Durante i fine settimana decine di moto da cross e da trial imperversano per i sentieri delle colline, creando non pochi problemi ai residenti, ai camminatori, ai sentieri e all'equilibrio di un ambiente (animali e piante) che non tollera una intrusione così invasiva.

 .

Alcuni sentieri sono di fatto impraticabili perché il continuo passaggio delle moto ha scavato dei solchi che rendono impossibile il passaggio a piedi, soprattutto se il terreno è bagnato.

Le moto viaggiano a forte andatura e solo il rumore del motore permette a chi sta camminando di mettersi al riparo in tempo. Naturalmente chi va per sentieri non apprezza molto la sensazione di essere capitato nel mezzo di un campo da gara per motocross.

Durante l'ultima edizione dei "4 passi" una comitiva di moto a quattro ruote ha preteso di fare il percorso in contemporanea alla passeggiata, evidentemente pensando che "più casìn gh'è e più se godemo". Nessuno degli organizzatori ha pensato fosse il caso di fermarli o di prendere le targhe e denunciarli.

Qualsiasi sbarramento intralci il loro passaggio viene prontamente divelto per rendere libera e agevole la loro "garetta domenicale".

A sentir loro si tratta di una immersione nella natura.

Il riferimento allo stupro viene spontaneo: in entrambi i casi non c'è nessuna attenzione per chi subisce la violenza.

Ma soprattutto non c'è nessun interesse per l'ambiente nel quale ci si immerge.

I fiori, gli alberi, gli animali, le rocce semplicemente non esistono. Ci sono solo degli ostacoli da superare, dei motori da accelerare, una competizione da vincere.

Fino a qualche anno fa esisteva il divieto di percorrere i sentieri con le moto e le guardie provinciali e forestali multavano chi infrangeva il divieto. In contrade più civili delle nostre si fissano dei girelli che permettono il passaggio delle persone ma non delle moto. Si affiggono anche dei cartelli che indicano il divieto di passaggio e la relativa sanzione.

Evidentemente nella nostra provincia l'interesse di qualche decina di motociclisti conta molto di più dell'interesse generale e della tutela dell'ambiente collinare. O meglio, vince una cultura che fa dell'utilizzo immediato dell'ambiente una delle risorse fondamentali dell'economia. Spianare le colline, negrarizzare il territorio, entrare in Arena col SUV, andare a caccia tutto l'anno o andare con la moto per sentieri fa parte di un'unica incultura,  son tutte cose che "fanno girare l'economia". Una economia che sta massacrando sia il territorio che i suoi abitanti.

Ma questa ossessione per il motore, per il mezzo meccanico rivela anche una profonda ferita nella psiche dei nostri concittadini. Un misto di impotenza e di violenza si è ormai impadronito del cuore del veronese doc.

Dal giorno della nascita i nostri figli vengono abituati a vivere utilizzando delle protesi meccaniche o elettroniche. I bambini non giocano più con la terra, non corrono, non saltano, non si arrampicano, non si picchiano, non urlano, non sudano, non si sbucciano, non scappano, non imparano a conoscere il proprio corpo, le proprie risorse, i propri limiti.

Non imparano a conoscere il mondo in cui vivono, che è fatto di terra, di animali, di piante, di cieli, di sole e di tempeste. Crescono chiusi fra quattro mura, si muovono su una macchinina, passano le ore davanti alla TV, poi al gioco elettronico, poi al computer.

Arrivati a 15 anni si sentono impotenti senza una di queste protesi fra le mani, sono incapaci di affrontare il mondo a mani nude e a piedi nudi, ma anche con le scarpe e con i guanti saprebbero fare pochissima strada.

Quello che li fa sentire davvero forti e coraggiosi è il mezzo meccanico, una protesi appunto, l'unica soluzione possibile per l'impotente.

IMG_08322-300x224

Contenuti correlati

Troppi musei o troppe teste vuote?
Troppi musei o troppe teste vuote? Giorgio Bragaia, che fu consigliere comunale negli anni '90, ripresenta una sua proposta.Erano in tanti, alcuni giorni fa, a parlare di come utilizzare i grandi... 1264 views giorgio_bragaia
25 agosto: Concerto al Maso
25 agosto: Concerto al Maso Dopo il canto corale, la musica classica e la lirica, quest'anno tocca al Jazz, ai migliori musicisti jazz della nostra città.L'associazione IL CARPINO e www.ve... 1425 views Mario Spezia
Gli alberi di Pasqua
Gli alberi di Pasqua Tre piante, simbolo della primavera, per augurare a tutti una buona Pasqua.Certamente il Pesco, che ogni anno ritroviamo fiorito a Pasqua, Prunus pers... 1417 views Mario Spezia
Il PAT di Negrar
Il PAT di Negrar Shadows and lightL' Amministrazione Comunale di Negrar ha approvato il nuovo Piano Regolatore del Comune, che adesso si chiama PAT (piano di assetto del territo... 1911 views Mario Spezia
La scure sui videopoker
La scure sui videopoker La vicenda di Nure Bregu, che ha distrutto con la scure le macchine del videopoker, è fortemente simbolica. La sofferenza di un ludo-dipendente in una società e... 1418 views Michele Bottari
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona?
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona? Anche le grandi opere in programma nel veronese, come il traforo e l'inceneritore di Ca' del Bue, possono far gola alla mafia. Dopo i fatti di Milano magistrati... 1441 views giorgio_montolli
I mammiferi nel Parco della Lessinia
I mammiferi nel Parco della Lessinia Dal 1990, anno in cui è stato istituito il Parco Naturale Regionale della Lessinia, la presenza dei mammiferi è decuplicata. Negli anni '70 erano scomparsi dai ... 3626 views Mario Spezia
Tosi torna a casa con le pive nel sacco
Tosi torna a casa con le pive nel sacco Il Tribunale di Vicenza ha assolto Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo delle Torricelle, dall'accusa di diffamazione rivoltagli dal sind... 1495 views Mario Spezia