutti decine di nidi: merlo, verzellino, verdone, capinera, usignolo, tortora dal collare, tortora selvatica. Alcuni maschi  di capinera e tortora selvatica cantavano disperati ancora ieri sera.

Un vero BIOCIDIO (distruzione di forme di vita), con conseguenze decisamente più gravi di quelle causate dal taglio di 15 platani domestici.

Ma si sa, 15 platani sulla circonvallazione sono una ghiotta occasione di "visibilità" per associazioni e partiti con poche idee, che puntano su eventi di scarsa importanza per mostrare che si interessano dei problemi, spesso senza neppure conoscerli.

Perchè il PD non insiste per far finalmente approvare il Regolamento comunale per il verde urbano pubblico e privato?

Perchè le associazioni non pretendono dalla Regione Veneto, pena l'orientamento al voto negativo, il varo di una norma che stabilisca una volta per tutte che le famose "pulizie" di sterpaglie, rovi, macchie, siepi, arbusteti, boschetti spontanei, sia in campagna che in ambiente urbano, possano essere effettuate solo per reali necessità o per emergenze accertate e comunque tassativamente mai dalla fine di febbraio ai primi di ottobre, quando questi ambienti offrono un riparo vitale per numerose specie di uccelli?

Sarebbe un modo quantomeno "razionale" di affrontare i problemi della conservazione della Natura che spontaneamente si ricrea anche in città.

Contenuti correlati

Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012 Sintesi del Rapporto ARPAV anno 2012. Dati di vendita dei prodotti fitosanitari nella Regione Veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona, che r... 2886 views Mario Spezia
L'evoluzione del nimby
L'evoluzione del nimby I movimenti del 'no' spiati per cinque mesi da uno studio, per capirne i punti di forza e smontarli. Il partito del cemento non accetta sconfitte.Questa mattina... 2619 views Michele Bottari
Piano di lottizzazione al Nassar
Piano di lottizzazione al Nassar Chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata. Oltre mezzo secolo di:interventi che hanno causato un grave di... 2486 views giorgio_massignan
COSPE
COSPE Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra ... 2499 views Mario Spezia
Settimana Naturalistica di Erbezzo
Settimana Naturalistica di Erbezzo Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferro... 2175 views Mario Spezia
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi Durante tutto il 2011 abbiamo arricchito il sito www.collineveronesi.it con nuovi percorsi e con nuove schede di piante e di animali tipici delle colline. Ma so... 2294 views Mario Spezia
Berlino Verona
Berlino Verona Riflessioni e confronti dopo un viaggio nel nord Europa.Sono da poco tornato da un viaggio in centro e nord Europa, e da veronese, osservando la situazione urba... 2267 views giorgio_massignan
Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2882 views Mario Spezia