Ancora una zampata del nostro Vate. Nuovo record di altezza per un vigneto: grazie al cambiamento climatico e al Dio denaro vedremo vigne al posto di cirmoli e mughi?

,.

.



Butei! Ieri che smaraveja

dopo la Fontana de la Teja!

Rivado infati a un pél

dal Passo dito del Casèl,

 

eco lì, come 'na striossàda,

un vigneto, tacà a la strada.

No sto a dirve l'amaressa

par el novo record de altessa.

 

G'ò alora ocià su le greste

che sol de mughi le se veste.

E m'ò insognà anca lì vigne

al posto de forçei e de pigne.

 

'Na sbossega m'à desfantà

da quela bruta striossà.

"Ciapa" i m'à dito "de boto,

un  siropo. Ma ...de Recioto!

 

CONCLUSIONI

La tradizione vuole che:

Se 'l lago 'l fusse pocio

el Baldo de polenta,

o mamma che pociade,

polenta e baccalà.

 

Mentre invece il progresso ci dice che:

Se l' Baldo fusse de ua

e' lago de vin

o mama quanti goti

Amaron e Recioti.

 

Cioè:

Dalla biodiversità alla enodiversità (molto poca! E con distruzione della prima)

 

Legenda

Smaraveja: meraviglia.

Fontana de la Teja: maestoso abbeveratoio situato sotto Malga Gambon (Novezzina) lungo il sentiero 657 del CAI a 1215 metri sul livello del mare.

Passo dito del Casèl: Passo del Casello che mette in collegamento la Val d'Adige con la Ferrara, poco distante dalla citata Fontana, sempre lungo il 657, a 1052 metri sul livello del mare, da qui il record di altitudine per il vigneto posto neanche a solivo.

Striossàda: incantesimo, magìa.

Tacà: attaccato, vicino.

Ocià: dato un'occhiata.

Greste: le creste del Monte Baldo.

Forçei: galli forcelli.

Pigne: qui intese come gli strobili del pino mugo.

Sbossega: colpo di tosse.

Desfantà: risvegliato.

Ciapa: prendi.

De boto: all'improvviso.

Siropo: sciroppo, solitamente lo sciroppo di mugo è buon rimedio per i problemi bronchiali.

Pocio: intingolo.

Ua: uva.

Goti: bicchieri.

foto: Vista del Baldo dal Corno 8 dicembre 2015 M. Spezia

Contenuti correlati

La convivenza con i lupi in Italia e in Europa
La convivenza con i lupi in Italia e in Europa Documenti e video sulle problematiche scaturite dalla convivenza uomo-lupo in Italia, in Francia e in Europa. Molto interessante il sito del governo francese, d... 1546 views wiebke_werwer
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 1563 views redazione
Elezioni: apriamo il dibattito
Elezioni: apriamo il dibattito Invitiamo tutti a esprimere il proprio parere sul risultato elettorale e sulle prospettive future. Iniziamo noi con un pungente scritto di Riccardo Orioles.Il r... 1332 views Mario Spezia
Expo: dove sono i contadini?
Expo: dove sono i contadini? Anche se ci viene fatto credere che siamo retaggio del passato oggi si contano 12 milioni di piccoli contadini in Europa. Noi contadini saremo coinvolti solo pe... 1692 views attilio_romagnoli
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare I geni della politica italiana sono bravissimi nell'inventare soluzioni miracolistiche che si rivelano presto dei grandi bluff: 80 euro, quota 100, reddito di c... 2756 views Mario Spezia
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 1100 views dallo
L'Orso, il Lupo e la Lince
L'Orso, il Lupo e la Lince Ero presente al convegno su "l'Orso, il Lupo e la Lince", che si è tenuto a Bosco Chiesanuova sabato 29 giugno. A organizzare il convegno è stata l'Associazione... 2401 views luciano_corso
Insieme a Naturalmente Verona
Insieme a Naturalmente Verona Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civi... 1447 views Michele Bottari