Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di tutti.

Biologo, geologo e zoologo, Charles Robert Darwin, famoso soprattutto per la sua teoria evolutiva legata alla selezione naturale, viene celebrato anche a Verona nell'ambito del bicentenario della sua nascita.

 

Venerdì 23 gennaio, a partire dalle 9 del mattino presso il Museo di Storia Naturale di Lungadige Porta Vittoria 9, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca / ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), propone infatti un seminario dedicato a quanti intendono riservare alla ricerca scientifica un posto importante nell'offerta formativa delle scuole.

 

La scienza prova così a dimostrarsi "uno strumento d'integrazione tra scuola e territorio, un'occasione per l'orientamento e lo sviluppo dell'autonomia scolastica e una seria opportunità per valorizzare competenze e professionalità".

 

Partendo dal pensiero di Darwin, che nel 1859 pubblicò L'origine delle specie in cui teorizzava la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie (origine delle specie), e la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune (origine dell'uomo), il seminario ripercorre i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato l'800 e il ‘900, e mira ad offrire al pubblico "una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di ciascuno".

 

Fiorenzo Facchini, Professore emerito di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, parlerà di "Evoluzione e creazione", provando a rispondere all'annosa domanda "c'è un disegno intelligente?". Leonardo Latella, Conservatore sezione di zoologia per il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, interverrà sul tema "Darwin e Wallace: l'evoluzione di un'amicizia".

 

Laura Agostani, Presidente Provinciale ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), parlerà di "Scuola ed evoluzione" mentre Katia Dell'Aira, del Settore Educativo del Parco Natura Viva di Bussolengo si soffermerà su "L'Evoluzione a piccoli passi. Percorsi educativi per l'Evoluzione di un'idea."

 

Il programma della mattinata comprende anche una breve visita guidata delle collezioni museali. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Tencheni Presidente Provinciale ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola) di Verona; Alessandra Aspes Direttore Museo Civico di Storia Naturale di Verona.

Contenuti correlati

La ronda dela pietà
La ronda dela pietà A Verona, come in tutta Italia, è diffusa la richiesta di maggiore polizia. Quando la crisi avanza, monta l'insofferenza nei confronti degli ultimi.Ieri sera no... 1402 views dallo
La fotografia contemporanea in quattro incontri
La fotografia contemporanea in quattro incontri Quattro conferenze dedicate a ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea.Avrà inizio oggi Ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea, un ... 1230 views alice_castellani
Fra Adelaldo dell'Eremo di Casarole
Fra Adelaldo dell'Eremo di Casarole Girovagando sullo spigolo dei Lessini a strapiombo sulla Valdadige ci è capitato di incontrare un curioso personaggio..Per gentile concessione di Aldo SoresiniG... 3760 views Mario Spezia
Da Verona allo Swaziland
Da Verona allo Swaziland Sabato 23 maggio ore 20.00 presso l' agriturismo Nico Bresaola in località Cavalchina, Custoza, cena di finanziamento.Dallo Swaziland a Verona, a cena con Nomsa... 1357 views Mario Spezia
I manganelli non faranno tacere la musica in piazza Dante
I manganelli non faranno tacere la musica in piazza Dante Riceviamo e pubblichiamo integralmente.Due giorni fa, sulla pelle dei ragazzi che, come ogni mercoledì sera animano piazza Dante, abbiamo assistito alla perfett... 1247 views Mario Spezia
Gli antenati di chi ci governa
Gli antenati di chi ci governa Ritrovato nell'archivio della Biblioteca Capitolare un documento, risalente all'alto medioevo, che sembra la cronistoria dei nostri giorni.Sensazionale ritrovam... 1235 views a_trinca
Fra Museo e Vaio
Fra Museo e Vaio Museo Civico di Storia Naturale di Verona e W.W.F. Verona propongono: BIODIVERSA-MENTE Sabato 23 ottobre 2010dalle 14.30 alle 17.30 Laboratorio volante: la... 1354 views redazione
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati I no-traforisti scrivono al sindaco di Verona per chiedere luce sulla commissione che valuterà i progetti del traforo (proget fainansis).Il Comitato dei cittadi... 1103 views comitato_di_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle