Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un po' meno.

Premessa: scherzando qualche giorno fa in ufficio si parlava delle "brutte" bestie che dovrebbero essere eliminate, come i ragni velenosi oppure i lupi feroci, rispondevo dicendo che non esistono specie buone o cattive e che semmai ne esiste una (l'uomo) che a causa delle sue attività provoca un tasso di estinzione di molte specie al giorno.

La risposta dei colleghi è stata che "da sempre le specie si estinguono". "Non è vero" risposi e il discorso finì lì. Invece la loro affermazione era vera: nella storia del pianeta ci sono stati dei periodi di estinzioni di massa, ma non dovuti all'attività di una singola specie e in così poco tempo. Si stima che dal 1970 ad oggi il pianeta abbia perso la metà della sua fauna e che il mondo perda circa 380 specie ogni giorno. E qui sta la differenza.

Ma forse non è nemmeno così. La differenza sta nel fatto che nelle precedenti estinzioni di massa non esisteva la concezione occidentale del rapporto tra Uomo e Natura che permette all'Uomo di dominarla per i suoi esclusivi interessi e che secondo me ci ha portato al punto di rottura attuale.

Possibile che la tradizione giudaico islamico cristiana abbia annientato tutte le culture ecocentriche, che vedevano l'uomo come parte del tutto?

Del resto la nostra visione ci sta portando rapidamente al collasso che nel passato ha interessato anche altre grandi culture, come lo rivela un recente studio della NASA. Quando infatti una società consuma troppo le risorse naturali e contemporaneamente si crea un'aristocrazia separata dalle masse, il collasso di tale tipo di società è inevitabile.

A questo proposito vi propongo la traduzione di un articolo apparso il 26 ottobre su giornale tedesco "Die Süddeutsche" che parla di un incontro tra Scienza e Arte sulla tematica dell'Antropocene. Questo concetto, introdotto dal Nobel Paul Crutzen qualche anno fa, sui siti Wikipedia inglese e tedesco occupa uno spazio considerevole, mentre sull'equivalente italiano c'è ancora molto poco.

Molto interessante a riguardo anche la mostra che si svolgerà su questa tematica al "Deutsches Museum" Monaco di Baviera dal 5 dicembre 2014 al 31 gennaio 2016. Mi piacerebbe andare a vederla: se si vuole organizzare un gruppo e passare un weekend lungo a Monaco io mi propongo come traduttrice.

Contenuti correlati

Il Minnesota e il vento che cambia
Il Minnesota e il vento che cambia Ora che il negazionismo climatico è stato smascherato, iniziano le cause di risarcimento. Ma per chi si oppone a pesticidi, 5G, energia nucleare, vaccini, la st... 3513 views Michele Bottari
Valpolicella: Amarone o Cemento e Coincenerimento di rifiuti?
Valpolicella: Amarone o Cemento e Coincenerimento di rifiuti? La salute dei cittadini, l'immenso patrimonio naturalistico, il turismo della Valpolicella, l'immagine del vino della Valpolicella e del vino Italiano nel mondo... 1043 views redazione
Basta con 'sto traforo!
Basta con 'sto traforo! LUNEDI 13 MAGGIO ORE 21 TEATRO PARROCCHIALE S.MARIA AUSILIATRICE (PONTE CRENCANO) ASSEMBLEA PUBBLICA.OCCHIO!!!•   si scaverà tra quartieri, zone colti... 1036 views Mario Spezia
Elogio della crisi
Elogio della crisi Dal greco Krisis: interpretazione, scelta, giudizio, decisione, momento culminante.Da tempo siamo coscienti che il numero di giri a cui stiamo viaggiando è... 1218 views Mario Spezia
Assemblea annuale degli Adb
Assemblea annuale degli Adb Domani in via Rosa gli Amici della bicicletta a raccolta per definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008Sabato alle 15, al ci... 1243 views laura_lorenzini
La mappa della filiera corta
La mappa della filiera corta Schede complete degli agricoltori biologici disponibili sul sito dell'AVeProBi, assieme ai gruppi di acquisto solidale.Dopo l'apertura della sezione C'è chi dic... 1345 views Michele Bottari
Lo spreco del colore
Lo spreco del colore Le stampanti laser bianco e nero escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possib... 1069 views loretta_mazza
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 2210 views Michele Bottari