A Villa Buri i gruppi che rappresentano le diverse forme di attenzione alla salvaguardia ambientale di Verona hanno deciso di mettersi in rete.

Venticinque comitati e associazioni veronesi, che hanno in comune l'attenzione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile del nostro territorio, hanno aderito all'invito di creare un coordinamento permanente che ottimizzi competenze ed energie. Lo hanno deciso domenica 8 giugno, nell'ambito dei tre giorni di "Cantieri dei mondi nuovi", dove si è parlato di economia di giustizia e di dialogo interculturale e interreligioso (www.villaburi.it).

"Ora è necessario andare avanti, per riuscire davvero a pesare di più nelle decisioni fondamentali per il futuro di Verona. Mettersi in rete ci può dare la possibilità di condividere risorse ed esperienze, allargando la fruibilità non solo di strumenti concreti come spazi ed attrezzature, ma anche delle conoscenze acquisite. Ormai in ogni associazione ci sono veri e propri esperti su tematiche specifiche: il coordinamento ci aiuterà a sviluppare quella "professionalità" necessaria per intervenire su tematiche complesse. E contribuirà ad aumentare la visibilità di ciascun gruppo locale: insieme possiamo ottimizzare i rapporti con i media, creare nuovi strumenti di comunicazione come un nuovo portale e un newsgroup. Inoltre potremo organizzare incontri periodici aperti alla cittadinanza per approfondire alcune problematiche".

Potremo così unire la forza dei comitati, che si muovono prevalentemente su un piano di critica e di opposizione a determinati progetti, all'autorevolezza di associazioni che hanno una dimensione nazionale, una lunga storia e una maggiore capacità propositiva: perché non basta certo essere 'contro', dobbiamo arrivare a una progettualità condivisa".

Sulla stessa linea Lino Pironato, di Legambiente: "

Più voci affermano che la tutela dell'ambiente deve mantenersi indipendente dagli schieramenti politici. "

Contenuti correlati

Il segreto di Pulcinella
Il segreto di Pulcinella Assistiamo sempre più spesso a scenette pietose in cui i nostri amministratori tentano di difendere con mezzucci delle decisioni indifendibili.Il giorno 19 dice... 2192 views daniele_nottegar_rosanna_pressi
Basta diserbanti!
Basta diserbanti! Al di là di tutte le discussioni sui livelli di tossicità per la salute e per l'ambiente, è ormai assodato che la pratica del diserbo chimico va abbandonata e s... 3864 views Mario Spezia
Facebook batte moneta: pericolo in rete
Facebook batte moneta: pericolo in rete Il gigante social punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Un'iniziativa dal basso parte con una raccolta fondi per cercare di contrastarlo.Sul sito bi... 2007 views loretta
Quali urgenze ambientali a Verona
Quali urgenze ambientali a Verona Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi an... 2201 views Mario Spezia
Se il cinema può salvare il Pink
Se il cinema può salvare il Pink Il secondo appuntamento dell'iniziativa di salvataggio del Circolo Pink '100 x 100' propone, sabato, due film in sala Lodi: la divertente commedia francese Crus... 2453 views alice_castellani
Sirèse, pèrseghi e armìli
Sirèse, pèrseghi e armìli I nomi dialettali di questi 3 frutti derivano direttamente dal nome scientifico della pianta e ci raccontano una storia antica di millenni.A volte i nomi ci tra... 4905 views Mario Spezia
Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 2053 views Mario Spezia
Decrescita, computer, picco del petrolio
Decrescita, computer, picco del petrolio Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Vero... 2341 views charlie_mirandola