Prosegue inarrestabile la distruzione dei vecchi pendii terrazzati. Dopo la distruzione delle marogne compare inesorabilmente il nuovo impianto a "ritocchino", molto apprezzato dai viticoltori moderni.

.

Non ci sono dubbi: la viticoltura moderna non ha niente a che vedere con la vecchia cultura della vite così come si era sviluppata nei secoli passati sui pendii delle colline veronesi. Le marogne sono state costruite in epoche in cui non esistevano i mezzi meccanici. La costruzione e la manutenzione delle marogne era una parte essenziale del lavoro dei viticoltori. Una volta sistemati i muretti a secco la terra veniva portata su dal fondo dei vai con i carretti e con le gerle. Un lavoro durissimo che impegnava le famiglie dei viticoltori per intere settimane durante l'inverno.

Questa tecnica faticosissima ha creato un particolare microclima, con una temperatura, un grado di umidità, di acidità dei terreni, di esposizione al sole e all'aria che hanno reso possibile la produzione di uno dei vini più buoni e più apprezzati al mondo.

Negli ultimi 30 anni è cambiato tutto. I vigneti si costruiscono con la ruspa, la fresa, il demolitore e la betoniera. I muretti a secco sono sostituiti – quando è impossibile aggirare le prescrizioni - da un getto di calcestruzzo rivestito con scaglie di calcare. La terra la si porta su dalla pianura con grossi camion (20 mc al giro). L'acqua non è più un problema: si scava un pozzo artesiano e lo si collega con un efficiente impianto di irrigazione. Il vigneto viene impiantato in modo da poter essere lavorato con grossi macchinari, che ormai sono in grado di fare quasi tutto, dalle irrorazioni alla raccolta dell'uva. Naturalmente i terreni devono essere il più possibile piani e gli impianti preferibilmente a "ritocchino".

Questo è l'andazzo generale, altroché "civiltà delle vite" e "microclima delle marogne".

Il fenomeno è visibilissimo in tutta la Valpolicella, ma Negrar anche in questo ha saputo eccellere. Smanettando su questo sito si possono trovare decine di casi segnalati e denunciati. L'ultimo risale al mese scorso: /it/notizie/2015-negrar-nuovi-vigneti-nel-sic.html

C'è un altro caso emblematico, un caso che si trascina da anni, con cambi di proprietà, di agronomi, di amministrazioni, di concessioni. Emblematico perché riassume tutto quanto è stato scritto sopra. Dalle mappe risulta che il terreno in origine fosse terrazzato. Nel 2006 su questo terreno sono state scaricate decine di camion di terra di provenienza incerta, ma sicuramente non collinare, data la presenza massiccia di ciottoli levigati ed una colorazione del tutto differente da quella dei terreni circostanti. Furono fatte segnalazioni su segnalazioni e per qualche anno tutto restò fermo. Finalmente negli ultimi mesi è comparso un nuovo tabellone con una nuova concessione, con nuove ruspe, nuove frese, nuovi muri di calcestruzzo e – poteva mancare? – la sparizione di alcune file di muretti a secco, chiaramente segnalati nelle mappe catastali e nelle ortofoto.

Come può succedere tutto questo?

Succede perché nessuno si prende più la briga di andare a controllare sul posto e di controllare la corrispondenza fra quanto descritto dai tecnici agronomi/forestali pagati dai viticoltori e quanto riportato sulle mappe, sul PAT, sul PTCP, sul PTRC. L'agronomo di turno descrive una certa situazione che può essere del tutto inventata e che ha lo scopo di giustificare un determinato intervento, quello richiesto dal cliente. I tecnici del comune prendono atto della documentazione presentata dall'agronomo ed autorizzano l'intervento. I politici spesso non vengono neppure messi al corrente delle autorizzazioni oppure preferiscono restare all'oscuro di queste procedure. Quando vengono interpellati, sia i tecnici che i politici si nascondono dietro l'autorizzazione del Servizio Forestale Regionale, che ha la sua parte di responsabilità, ma che non può giustificare una concessione data in piena autonomia da un Comune. Sul tabellone in questione si legge chiaramente: Comune di Negrar – Permesso di costruire n. 234°/14  – DIA Prot. 0006332 del 16.03.2015.

La questione centrale è proprio questa: spetta ai Comuni gestire gli interventi sul territorio, spetta loro in pratica "tutelare il paesaggio", decidere se conservare e come costruire i muretti a secco, se autorizzare il "ritocchino" o se prescrivere il "girapoggio". Spetta a loro perfino valutare se una VINCA o una VAS sono veritiere, esaurienti e sufficientemente giustificate.

Il paesaggio italiano è nelle mani di questa gente!

RITOCCHINO E RITTOCHINO.

Nell'articolo del 12.06.2015 - Negrar: nuovi vigneti nel SIC - ho riportato letteralmente le parole dell'ordinanza comunale proprio per mettere in evidenza il livello professionale dei tecnici comunali. Il ritocchino se lo fanno le signore per riparare le ingiurie del tempo, il rittochino è un tipo di sistemazione agraria che segue le linee di massima pendenza, quindi prevede la distruzione dei muretti a secco, che si sposano invece con il girapoggio, sistemazione agraria che segue le curve di livello della collina. Parliamo del comune di Negrar, Valpolicella, patria dell'Amarone, non del comune di Lignano Sabbiadoro.

Immagine2012

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mappa 001

Contenuti correlati

Quel sorrisetto dalla Francia
Quel sorrisetto dalla Francia Avete tempo, fino all'8 gennaio 2012, ma andate alla mostra Severini. Vita d'artista "dal futurismo al ritorno all'ordine" al Mart di Rovereto. Esposizione fin ... 1874 views sabrina_baldanza
'Usa e getta' no grazie
'Usa e getta' no grazie Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno,... 2134 views alice_castellani
Costruire sul costruito
Costruire sul costruito Non solo 'standing ovation' per l'Expo di Milano. Da Renzo Piano il parere che non ti aspetti. Con una proposta...In molti avranno gioito alla notizia che Milan... 1831 views matteo_zamboni
Shakespeare in Havana
Shakespeare in Havana Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di D... 1763 views Mario Spezia
Il pastore
Il pastore Il passo antico del pastore Antonio e le pecore come neve che cammina. (Un brano imperdibile da la Repubblica del 03.10.11). In un contesto ben diverso da quell... 1835 views paolo_rumiz
Stili di vita in tempo di coronavirus
Stili di vita in tempo di coronavirus “Io resto a casa” è la prima difesa dal coronavirus e la chiusura delle fabbriche è una ulteriore efficace misura contro la diffusione del virus.Ma dobbiamo anc... 4998 views emilio_cipriani
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe Venerdì 15 novembre - ore 20,45 in Sala Marani - incontro-dibattito su: "Appalti pubblici, società anonime, project financing, tangenti, corruzione, infiltrazio... 1683 views Mario Spezia
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco In realtà ne esistono numerose specie, tutte appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, alcune simili e difficili da distinguere, altre facilmente disti... 5530 views Mario Spezia