A Villa Buri i gruppi che rappresentano le diverse forme di attenzione alla salvaguardia ambientale di Verona hanno deciso di mettersi in rete.

Venticinque comitati e associazioni veronesi, che hanno in comune l'attenzione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile del nostro territorio, hanno aderito all'invito di creare un coordinamento permanente che ottimizzi competenze ed energie. Lo hanno deciso domenica 8 giugno, nell'ambito dei tre giorni di "Cantieri dei mondi nuovi", dove si è parlato di economia di giustizia e di dialogo interculturale e interreligioso (www.villaburi.it).

"Ora è necessario andare avanti, per riuscire davvero a pesare di più nelle decisioni fondamentali per il futuro di Verona. Mettersi in rete ci può dare la possibilità di condividere risorse ed esperienze, allargando la fruibilità non solo di strumenti concreti come spazi ed attrezzature, ma anche delle conoscenze acquisite. Ormai in ogni associazione ci sono veri e propri esperti su tematiche specifiche: il coordinamento ci aiuterà a sviluppare quella "professionalità" necessaria per intervenire su tematiche complesse. E contribuirà ad aumentare la visibilità di ciascun gruppo locale: insieme possiamo ottimizzare i rapporti con i media, creare nuovi strumenti di comunicazione come un nuovo portale e un newsgroup. Inoltre potremo organizzare incontri periodici aperti alla cittadinanza per approfondire alcune problematiche".

Potremo così unire la forza dei comitati, che si muovono prevalentemente su un piano di critica e di opposizione a determinati progetti, all'autorevolezza di associazioni che hanno una dimensione nazionale, una lunga storia e una maggiore capacità propositiva: perché non basta certo essere 'contro', dobbiamo arrivare a una progettualità condivisa".

Sulla stessa linea Lino Pironato, di Legambiente: "

Più voci affermano che la tutela dell'ambiente deve mantenersi indipendente dagli schieramenti politici. "

Contenuti correlati

TAV: proposta di pace ai comitati
TAV: proposta di pace ai comitati Figure di merda sul fronte giudiziario e conti fuori controllo, il TAV vara l'operazione Facia 'd tola: i no-TAV si arrendano e noi risparmiamo.Sul fronte dei p... 2372 views Michele Bottari
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti.
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti. La democrazia è il luogo in cui le decisioni vengono esposte, discusse e votate. La Lega no!Finalmente la scatola misteriosa è stata aperta: dopo mesi di lavoro... 2483 views donatella_miotto
Berlino Verona
Berlino Verona Riflessioni e confronti dopo un viaggio nel nord Europa.Sono da poco tornato da un viaggio in centro e nord Europa, e da veronese, osservando la situazione urba... 1928 views giorgio_massignan
Antica Fiera del Rosario a Breonio
Antica Fiera del Rosario a Breonio Sabato 20 e domenica 21 ritorna la più importante Fiera della Lessinia con prodotti, gastronomia, banchetti, incontri, dimostrazioni, escursioni, cori, ecc.Gene... 1978 views redazione
Corso di cicloturismo
Corso di cicloturismo Piccola manutenzione, alimentazione, equipaggiamento: quattro lezioni per muoversi sicuri in biciclettaQuattro giornate per imparare la piccola manutenzione di ... 2182 views laura_lorenzini
Se vincesse Trump
Se vincesse Trump Il candidato repubblicano è misogino, razzista, plutocrate, prepotente, vanesio, accentratore, dispotico, fascista. Un una parola, il classico maschio bianco am... 3588 views Michele Bottari
Nuove richieste di referendum sul traforo.
Nuove richieste di referendum sul traforo. Eminenti personalità della scienza e della cultura presentano 5 nuovi quesiti referendari.Un gruppo di personalità veronesi ha deciso di presentare in Comune 5 ... 2334 views redazione
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia.
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia. Esiste un collegamento quotidiano e continuo tra i sistemi eco sistemici e benessere socioeconomico che bisogna capire e salvaguardare. Salvioni: "Per garantire... 2146 views Mario Spezia