Si celebra il 5 giugno in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'ambiente, il World enviroment day, istituita dall'Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente Umano del 1972, nel corso della quale prese forma il Programma ambiente delle Nazioni Unite, l'Unep.

Il tema chiave della celebrazione di quest'anno è l'urgente necessità di migliorare la gestione del patrimonio mondiale, delle specie e degli ecosistemi.

Nonostante gli sforzi fatti per salvaguardare l'ambiente in tutto il mondo, le specie si stanno estinguendo a una velocità mai registrata nella storia geologica, e la maggior parte di queste estinzioni è strettamente legata alle attività umane.

Non grandi rivoluzioni, ma piccole scelte concrete che ognuno di noi può fare per difendere l'ambiente, come tenere pulito il proprio quartiere, smettere di usare le buste di plastica, piantare un albero, spostarsi in bicicletta, questi sono i suggerimenti per la Giornata mondiale dell'Ambiente 2010, quest'anno dedicata al tema della biodiversità .

Il titolo dell'iniziativa è Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro, per concentrare l'attenzione sulla tutela di tutte le specie viventi, animali o vegetali.

A ospitare la manifestazione principale, nel mondo, è il Ruanda, paese straordinariamente ricco di biodiversità che ha fatto dei progressi enormi in merito alla protezione dell'ambiente e che negli ultimi anni sta cercando di emergere. Capitale europea della giornata è invece Genova, che fino al 5 giugno ospita seminari, gruppi di lavoro, esposizioni, convegni internazionali e mostre come quella del National Geographic Wild Wonders of Europe, in collaborazione con Wwf: le meraviglie del vecchio continente in 80 fotografie d'autore (fino al 20 giugno).

E' notizia di oggi che meta' delle specie di farfalle che vivono nella regione dell'Himalaya rischiano l'estinzione per inquinamento e turismo selvaggio. A rivelarlo e' l'agenzia Ians che cita uno studio scientifico reso noto in occasione della giornata mondiale dell'ambiente. ''Il 50% della popolazione di 288 varieta' registrate negli stati dell'Himachal Pradesh e nella regione del Ladakh, si e' oltre che dimezzato negli ultimi dieci anni'' ha detto Avtar Kaur Sidhu, un'esperta di fauna alpina.tthibetanam

Contenuti correlati

Satira all'ombra del L'ombroso
Satira all'ombra del L'ombroso Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a). Con la nostra atroce penuria di mezzi, senza mai chiedere né il p... 2357 views quelle_e_quelli_del_lombroso
Gli esperti nella soppressione dei lupi
Gli esperti nella soppressione dei lupi Giovedì sera a Sant'Anna d'Alfaedo c'era Luigi Boitani, professore di biologia della conservazione alla Sapienza e massimo esperto di lupi in Italia, a Bosco c'... 4240 views Mario Spezia
La montagna malata di Senge
La montagna malata di Senge La carta geologica l'hanno mai guardata, sia quando hanno dato le prime autorizzazioni a cavare, sia dando l'ultima concessione di allargamento in aperto contra... 3511 views giorgio_chelidonio
Il pane locale
Il pane locale Successo commovente dell'iniziativa della filiera del pane, organizzata dai gruppi di acquisto solidale veronesi. Parole d'ordine: produzione locale (dell'inter... 3160 views Michele Bottari
Lessinia tutte le stagioni
Lessinia tutte le stagioni Mercoledì 22 febbraio 2012, ore 20,30, Centro Civico Culturale, Piazza Santa Toscana Zevio, incontro con Eugenio Cipriani, uno dei massimi conoscitori delle Pre... 2022 views Mario Spezia
Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 2114 views alberto_sperotto
Zone protette, stop alle pale eoliche
Zone protette, stop alle pale eoliche Il Sole 24 ore del 11.02.16 riporta la notizia della bocciatura di un ricorso intentato da un'azienda contro il divieto di costruire un nuovo impianto eolico ne... 2994 views Mario Spezia
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 2166 views francesco_benciolini