IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla situazione dell'acqua in provincia di Verona. Con il contributo di docenti universitari, di tecnici e dirigenti degli enti incaricati del controllo delle acque, di magistrati e di rappresentanti delle associazioni ambientaliste veronesi, si cercherà di tracciare una strategia utile a migliorare lo studio e la raccolta dei dati e ad intervenire efficacemente nei casi conclamati di deterioramento della qualità delle acque.

 .

..

L'acqua potabile, e cioè con caratteristiche organolettiche tali da renderla adatta all'uso umano, non è illimitata. Acqua pulita e biodiversità sono e devono restare beni comuni. Senza la tutela della biodiversità i costi della purificazione con i mezzi bio-tecnologici (depuratori, ecc.), diventeranno sempre più insostenibili per la comunità umana e anche per l'agricoltura, che hanno  bisogno di acqua pulita.

Si evidenzia sempre più la necessità di riunire tutti gli elementi conoscitivi in una unica banca dati, con informazioni chiare e leggibili, a cui possano accedere tutti: tecnici, ricercatori, medici, ispettori e privati cittadini.

Data 1 febbraio 2014

LuogoSala ATER, Verona, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno.

Interventi

Ore 9 – 9,15 - Rassegna dei casi di inquinamento nelle acque sia superficiali che profonde a Verona e Provincia Lorenzo Albi, Presidente Legambiente Verona

Ore 9,15 – 9,30 - Modello idrogeologico del sottosuolo, con particolare riferimento a Verona e provincia - Mirco Meneghel, geografo e geologo dell'università di Padova

Ore 9,30 – 9,45 - Rapporto fra inquinamento e tutela della biodiversità - Maria Giovanna Braioni, biologa, prof. senior dello Studium patavinum, Università di Padova. Michele Dall'O', PhD  Modellistica Matematica dei Sistemi Ambientali.

Ore 9,45 - 10,00 - Il sistema di approvvigionamento provinciale, le variazioni nel tempo della qualità delle falde, i controlli dell'Ente Gestore, i punti di criticità  Mario Dal Grande - Acque Veronesi

Ore 10,00 – 10,15 - Incidenza dei fitofarmaci nell'inquinamento delle acque sia superficiali che profonde  - Marina Zuccaro, ARPAV Verona.

Ore 10,1510,30 - I problemi di salute pubblica, i punti di criticità e le proposte di miglioramento Massimo Valsecchi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 20

Ore 10,30 - 10,45 - Sostenibilità tecnica, economica ed ambientale nel trattamento e gestione delle acque reflue - Francesco Fatone, PhD Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona

Ore 10,45 – 11.00 - Leggi e regolamenti: responsabilità degli amministratori, dei privati, regole per l'uso privato dei pozzi, ecc. - Maria Beatrice ZanottiProcura della Repubblica di Verona

Ore 11.00 - Interventi programmati

ISDE – Sindaci – Associazioni

Ore 11,30 – Dibattito

Ore 12,00 - Risposte relatori

Ore 12,45 - Conclusioni

.

Contenuti correlati

Festa all'Oasi del Busatello
Festa all'Oasi del Busatello 25 Aprile Festa dell'Oasi del Busatello: una giornata indimenticabile in un ambiente irripetibile. Programma e informazioni.E' uno dei 19 SIC della provincia di... 1559 views Mario Spezia
Allarme ambientale a Malcesine
Allarme ambientale a Malcesine Due camosci con la testa mozzata a Malga Fiabio e un canneto ridotto a cespuglio in Val di Sogno.Si tratta di episodi gravi o insignificanti? Dipende dal contes... 1692 views Mario Spezia
I nostri amministratori
I nostri amministratori Selci, uomini preistorici, attentati e carabinieri nella testa dei nostri amministratori. Gian  Antonio Stella sul Corriere della sera del 6 luglio 20... 1504 views Mario Spezia
Il nostro stile di vita
Il nostro stile di vita Riflessioni amare sul vile e orrendo massacro di Dakka.Desidero condividere tristezza, amarezza e alcune riflessioni sull'attentato a Dakka. Facciamo parte del ... 1650 views antonio_nicolini
Libertà Uguaglianza Solidarietà
Libertà Uguaglianza Solidarietà La legalità è la condizione fondamentale del vivere civile. E' compito di tutti, dei cittadini come delle istituzioni, affermare il valore del diritto contro la... 1391 views Mario Spezia
Gheddafi e le volpi del deserto
Gheddafi e le volpi del deserto Le dichiarazioni dei nostri governanti sulla guerra in Libia.BERLUSCONI30 agosto 2008: "(Noi e la Libia) saremo fianco a fianco per diffondere la pace nel mondo... 1725 views redazione
Il massacro del SIC
Il massacro del SIC Qui si possono osservare le contrade poste sul versante orografico sinistro del Vajo Borago: da nord verso sud Costagrande, Canova, Scalucce, Monte Mezzano e la... 4034 views Mario Spezia
Lavoro nero
Lavoro nero Una delle cause di debolezza dell’economia italiana è il lavoro nero, il quale non paga le tasse allo Stato e fa concorrenza ai lavoratori e alle imprese regola... 2341 views Mario Spezia