Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del presidente-dittatore turkmeno Saparmurat Niyazov

Interzona non è solo musica. Riprendono questo venerdì gli appuntamenti con il cinema e la rassegna di documentari d'autore Pagine Nascoste, che proporrà fino a marzo alcuni film selezionati dai più prestigiosi festival internazionali, su letteratura e scrittori.

Interzona si gemella così con il Festival della Letteratura di Mantova, che dal 2005 presenta la rassegna, che ha già ospitato tradizionali documentari biografici, spesso basati su straordinari e inediti materiali di archivio dei grandi autori, come inedite forme di contaminazione tra letteratura e cinema.

Si parte venerdì 23 gennaio con la proiezione di Anna Politkovskaya, assassinata il 7 ottobre 2006. Un documentario sui suoi ultimi sette anni di vita, passati in prima linea nella battaglia giornalistica per la verità e la giustizia, contro il governo di Vladimir Putin, rischiando costantemente, in prima persona, fino al tragico epilogo del suo omicidio.

Un film che prova a raccontare la sua figura, il suo lavoro, il suo coraggio e le sue paure, accompagnato da sue interviste raccolte negli anni. Un lavoro che ci parla del suo impegno contro la guerra russa in Cecenia, segnata dall'assedio al teatro Dubrovka nel 2002 e dal massacro di Beslan nel 2004. Un documentario che mette in luce anche l'azionbe di altre donne che onorano la sua memoria continuando a lottare e seguendo il suo esempio.

Il 6 febbraio sarà poi la volta di

Ambientato in una oscura città contemporanea, e rispettando la struttura dei canti, il film propone "un aggiornamento satirico dell'Inferno, un devoto tradimento dell'originale, che ce ne fa riscoprire l'attualità".

Terzo appuntamento venerdì 20 febbraio con

Cerca infatti di rispondere alle domande "

Ultimo appuntamento, venerdì 6 marzo, con

All'inizio del film Someguy si chiede infatti cosa succede alla nostra creatività quando diventiamo grandi, e con il racconto di molte persone ci parla del contagio senza età a disegnare, incollare, scrivere, dipingere o scarabocchiare una risposta.

Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Contributo di serata 5 euro.

È possibile richiedere un abbonamento a tutte 4 le proiezioni con un contributo di 15.00 €

Per info www.izona.it

Contenuti correlati

La poesia impazza nelle piazze
La poesia impazza nelle piazze Sabato prossimo, 23 marzo, il centro cittadino sarà invaso dalla "PrimaVera PoEtica", con tanti angoli che si trasformeranno in piccoli palcoscenici per la lett... 2091 views laura_lorenzini
I giorni della merla
I giorni della merla Gli ultimi 3 giorni di gennaio sono considerati da almeno mille anni i più freddi di tutto l'anno e proprio per questa loro caratteristica sono conosciuti come ... 3054 views Mario Spezia
C'è chi dice NO
C'è chi dice NO Un'area di Veramente.org dedicata a chi si ribella ed esce dalla strada precostituita. Con pensieri, parole, opere e omissioni."Fermate il mondo: voglio scender... 2168 views Michele Bottari
Beata ignoranza!
Beata ignoranza! Finalmente Paternoster scopre che Verona non produce rifiuti sufficienti per giustificare la costruzione di un nuovo impianto a Ca' del Bue. Tosi invece tentenn... 1785 views daniele_nottegar
Vigneti
Vigneti La monocoltura intensiva comporta una serie di problemi nuovi, che vanno capiti ed affrontati in maniera nuova. Questa è la nostra proposta. Si sa, ognuno ... 2892 views Mario Spezia
Expo: dove sono i contadini?
Expo: dove sono i contadini? Anche se ci viene fatto credere che siamo retaggio del passato oggi si contano 12 milioni di piccoli contadini in Europa. Noi contadini saremo coinvolti solo pe... 2747 views attilio_romagnoli
Quel sorrisetto dalla Francia
Quel sorrisetto dalla Francia Avete tempo, fino all'8 gennaio 2012, ma andate alla mostra Severini. Vita d'artista "dal futurismo al ritorno all'ordine" al Mart di Rovereto. Esposizione fin ... 1874 views sabrina_baldanza
Il pane locale
Il pane locale Successo commovente dell'iniziativa della filiera del pane, organizzata dai gruppi di acquisto solidale veronesi. Parole d'ordine: produzione locale (dell'inter... 2840 views Michele Bottari