Da un gruppo di giovani veronesi nasce il sito Apriti Verona. Come il nostro collineveronesi, un'iniziativa "dal basso" e al riparo da sprechi pubblici.

Se la città vi annoia provate a curiosare su www.apritiverona.it: il nuovo portale che presenta l'opportunità di vivere la città con occhi da viaggiatori curiosi che cercano l'emozione dell'avventura e della scoperta anche nel proprio giardino di casa, cercando di svelare l'insolito nascosto nei luoghi del nostro vivere quotidiano.

Lo slogan "low budget & good vibes in Verona" indica un percorso attraverso le vie, i locali, gli eventi e le storie della città, segnato da un dispendio economico che rasenta il gratuito e che fa il pieno di positive vibrations. Se il miglior metodo per conoscere è seguire la legge del piacere, Apriti Verona suggerisce diversi e inaspettati modi per amare e abbracciare la città e i suoi veronesi.

Secondo i curatori di Apriti Verona, il progetto "nasce dal desiderio di legare la realtà cittadina alle nostre conoscenze ed esperienze maturate in letture e viaggi in giro per l'Europa. Questo accostamento sta creando inaspettate connessioni e rimandi tanto che noi stessi ci siamo meravigliati ed entusiasmati ancor di più".

E' quindi un esperimento aperto a contaminazioni e suggestioni che stimola e genera nuova consapevolezza e orgoglio per la propria città. In futuro sono previste anche le pagine tradotte per i followers stranieri per proporre al moderno turista europeo un'occasione di viaggio a Verona seguendo gli originali percorsi di Apriti Verona.

Tralasciando appositamente la recensione dei classici monumenti, degli appuntamenti e dei locali più turistici della città, che sono già ampiamente curati da altre realtà sul web, il nuovo portale cerca di conquistare i globe-trotter interessati ad interagire con chi a Verona ci vive, studia e lavora. Scorrendo i post di Apriti Verona è possibile pescare situazioni da vivere e da conoscere in base ai propri interessi e desideri.

"Gli itinerari descritti sono tutti percorribili con la bicicletta o a piedi" e rappresentano un modo di muoversi sempre più ricercato e preferito dagli abitanti e dai turisti. Una tendenza del presente che Apriti Verona sposa interamente e supporta con le sue proposte.

"Lo stile caratterizzante che abbiamo scelto per i post è quello di un compagno di viaggio che cammina accanto a noi e non di una ennesima guida che parla davanti a noi". I vari temi trattati sono arricchiti da fotografie dei luoghi descritti che invitano ad entrare visivamente nel racconto.

"Abbiamo fatto la scelta tranchant di escludere link esterni, commenti da parte degli utenti e l'utilizzo di banner pubblicitari, prediligendo un contenuto pulito da distrazioni ma più consono a una lettura rilassata e interessata".

La chiave di lettura che può essere utilizzata per il portale è suggerita da una citazione di Thomas Mann, che diceva che le cose comuni, o addirittura minime, possono diventare eccezionali quando si stagliano contro uno sfondo d'eccezione. Così i post di Apriti Verona cercano di dare un rimando esterofilo (storico, artistico, sociale, letterario) che serve da fondale alle diverse e numerose storie di quartiere che si intrecciano e si allacciano alla nostra grande storia europea.

Contenuti correlati

L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro Riprendiamo da: ScuolaOggi.org, 13 aprile 2010 Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità. Ho vissuto i miei primi... 2092 views un_cittadino_di_adro
10 agosto Concerto al Maso
10 agosto Concerto al Maso Un tempo c'era ma chi l'ha vista più, una gallina di nome Marilù: galline, asinelli, pappataci e pipistrelli, scarafaggi, vermicelli, angioletti e mosconi ... i... 2278 views Mario Spezia
Verona città aperta
Verona città aperta Siamo stufi di razzismo,di intolleranza, di violenza, di intransigenza. Giriamo pagina.Vogliamo abitare una città in cui ci sia rispetto innanzitutto per la dem... 2472 views fulvio_paganardi
Decrescita, computer, picco del petrolio
Decrescita, computer, picco del petrolio Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Vero... 2536 views charlie_mirandola
Clima, ce la possiamo ancora fare
Clima, ce la possiamo ancora fare Un, due, tre: qualche iniziativa di facciata e anche la conferenza sul clima di Parigi sarà archiviata. I potenti della terra, chiamati a decisioni difficili e ... 2666 views loretta
Vorremo capirci qualcosa...
Vorremo capirci qualcosa... Piazza Pulita propone un incontro pubblico in cui amministratori, responsabili sanitari, comitati, associazioni e cittadini possano confrontarsi in vista di un ... 2568 views daniele_nottegar
A cosa servono i convegni
A cosa servono i convegni "Sono, come sempre, delle sparute minoranze a proporre le alternative". Questa la sintesi degli interventi al convegno sulla mobilità.L' arch. Massignan ha mess... 2424 views Mario Spezia
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina Cari amici, il 13 qui a Montecchio sta per succedere qualcosa di importante. 4 giorni prima della festa dell'Unità d'Italia. E nei pressi dei fatti garibaldini,... 2579 views alberto_peruffo