E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di interesse (operatori, lavoratori, residenti, astanti), potrà influenzare le direttive del governo europeo sull'impiego di pesticidi.

L'EFSA indice una consultazione pubblica sulla bozza di documento contenente linee guida per la valutazione dei rischi derivanti dall'esposizione di operatori, lavoratori, residenti e astanti ai pesticidi, in cui si stabilisce per la prima volta una metodologia armonizzata e si presenta uno strumento per calcolare l' per tutti questi gruppi della popolazione. I portatori di interesse e tutte le parti interessate sono invitati a fornire un riscontro sulle linee guida tramite la consultazione pubblica online, che termina il 20 maggio 2014. I commenti espressi durante la consultazione saranno analizzati dall'EFSA e, ove opportuno, incorporati nel documento guida finale.

http://www.efsa.europa.eu/it/consultations/call/140401.htm

La bozza di linee guida si basa sul precedente lavoro svolto dall'EFSA per la valutazione dell'esposizione ai pesticidi per operatori, lavoratori, residenti e astanti. È importante rilevare che questo documento affronta questioni sollevate dalla Commissione europea e dagli Stati membri in seguito alla pubblicazione del parere scientifico originario del 2010. Salvaguardare la salute umana è una parte essenziale del lavoro svolto dall'EFSA nell'ambito dei pesticidi.

Le linee guida aiuteranno i valutatori del rischio e i produttori che presentino richieste di autorizzazione per pesticidi a calcolare il rischio per quanti siano esposti ai pesticidi perché lavorano o si trovano in prossimità fisica (dove vivono, lavorano o vanno a scuola) ad aree, quali campi o serre, in cui vengono utilizzate queste sostanze chimiche. Nel documento si fornisce una valutazione dell'esposizione ai pesticidi per via non alimentare, ovvero mediante inalazione e assorbimento cutaneo.

Le linee guida interessano quattro principali gruppi di popolazione:



  • Operatori: agricoltori di professione e utilizzatori di orti domestici che svolgono attività legate all'applicazione di pesticidi, come la miscelazione e il caricamento dei pesticidi nei macchinari, o l'azionamento, la pulizia, lo svuotamento e la riparazione di tali apparecchiature.


  • Lavoratori: coloro che lavorano in aree in cui si utilizzano pesticidi o che maneggiano colture trattate con le sostanze chimiche.


  • Residenti:– coloro che vivono, lavorano o vanno a scuola nelle vicinanze di una zona in cui vengono utilizzati pesticidi e che non adottano misure protettive (come l'indossare indumenti speciali)  per ridurre l'esposizione. Si tratta verosimilmente di un'esposizione a lungo termine.


  • Astanti: coloro che possono trovarsi all'interno o nelle vicinanze di una zona trattata con pesticidi e che non attuano misure  di protezione. L'esposizione è verosimilmente di breve durata.




L'EFSA ha sviluppato un calcolatore di facile utilizzo, che attinge ai dati disponibili per aiutare i valutatori del rischio e i richiedenti a eseguire valutazioni dell'esposizione. Inserendo informazioni essenziali quali nome del pesticida, tipo di formulazione e modalità e luogo di applicazione, il calcolatore fornisce stime in tempo reale dell'esposizione per via non alimentare, in specifiche condizioni d'uso, per ciascuno dei quattro gruppi di popolazione. Mette  inoltre a confronto le stime di esposizione con i livelli di riferimento per un'esposizione accettabile al pesticida già fissati in precedenza.

www.efsa.europa.eu ...

 

Contenuti correlati

L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia Nel lontano 983 Lazise divenne il primo comune d'Italia, ottenendo dall'imperatore Ottone II la piena autonomia civica, alla pari di Bingen in Germania. Bingen ... 3182 views attilio_romagnoli
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle...
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle... C’è chi tenta di trovare delle soluzioni ai problemi e chi si rifiuta di fare i conti con la realtà.Spesso chi scatena reiterate campagne mediatiche contro i lu... 2840 views Mario Spezia
La leggenda di Erona ed Olzano
La leggenda di Erona ed Olzano Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città ... 2969 views lucio_pian
Traffico in Valpantena
Traffico in Valpantena Questa sera assemblea pubblica sul prolungamento della SP6.Assemblea pubblica 12 giugno 2008, ore 20.45, in sala polifunzionale Ospedale Marzana. Confronto e di... 2246 views Michele Bottari
Mettiamo al bando i Pesticidi e gli OGM in Italia
Mettiamo al bando i Pesticidi e gli OGM in Italia Cascata delle Marmore (Terni) 4-6 luglio 2013: Conferenze a sostegno della Campagna per il Bando dei Pesticidi e degli OGM. Incontro nazionale di tutte le forze... 2501 views Mario Spezia
Sardine forever
Sardine forever Questa sera Piazza Isolo gremita di sardine veronesi di tutte le età e di tutte le stirpi: dal lago, dalla pianura, dalla collina, dalla montagna, dalla città e... 2316 views Mario Spezia
Il colore del Natale
Il colore del Natale Nei mesi più freddi le bacche rosse dell' Agrifoglio, del Pungitopo, del Biancospino, della Rosa sono per noi motivo di allegria, per molti animali opportunità ... 2818 views Mario Spezia
Certificato contro i regali di Natale
Certificato contro i regali di Natale Un falso certificato medico per salvarvi dai regali di Natale, sia quelli da fare che da ricevere.Parte la prima iniziativa del Sélese: dedicata a tutte le pers... 2700 views Michele Bottari