L' esperienza di produzione e di acquisto di prodotti biologici nelle valli del Bellunese. Da Carta EstNord.

 

Alla base di tutto c'è un patto. Una ventina di imprese agricole dell'associazione Dolomiti bio, sette gruppi di acquisto solidali, una manciata di piccoli coltivatori del gruppo "Coltivare condividendo", gruppi di cittadini consapevoli, comitati e associazioni hanno stretto un patto: favorire un circuito di economia locale basata sul rispetto dell'ambiente, sulle tipicità locali, sulla consapevolezza del valore del lavoro. E il bello è che lo stanno facendo. Questa primavera sono nate 4 nuove aziende biologiche che contano di poter vendere i propri prodotti ai gas della provincia e grazie al patto tutto questo sarà possibile. Il contesto è la provincia di Belluno dove l'agricoltura da qualche decennio è stata relegata ai margini della monocultura del turismo e, in alcune zone, dell'industria [l'occhialeria] oggi in grave crisi. "Se c'è un futuro per l'agricoltura in questa provincia di montagna – assicura Tiziano Fantinel, tra i promotori del patto – è quello delle produzione tipiche e biologiche che salvaguardi il paesaggio e la biodiversità. Se scimmiottiamo l'agricoltura intensiva della pianura siamo finiti".

Oltre a collezionare nuovi aderenti - in arrivo un'associazione bellunese che si occupa di educazione alimentare - il patto si è preoccupato in questi mesi di promuovere la comunicazione anche attraverso una mostra sulle sementi antiche che sta facendo il giro delle diverse sagre e feste paesane, "un modo – ci spiega Fantinel – per mantenere in vita l'antica pratica dello scambio dei semi, in contrapposizione a chi vorrebbe brevettare le sementi e impedirne lo scambio". I promotori hanno aperto un dialogo anche con gli enti locali proponendo l'adozione di "regolamenti rurali" che disciplinino seriamente l'utilizzo di diserbanti e pesticidi e tutelino le produzioni biologiche. L'iniziativa sta contagiando nuovi soggetti: due consorzi dei prodotti tipici bellunesi, quello dell'orzo o del fagiolo gialet, stanno studiando la possibilità di una certificazione biologica di gruppo, modalità suggerita dai promotori del patto, che coinvolga tutte le aziende e possa far sì che anche le più piccole arrivino alla coltivazione biologica.

Una strada, quella indicata dal patto, diametralmente opposta a quella praticata dalla società agricola La Feltrina, di cui è presidente Gabriele Calliari, presidente anche della coldiretti del Trentino Alto Adige, che a Cesiomaggiore, conduce 20 ettari di meleto intensivo sul modello della Val di Non. "Siamo fermamente convinti che il cosiddetto 'modello trentino', dopato da finanziamenti pubblici, basato su un agricoltura intensiva, super trattata e super concimata non sia l'ideale per questa nostra provincia - scrivono i responsabili del gruppo Coltivare Condividendo -, né dal punto di vista ambientale e paesaggistico; né da quello economico ed occupazionale".

Il prossimo appuntamento è per il 27 novembre quando il patto chiamerà al "raccolto" per verificare la strada fatta, incontrare nuovi compagni e capire come proseguire ancora.

www.estnord.it ...

coltivarcondividendo.blogspot.com

Contenuti correlati

L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca...
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca... La Regione Veneto ha approvato una legge che consente l'allenamento dei cani da caccia tutto l'anno, mettendo a rischio mammiferi e uccelli. L'ISPRA risponde ad... 1515 views andrea_zanoni
Tosi dà i numeri
Tosi dà i numeri Il sindaco di Verona imperversa su televisioni e giornali, ma spara cifre a casaccio, proprio come quando esercita il suo sport preferito.Ecco i numeri corretti... 1497 views antonio_brescia
C'è chi dice NO
C'è chi dice NO Un'area di Veramente.org dedicata a chi si ribella ed esce dalla strada precostituita. Con pensieri, parole, opere e omissioni."Fermate il mondo: voglio scender... 1618 views Michele Bottari
Fronte del Frassino
Fronte del Frassino Continua l'opera di smantellamento del SIC Laghetto del Frassino con una azione combinata di pubblico-privato.A metà maggio, in pieno periodo di nidificazione, ... 1917 views autori_vari
L'arte della Decrescita
L'arte della Decrescita Il gruppo Arte Entropia Zero organizza per domenica 17 maggio alla Cà Verde un evento che coinvolge numerosi artisti alle prese con materiali di recupero e molt... 1271 views Michele Bottari
Noi giovani e il clima
Noi giovani e il clima Per iniziativa della coraggiosa attivista svedese Greta Thunberg è nato il movimento Fridays for Future, che si è rapidamente diffuso in moltissime città europe... 2972 views Mario Spezia
Fucilata l'aquila del Baldo
Fucilata l'aquila del Baldo La notizia della fucilazione dell'aquila è stata data venerdì scorso da L'Adige. Sul Bugiardello neanche una riga, forse per non adombrare una categoria che è r... 2814 views redazione
Di chi è il lago di Garda?
Di chi è il lago di Garda? Dove sono gli scivoli sul Garda' Come accedere al lago, se non ci sono gli accessi' La parola ai diportisti.Si chiamano diportisti i proprietari di barche, gomm... 1667 views gaetano_martelletto