Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, promozione dei prodotti locali.

 

Oggi pomeriggio (sabato 18 luglio) la conferenza trattava IL RITORNO DELLA FAUNA SELVATICA SUL MONTE BALDO.

Il Prof. Daniele Zanini, responsabile scientifico dell'Orto Botanico ha presentato i relatori e si è soffermato sui rischi derivanti dalle punture delle zecche. Molto interessanti le istruzioni sulla corretta estrazione della zecca dopo che questa ha piantato il rostro nella nostra pelle. Mai usare olio o alcool, servirebbero solo a rendere più complicata l'estrazione. Bisogna prendere la zecca con una pinzetta a punte larghe (senza schiacciarla) oppure con uno stuzzicadenti e farla ruotare (4/5 giri) fino a che il rostro fuoriesce da solo dalla pelle. L'operazione va fatta il prima possibile. Lasciare la zecca piantata nella pelle può diventare molto pericoloso e dar seguito a malattie difficili da curare.

Paolo Parricelli (Guardia del Parco della Lessinia), ha spiegato quali animali selvatici sono stati artificialmente reintrodotti nel nostro territorio (camoscio, cervo, cinghiale, orso, marmotta, pernice bianca) e quali invece sono spontaneamente tornati a popolare le nostre montagne dopo un lungo periodo di assenza (il lupo).

Molto dettagliata l'esposizione di Tommaso Borghetti (stazione CFS di Ala) sulla presenza dell'orso sul Baldo e in Trentino. Le informazioni sulla presenza di un gruppo di femmine stanziali nella zona compresa fra lo Stivo e il Brenta e di un gruppo di maschi che occupano un areale moto più vasto, con le migrazioni stagionali per la stagione degli amori ha lasciato sorpresi molti ascoltatori.

Fulvio Valbusa (stazione CFS di Boscochiesanuova) ha ricostruito la storia avvincente dei lupi in Lessinia, dai lunghi viaggi di avvicinamento di Slavc e Giulietta fino alle vicende più recenti con tanto di foto e filmati.

Domani mattina alle 9.30 ci sarà una escursione guidata dal prof. Zanini: GLI HABITAT DELLA FAUNA NELLA FASCIA SUBALPINA. Seguiranno aperitivo, visita guidata all'orto botanico, laboratorio e cena.

Qui il programma completo di luglio, agosto, settembre:

www.ortobotanicomontebaldo.org ...

www.ortobotanicomontebaldo.org

Contenuti correlati

Il limite della politica
Il limite della politica Renzi va blaterando da mane a sera in giro per mezzo mondo, ma non sta cavando un ragno dal buco. La situazione economica è arrivata ad un punto di rottura. I f... 2715 views Mario Spezia
L'illusione di tornare agli anni ‘60
L'illusione di tornare agli anni ‘60 Negrar e San Pietro Incariano puntano tutto sul mattone, ma sbagliano completamente sia l'analisi della realtà che le previsioni. La storia non torna mai indiet... 2702 views Mario Spezia
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti"
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti" I fallimenti e i diversi procedimenti di concordato preventivo sono in continuo aumento, i risarcimenti sono nulli o irrisori, tocca alle imprese artigiane paga... 3990 views Mario Spezia
La Veronetta che ci piace.
La Veronetta che ci piace. Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola ... 2271 views morena_cortesi
Aziende pubbliche o private?
Aziende pubbliche o private? I dirigenti delle aziende partecipate del Comune di Verona sono in stato confusionale: a seconda della convenienza le spacciano per aziende pubbliche o private,... 3112 views dartagnan
L'agenda del sindaco
L'agenda del sindaco Il sindaco di Verona ha un sacco di tempo per televisioni, radio e giornali, ma ne ha pochissimo per incontrare i suoi concittadini e rispondere alle loro doman... 2283 views daniele_nottegar
Diserbanti
Diserbanti Perchè l'uso dei disseccanti erbicidi e pesticidi chimici è inutile, controproducente e pericoloso per la salute degli agricoltori e dei consumatori. A cura del... 2661 views giuseppe_altieri
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 2913 views Mario Spezia