La salute dei cittadini, l'immenso patrimonio naturalistico, il turismo della Valpolicella, l'immagine del vino della Valpolicella e del vino Italiano nel mondo, sono oggi in serio pericolo.

Martedì 8 Giugno infatti la commissione regionale del Veneto per l'impatto ambientale andrà a decidere se autorizzare o meno il cementificio Cementirossi di Fumane a scavare la vicina collina di Marezzane.

Se il cementificio otterrà tale autorizzazione, oltre a distruggere la collina, parte della quale si trova nel Parco Regionale della Lessinia, costruirà a Fumane, nel cuore della Valpolicella, un forno per la produzione del cemento alto 103 metri e largo 20 metri, a pochi metri dai prestigiosi vigneti e dalle abitazioni.

Tale forno, oltre a devastare il paesaggio, potrà utilizzare rifiuti (anche ceneri pesanti provenienti da inceneritori) diventando un coinceneritore, con enorme impatto ambientale.

Riteniamo che introdurre il business dei rifiuti in Valpolicella, ampliando l'attuale impianto:



  1. non sia compatibile con la salute dei cittadini;

  2. non sia compatibile con la natura e il paesaggio circostante;

  3. non sia compatibile con il turismo della Valpolicella, di Verona e del Veneto;

  4. non sia compatibile con la produzione, la qualità e il nome dei vini di questa zona;

  5. non sia compatibile con l'immagine del vino italiano nel mondo.



In questi giorni il Comitato Fumane Futura e l'Associazione Valpolicella 2000 stanno portando avanti un'azione di sensibilizzazione nei confronti del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, contro la cava di Marezzane e l'ampliamento del Cementificio di Fumane.

Più di 300 tra aziende e privati cittadini hanno già aderito all'iniziativa.

Ecco il link dove potrete trovare maggiori informazioni e sostenere l'iniziativa

www.verona.com ...

Contenuti correlati

Notti con le ali
Notti con le ali Quattro serate sull'avifauna e sulla natura. I venerdì sera di aprile in Sala Marani."Notti con le Ali" è il titolo di quattro serate sull'avifauna e sulla natu... 2140 views verona_birdwatching
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi Durante tutto il 2011 abbiamo arricchito il sito www.collineveronesi.it con nuovi percorsi e con nuove schede di piante e di animali tipici delle colline. Ma so... 1877 views Mario Spezia
L'etica della buona tavola
L'etica della buona tavola Un po' alla volta possiamo cambiare le nostre vecchie abitudini e stare meglio.La grande distribuzione ha delle grosse responsabilità nella crisi dell'agricoltu... 2214 views attilio_romagnoli
La linea del Piave
La linea del Piave Durante la prima guerra mondiale il Piave divenne la linea di ultima resistenza di fronte all'avanzata delle truppe austro-ungariche. Oggi, di fronte al dilagar... 2646 views Mario Spezia
Sovranità alimentare
Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 1983 views Mario Spezia
16° San Gio' Verona Video Festival
16° San Gio' Verona Video Festival Si apre questo venerdì 23 luglio a Verona il San Giò Verona Video Festival, manifestazione internazionale di produzioni digitali, giunta alla sedicesima edizion... 2380 views ugo_brusaporco
Jazz all'opificio
Jazz all'opificio Una ricca rassegna dei migliori talenti jazz all'Opificio dei Sensi tutti i giovedì alle ore 21.30.La rassegna è partita il 14 novembre e prosegue per tutto il ... 1810 views Mario Spezia
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 2446 views Mario Spezia