Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di tutti.

Biologo, geologo e zoologo, Charles Robert Darwin, famoso soprattutto per la sua teoria evolutiva legata alla selezione naturale, viene celebrato anche a Verona nell'ambito del bicentenario della sua nascita.

 

Venerdì 23 gennaio, a partire dalle 9 del mattino presso il Museo di Storia Naturale di Lungadige Porta Vittoria 9, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca / ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), propone infatti un seminario dedicato a quanti intendono riservare alla ricerca scientifica un posto importante nell'offerta formativa delle scuole.

 

La scienza prova così a dimostrarsi "uno strumento d'integrazione tra scuola e territorio, un'occasione per l'orientamento e lo sviluppo dell'autonomia scolastica e una seria opportunità per valorizzare competenze e professionalità".

 

Partendo dal pensiero di Darwin, che nel 1859 pubblicò L'origine delle specie in cui teorizzava la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie (origine delle specie), e la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune (origine dell'uomo), il seminario ripercorre i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato l'800 e il ‘900, e mira ad offrire al pubblico "una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di ciascuno".

 

Fiorenzo Facchini, Professore emerito di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, parlerà di "Evoluzione e creazione", provando a rispondere all'annosa domanda "c'è un disegno intelligente?". Leonardo Latella, Conservatore sezione di zoologia per il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, interverrà sul tema "Darwin e Wallace: l'evoluzione di un'amicizia".

 

Laura Agostani, Presidente Provinciale ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), parlerà di "Scuola ed evoluzione" mentre Katia Dell'Aira, del Settore Educativo del Parco Natura Viva di Bussolengo si soffermerà su "L'Evoluzione a piccoli passi. Percorsi educativi per l'Evoluzione di un'idea."

 

Il programma della mattinata comprende anche una breve visita guidata delle collezioni museali. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Tencheni Presidente Provinciale ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola) di Verona; Alessandra Aspes Direttore Museo Civico di Storia Naturale di Verona.

Commenti (0)

RSS
    Attach images by dragging & dropping or by selecting them.
    The maximum file size for uploads is 10MB. Only gif,jpg,png files are allowed.
     
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    Posta come

    Contenuti correlati

    Ciclovia del Garda
    Ciclovia del Garda All'inizio di agosto è stato siglato a Roma dal ministro Graziano Delrio, da un rappresentante del dicastero ai Beni culturali e dalle delegazioni delle Region... 3112 views Mario Spezia
    La redazione si allarga
    La redazione si allarga La redazione di Veramente.org si allarga: dopo Lorenzo, figlio di Michele Dall'O', è la volta di Rocco, nato da Alice Castellani.La redazione di Veramente.org s... 1878 views Michele Bottari
    10° Concerto di Sorasengi
    10° Concerto di Sorasengi Domenica 21 giugno ore 12.00 si terrà in consueto concerto di Sorasengi. Nel caso di maltempo il concerto verrà spostato a data da destinarsi.ProgrammaNikolai R... 1944 views Mario Spezia
    Caro Giorgio
    Caro Giorgio C'è un modo molto efficace per convincere i nostri colpevoli governanti a rimediare, a tutelare i nostri diritti fondamentali, a non inquinarci ulteriormente: c... 2042 views sergio_mantovani
    In ricordo di Franco Gandini
    In ricordo di Franco Gandini Morto per un malore durante un'escursione sul Carega il geologo Franco Gandini, 69 anni.Sento l'esigenza di ricordarlo e di comunicare alcune note poiché ci tro... 3045 views giovanni_biasi
    Tante vigne, tante malattie
    Tante vigne, tante malattie La monocoltura della vite aumenta in maniera notevole la possibilità di sviluppare epidemie vegetali e malattie endemiche.L'insorgenza della peronospora dipende... 2988 views Mario Spezia
    Saigon, merda
    Saigon, merda Una ricerca rivela che il Vietnam è la nazione che si avvicina di più all'idea di welfare sostenibile. Occidente sconfitto, e c'è pure il problema delle esterna... 3349 views Michele Bottari
    Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri
    Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri L'assessore Toffali ha un brutto rapporto con la Magistratura, che evidentemente si muove con logiche diverse da quelle dei partiti.Siamo nel 2007 e l'avv. Enri... 2850 views Mario Spezia