Riflessioni amare sul vile e orrendo massacro di Dakka.

Desidero condividere tristezza, amarezza e alcune riflessioni sull'attentato a Dakka. Facciamo parte del mondo ricco, anche se a volte non ci sembra perché guardiamo solo a quello che riteniamo non ci venga dato e che in qualche modo ci aspettiamo come un diritto. Il nostro stile di vita cosa centra con la folle violenza del terrorismo? Non propongo risposte ma qualche informazione su cui riflettere.

Vi ricordate cosa è successo da quelle parti tre anni fa? Leggete l'articolo dalle Matonele: un essere umano da quelle parti viene pagato intorno ai 20 dollari al mese per lavorare senza nessuna tutela e diritto. Se uno si ammala viene licenziato, se si infortuna lo stesso, se una donna rimane incinta idem, se poi uno osa iscriversi a un sindacato, allora deve sperare nel licenziamento, la cosa più innocua che possa accadergli.

Ancora oggi i grandi marchi occidentali che in Bangladesh fanno produrre i loro capi non investono in sicurezza, come possiamo ricavare da quest'articolo su AbitiPuliti. Allora mi domando: chi sta alimentando il mostro del terrorismo? Il silenzio occidentale sulle vere questioni è assordante, noi dovremmo limitarci ad acquistare, a essere remissivi, a essere passivi e tutto sommato ci fa comodo perché siamo dalla parte conveniente.

Ma la convenienza non fa rima con giustizia.

Contenuti correlati

Cresce la povertà
Cresce la povertà Sempre più poveri in Italia. Ma poveri rispetto a che? Le statistiche ufficiali sono al servizio del pensiero dominante, unicamente devoto al Prodotto Interno L... 1982 views Michele Bottari
3 giorni da birdwatcher
3 giorni da birdwatcher WINTERTIME BONIFICA DEL MEZZANO FE + brevi BRUSSA VE 3-5 gennaio 2019Dopo una fase di nebbia e meteo rovina-salute gli dei del Grande Nord regalano giorni fresc... 2303 views maurizio_azzolini
Dalla Val d'Aosta al Friuli contro gli OGM
Dalla Val d'Aosta al Friuli contro gli OGM La Valle d'Aosta potrebbe essere la prima regione italiana totalmente "Ogm Free". La Giunta regionale, infatti, ha approvato oggi, venerdì 21 febbraio, un ... 2314 views Mario Spezia
Smir
Smir I diversi significati di un famoso termine dialettale ormai in disuso.Il Beltramini, nel Piccolo Dizionario Veronese-Italiano, indica per la parola dialettale s... 4554 views Mario Spezia
A cosa servono i convegni
A cosa servono i convegni "Sono, come sempre, delle sparute minoranze a proporre le alternative". Questa la sintesi degli interventi al convegno sulla mobilità.L' arch. Massignan ha mess... 2266 views Mario Spezia
Negrar maglia nera
Negrar maglia nera Prosegue inarrestabile la distruzione dei vecchi pendii terrazzati. Dopo la distruzione delle marogne compare inesorabilmente il nuovo impianto a "ritocchino", ... 3238 views Mario Spezia
Rimessaggio in collina
Rimessaggio in collina Se a valle fervono i cantieri, a monte non si sta con le mani in mano. Anzi, è tutto un fiorire di iniziative. Si va dal rimessaggio per natanti, allo sbancamen... 3164 views Mario Spezia
Traffico in Valpantena
Traffico in Valpantena Questa sera assemblea pubblica sul prolungamento della SP6.Assemblea pubblica 12 giugno 2008, ore 20.45, in sala polifunzionale Ospedale Marzana. Confronto e di... 2023 views Michele Bottari