Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un po' meno.

Premessa: scherzando qualche giorno fa in ufficio si parlava delle "brutte" bestie che dovrebbero essere eliminate, come i ragni velenosi oppure i lupi feroci, rispondevo dicendo che non esistono specie buone o cattive e che semmai ne esiste una (l'uomo) che a causa delle sue attività provoca un tasso di estinzione di molte specie al giorno.

La risposta dei colleghi è stata che "da sempre le specie si estinguono". "Non è vero" risposi e il discorso finì lì. Invece la loro affermazione era vera: nella storia del pianeta ci sono stati dei periodi di estinzioni di massa, ma non dovuti all'attività di una singola specie e in così poco tempo. Si stima che dal 1970 ad oggi il pianeta abbia perso la metà della sua fauna e che il mondo perda circa 380 specie ogni giorno. E qui sta la differenza.

Ma forse non è nemmeno così. La differenza sta nel fatto che nelle precedenti estinzioni di massa non esisteva la concezione occidentale del rapporto tra Uomo e Natura che permette all'Uomo di dominarla per i suoi esclusivi interessi e che secondo me ci ha portato al punto di rottura attuale.

Possibile che la tradizione giudaico islamico cristiana abbia annientato tutte le culture ecocentriche, che vedevano l'uomo come parte del tutto?

Del resto la nostra visione ci sta portando rapidamente al collasso che nel passato ha interessato anche altre grandi culture, come lo rivela un recente studio della NASA. Quando infatti una società consuma troppo le risorse naturali e contemporaneamente si crea un'aristocrazia separata dalle masse, il collasso di tale tipo di società è inevitabile.

A questo proposito vi propongo la traduzione di un articolo apparso il 26 ottobre su giornale tedesco "Die Süddeutsche" che parla di un incontro tra Scienza e Arte sulla tematica dell'Antropocene. Questo concetto, introdotto dal Nobel Paul Crutzen qualche anno fa, sui siti Wikipedia inglese e tedesco occupa uno spazio considerevole, mentre sull'equivalente italiano c'è ancora molto poco.

Molto interessante a riguardo anche la mostra che si svolgerà su questa tematica al "Deutsches Museum" Monaco di Baviera dal 5 dicembre 2014 al 31 gennaio 2016. Mi piacerebbe andare a vederla: se si vuole organizzare un gruppo e passare un weekend lungo a Monaco io mi propongo come traduttrice.

Contenuti correlati

Meno magnaroni metaforici...
Meno magnaroni metaforici... ... e più magnaroni veri! (A proposito del Comitato Pro Autodromo di Vigasio)A pagina 13 di D-News del 19 maggio, evidentemente a pagamento, Augusto Ferrari, a ... 2225 views dallo
La gamba sopa del centrodestra
La gamba sopa del centrodestra I risultati elettorali hanno premiato i grillini e il centrodestra, ma non tutto il centrodestra e non dappertutto.La quarta gamba, anche se protetta dallo scu... 1927 views giovanni_boccaccia
Il Majakovskij che mancava a Verona
Il Majakovskij che mancava a Verona Un nuovo luogo di sperimentazione e cultura, dove, tra serate di musica-live, cineforum, mostre di fotografia, pittura, performance, proiezioni di videoarte e s... 2116 views alice_castellani
Èrghene!
Èrghene! La coltivazione degli olivi secondo l'ing. Gilberto Avanzi, detto Cìo, uomo di solida formazione umanistica e scientifica, ma anche attento sperimentatore di te... 3843 views Mario Spezia
L'ultima Rosa di Natale
L'ultima Rosa di Natale Rosa di Natale, Elleboro nero, Helleborus niger, Ranuncolaceae. Fiorisce in pieno inverno sui pendii calcarei. Sulle nostre colline è stato sterminato dal "Pada... 3104 views Mario Spezia
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse"
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse" La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova i... 2319 views loretta
Elezioni: apriamo il dibattito
Elezioni: apriamo il dibattito Invitiamo tutti a esprimere il proprio parere sul risultato elettorale e sulle prospettive future. Iniziamo noi con un pungente scritto di Riccardo Orioles.Il r... 2035 views Mario Spezia
Tosi è un pericolo pubblico
Tosi è un pericolo pubblico L'incidente, secondo quanto è stato finora ricostruito, è avvenuto intorno alle 12.30 di sabato, ma l'accaduto è stato scoperto solo intorno alle 14, quando un ... 2485 views Mario Spezia