La riuscitissima manifestazione del 25 Aprile all'Arena di Verona pone delle questioni serie, che vanno affrontate tenendo conto delle esperienze maturate nei decenni passati e delle prospettive con le quali dobbiamo fare i conti ai nostri giorni.

 

Gli anni '60 e '70 sono stati gli anni delle grandi speranze, delle grandi utopie, di Martin Luther King, di Gandhi, dei Beatles, gli anni dell'opposizione all'intervento militare in Vietnam, gli anni dell'obiezione di coscienza.

Le aspettative erano fortissime e tutta la società civile ne fu in qualche maniera investita. Anche i partiti più conservatori, come la DC e il PCI, dovettero fare i conti con questo anelito di cambiamento e di rinnovamento. Il cambiamento ci fu, ma spesso fu solo di facciata. La società in cui viviamo oggi è solo apparentemente molto diversa da quella del dopoguerra. Al posto delle chiese ci sono i centri commerciali e le televisioni. Al posto della DC ci sono Forza Italia e la Lega.

Le grandi istanze ideali di quegli anni non sono bastate a rinnovare la struttura, l'anima della nostra società. E' mancata la capacità di trasformare quelle istanze in proposte concrete, in leggi efficaci, in capacità operativa e in cultura popolare. Spesso gli uomini che impersonavano quelle istanze hanno completamente fallito il loro compito: si pensi a Francesco Rutelli, a Pecoraro Scanio, a Marco Pannella, si pensi al fallimento della esperienza complessiva della Federazione dei Verdi. Si pensi al fallimento di una grande associazione come il WWF italiano, che sta annaspando fra debiti e incapacità gestionale.

Per fare un po' di chiarezza su queste vicende, andrebbero tenute ben distinte le due anime di questo movimento: quella ambientalista e quella politico/pacifista. Questi due mondi hanno sicuramente dei punti in comune, ma nascono da radici diverse, hanno fatto percorsi autonomi e alla fine si sono accorpati per una malintesa convenienza politica. I risultati sono stati sempre deludenti e questo dovrebbe insegnare qualcosa. Il cartello di liste (2007) che aveva riunito Verdi, Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani e Sinistra Democratica fu un fallimento e i tentativi successivi peggiorarono ulteriormente la situazione.

In secondo luogo vanno tenuti presenti i cambiamenti che sono intervenuti nella società italiana. The times they are a-changin', cantava Bob Dylan, e sono cambiati davvero. E' finito il tempo delle grandi utopie, dei grandi predicatori. Ai nostri giorni c'è bisogno di concretezza, di competenza, di capacità operativa. In Arena a scatenare l'entusiasmo del pubblico sono stati il sindaco di Messina, che raccontava di come è riuscito a ripulire le spiagge con l'aiuto dei suoi concittadini, o mons. Bettazzi, che spiegava come anche alla fine della seconda guerra mondiale si riconvertirono le fabbriche di materiali bellici in fabbriche di macchine ad uso civile.

I nostri tempi richiedono un salto di qualità nella direzione della concretezza e dalla competenza.

Un paio di esempi sui quali riflettere.

Negli scorsi anni l'ambientalismo veronese ha presentato due proposte di legge di iniziativa popolare per trasformare in parco l'intera zona del Lago di Garda e della Valpolicella. Chi ha studiato un po' la normativa dei Parchi sa che si tratta di una assurdità. La Valpolicella non ha nessuna delle caratteristiche di un Parco e non potrà mai diventare un parco, a meno che non si decida di eliminare la monocoltura della vite e di deportare quasi tutti i suoi abitanti. Il Lago di Garda e le colline moreniche sono in una condizione di degrado ambientale talmente avanzato che si può ipotizzare un unico tipo di intervento ragionevole: il blocco totale delle nuove costruzioni. Altro che parchi!

Dall'Arena di Verona è uscita la proposta di costituire un nuovo Dipartimento per la difesa civile non armata e non violenta, che dovrebbe inglobare anche la Protezione Civile. La domanda sorge spontanea: ma abbiamo davvero bisogno di un nuovo ministero?

Contenuti correlati

Arte giovane all'ex Macello
Arte giovane all'ex Macello Nuovi appuntamenti con l'arte all'ex Macello per la rassegna "Giovani in arte 2008" promossa da 1ª Circoscrizione Centro Storico e Comune di Verona per promuove... 2473 views alice_castellani
Come è cambiata la montagna con il lupo
Come è cambiata la montagna con il lupo Presentiamo l'intervento dell'antropologo Annibale Salsa al convegno "Il lupo è tornato",  tenutosi il 7 novembre 2015 a Savona.  Al convegno hanno pa... 2865 views Mario Spezia
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5563 views Michele Bottari
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 3301 views redazione
PIL (Proemo a Invertir Leconomia)
PIL (Proemo a Invertir Leconomia) Il famoso discorso di Robert Kennedy all'università del Kansas il 18 marzo del '68 ha quarant'anni, ma sembra scritto oggi. Eccone una traduzione.Propio Il Conc... 2866 views maicol_chennedi
Ministero dell'agroalimentare
Ministero dell'agroalimentare Il ministero delle Politiche Agricole cambia nome e diventa "Ministero dell'agroalimentare". Anche dal punto di vista semantico il governo marca la propria vici... 2816 views antonio_onorati
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare A volte i poeti e gli artisti intuiscono, prevedono, presagiscono quello che sta per succedere.Ivano Fossati - LA GUERRA DELL'ACQUA - 2008Per strada ho vistoL'a... 3492 views Mario Spezia
I sondaggi loffi del Comune di Verona
I sondaggi loffi del Comune di Verona Il Comune di Verona commissiona un sondaggio sul traforo con la clausola di poter variare il risultato. Un documento di 18 pagine e una spesa di 19 mila eu... 2756 views giorgio_montolli