Durante l'estate si preparano con i frutti di stagione le "conserve" che ci permetteranno di affrontare l'inverno con un adeguato apporto calorico e di vitamine. Una necessità, ma anche un piacere.

Il nome deriva dalla parola portoghese marmelo, che sta  per mela cotogna (dal greco μελίμηλον "mela di miele"). Gli antichi greci conservavano le mele cotogne cuocendole lentamente per addensare gli zuccheri contenuti e noi possiamo continuare ad usare lo stesso sistema, o quasi. Lasciamo quindi perdere la terminologia moderna, che indica con il termine marmellata solo i prodotti a base di agrumi e usa il termine confettura per i prodotti ottenuti con gli altri frutti.

Ci sono naturalmente frutti più o meno dolci e c'è un problema di conservazione. Lo zucchero è un buon conservante, ma va usato con parsimonia e scelto con attenzione. In quasi tutte le ricette si consiglia di aggiungere alla frutta un 40/50 per cento di zucchero, ma in realtà ne basta molto meno, a patto di rispettare alcune precauzioni.

Si fa bollire la frutta tagliata a pezzetti  più o meno grossi a fuoco lento, senza coperchio,  per un paio di ore, mescolando di tanto in tanto e magari usando uno spargifiamma per ottenere un calore più omogeneo sotto la pentola. A questo punto aggiungiamo lo zucchero (basta il 20% del peso della frutta) e proseguiamo la bollitura per un'altra mezz'ora. In questa ultima fase occorre mescolare di più perché lo zucchero tende a caramellare e quindi ad "attaccare".

Non è necessario aggiungere alcun tipo di addensante.

Dopo aver invasato (meglio farlo con la marmellata ancora bollente), chiudiamo bene i vasetti, li mettiamo in una pentola grande con una opportuna quantità di acqua (mettere uno straccio sul fondo) e li facciamo bollire per 10 minuti in modo da sterilizzarli. Aspettiamo che si raffreddino e poi li riponiamo in cantina al fresco. Sicuramente dureranno per alcuni mesi e anche per un anno.

Zucchero

Sullo zucchero bisogna tener presenti alcune cose. Il saccarosio è uno zucchero di origine vegetale ed è estratto dalla canna da zucchero e dalla barbabietola, ma anche da altri vegetali.  Dopo la spremitura segue un processo di depurazione ad alta temperatura, la sbiancatura effettuata con anidride solforosa (che intacca lo smalto dei denti) e una fase di concentrazione che fornisce cristalli di saccarosio di grosse dimensioni e di colore marroncino. In questa fase persiste una notevole percentuale di fibra e di sali minerali. Se si procede nella raffinazione per ottenere un prodotto più puro, si esegue un filtraggio con carbone, una successiva sbiancatura con idrosolfito e infine una cristallizzazione per ottenere cristalli piccoli di dimensioni più regolari. L'ultima fase può prevedere anche una colorazione con l'aggiunta di colorante (generalmente l'E150c) per rendere il prodotto più attraente ed eliminare una possibile venatura gialla che può persistere anche dopo la seconda sbiancatura.

La conoscenza di queste informazioni dovrebbe indurci a scegliere con attenzione lo zucchero da impiegare.

Lo zucchero di barbabietola è quello più adatto a dolcificare le marmellate in quanto ha un sapore neutro e quindi non va a modificare il sapore dei vari frutti. In alcuni negozi specializzati si trovano delle confezioni da 5 kg, marchio Naturata, che viene ottenuto  con processi meccanici e trattamenti con acqua, evitando l'utilizzo di solventi e prodotti chimici.

Naturalmente si potrebbe usare il miele, ma i costi andrebbero alle stelle. Il miele, grazie alla forte presenza di fruttosio, ha un potere dolcificante superiore allo zucchero raffinato ma è anche una fonte di energia che il nostro organismo può sfruttare più a lungo.

Frutti

Ciliegie, marasche, albicocche, pesche, prugne, more, fichi, lamponi ci daranno sempre delle grandi soddisfazioni a patto che siano ben maturi e privi di fitofarmaci. Ricordiamo che le qualità selvatiche sono molto più saporite e intriganti. Conviene acquistare la frutta direttamente dai produttori, meglio se biologici. Noi risparmiamo un po' di denaro, loro guadagnano qualcosa in più e la qualità della vita ci guadagna.

Ma è anche il caso di tener presente altre forme di reperimento della materia prima. Molti agricoltori non raccolgono le ciliegie, le marasche, le pesche, ecc. Ho visto che di solito accettano che si vada a raccoglierle direttamente sul campo, a patto che prima si chieda e magari si offra un compenso ragionevole per la quantità di prodotto raccolto. Un po' di maniera e di buona educazione fanno miracoli, mentre è una pessima abitudine quella di andare nelle proprietà altri a "prendersi" di nascosto i frutti che altri hanno piantato e curato.

Macchine

Per denocciolare le ciliegie e le marasche conviene procurarsi una macchinetta di buona qualità. Quelle più economiche funzionano male e si rompono subito.

Meglio usare pentole antiaderenti.

I tappi dei vasetti vanno controllati e cambiati quando non garantiscono una chiusura perfetta.

Contenuti correlati

Ciclovia del Garda
Ciclovia del Garda All'inizio di agosto è stato siglato a Roma dal ministro Graziano Delrio, da un rappresentante del dicastero ai Beni culturali e dalle delegazioni delle Region... 3139 views Mario Spezia
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi La Cancelleria federale svizzera, esaminata la richiesta per la raccolta delle firme a sostegno dell'iniziativa popolare federale "Per una Svizzera senza pestic... 2673 views Mario Spezia
ORTOBELLO
ORTOBELLO Ortoscambio e ortoemozioni: 7 appuntamenti nel veronese per condividere esperienze legate al vivere bene.SOLO SU PRENOTAZIONE:    349 8073064Chi ... 1934 views Mario Spezia
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige Ovvero di come un po' tutto stia passando di mano dal pubblico al privato, compresi i finanziamenti pubblici già stanziati.Leggiamo su l'Arena 14 maggio 2014, p... 4068 views Mario Spezia
Brutti Caratteri 2019
Brutti Caratteri 2019 La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del... 2593 views Michele Bottari
Stop alla lottizzazione a Lova di Sona
Stop alla lottizzazione a Lova di Sona La Soprintendenza blocca una lottizzazione duramente contestata dal Comitato per la difesa dell' ambiente di Sona.Torniamo indietro nel tempo. Dobbiamo risalire... 2342 views Mario Spezia
Ci stiamo giocando le Salomone
Ci stiamo giocando le Salomone Uno tra i luoghi più remoti e selvaggi della terra, le isole Salomone, si stanno trasformando in un'arida pianura padana. L'umanità si sta rivelando più spietat... 2315 views Michele Bottari
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 2618 views Mario Spezia