Si celebra il 5 giugno in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'ambiente, il World enviroment day, istituita dall'Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente Umano del 1972, nel corso della quale prese forma il Programma ambiente delle Nazioni Unite, l'Unep.

Il tema chiave della celebrazione di quest'anno è l'urgente necessità di migliorare la gestione del patrimonio mondiale, delle specie e degli ecosistemi.

Nonostante gli sforzi fatti per salvaguardare l'ambiente in tutto il mondo, le specie si stanno estinguendo a una velocità mai registrata nella storia geologica, e la maggior parte di queste estinzioni è strettamente legata alle attività umane.

Non grandi rivoluzioni, ma piccole scelte concrete che ognuno di noi può fare per difendere l'ambiente, come tenere pulito il proprio quartiere, smettere di usare le buste di plastica, piantare un albero, spostarsi in bicicletta, questi sono i suggerimenti per la Giornata mondiale dell'Ambiente 2010, quest'anno dedicata al tema della biodiversità .

Il titolo dell'iniziativa è Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro, per concentrare l'attenzione sulla tutela di tutte le specie viventi, animali o vegetali.

A ospitare la manifestazione principale, nel mondo, è il Ruanda, paese straordinariamente ricco di biodiversità che ha fatto dei progressi enormi in merito alla protezione dell'ambiente e che negli ultimi anni sta cercando di emergere. Capitale europea della giornata è invece Genova, che fino al 5 giugno ospita seminari, gruppi di lavoro, esposizioni, convegni internazionali e mostre come quella del National Geographic Wild Wonders of Europe, in collaborazione con Wwf: le meraviglie del vecchio continente in 80 fotografie d'autore (fino al 20 giugno).

E' notizia di oggi che meta' delle specie di farfalle che vivono nella regione dell'Himalaya rischiano l'estinzione per inquinamento e turismo selvaggio. A rivelarlo e' l'agenzia Ians che cita uno studio scientifico reso noto in occasione della giornata mondiale dell'ambiente. ''Il 50% della popolazione di 288 varieta' registrate negli stati dell'Himachal Pradesh e nella regione del Ladakh, si e' oltre che dimezzato negli ultimi dieci anni'' ha detto Avtar Kaur Sidhu, un'esperta di fauna alpina.tthibetanam

Contenuti correlati

Il picco del tumore prostatico
Il picco del tumore prostatico Valutazione dei dati statistici provenienti dai registri tumori relativi al Veneto (provincie di Verona e Treviso): premessa per una riflessione comune sull'uso... 2441 views dott_roberto_magarotto
I fiancheggiatori dell'EXPO
I fiancheggiatori dell'EXPO Altri adepti si uniscono al coro degli EXPO-entusiasti. Il fiancheggiamento alla manifestazione più inutile ed eco-tossica della storia italiana si allarga a ma... 2844 views Michele Bottari
Critical mass
Critical mass Anche a Verona approdano i raduni spontanei di ciclisti che, sfruttando la numerosità, invadono le strade, creando problemi al traffico automobilistico.26 april... 2262 views Michele Bottari
Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Proposte teatrali di Alessandro Anderloni. Seconda edizione Verona – Teatro Stimate (Piazza Cittadella) Dal 4 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 Con dodici appunt... 2319 views alessandro_anderloni
Il Falco
Il Falco Sul Bugiardello di oggi una scoperta sensazionale: "Si costruisce troppo rispetto alla domanda". Parola di Andrea Marani, presidente dei costruttori.Il falco ha... 2117 views Mario Spezia
Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2492 views Mario Spezia
Il Garda secondo Legambiente
Il Garda secondo Legambiente Video-intervento di Michele Bertucco, presidente Legambiente Verona. Balneabilità discreta per il lago, ma i rischi sarebbero più a fondo e nell'ecosistema.Vide... 2251 views marco_anderle
Marezzane non si tocca
Marezzane non si tocca Domenica 7 ottobre appuntamento a Malga Biancari dalla mattina alla sera. Giochi, teatro, passeggiate, gnocchi di malga, risotto all'amarone, goti e visigoti, f... 1749 views Mario Spezia