Baldo Garda patrimonio dell' Unesco o casello della Autobrennero?

La Lega Nord, riprendendo un vecchio chiodo fisso di Asileppi, rilancia l'idea di un tunnel che dovrebbe collegare la riviera gardesana con l'uscita di Ala-Avio. Il presidente della commissione regionale alla viabilità Bassi, il consigliere provinciale Castelletti, il deputato Fugatti e il senatore Divina, tutti del Carroccio, propongono, emuli di Tosi, di sversare un nuovo fiume di macchine sulle rive del lago di Garda, già congestionato dal traffico attuale.

Nel Pdl la proposta non ha provocato un'ovazione, anzi. Tre consiglieri provinciali del Pdl hanno immediatamente virato su una proposta che "contempli un miglior utilizzo del trasporto pubblico, lacuale e su gomma, e la realizzazione di parcheggi scambiatori nei maggiori snodi autostradali e ferroviari". Molto più saggio, secondo gli ex esponenti di An, utilizzare il denaro stanziato dalla Regione per il miglioramento della viabilità esistente.

Sulla stessa linea, oltre naturalmente al WWF, molti amministratori dei comuni dell'alto lago. Il sindaco di Riva propone di " ripensare unitariamente due necessità: quella della promozione turistica e quella di una gestione oculata del territorio e delle sue bellezze naturali" e lancia una provocazione: IL LAGO DI GARDA PATRIMONIO DELL' UNESCO.

Aventino Frau, presidente della comunità del Garda (ecco dov'era finito) boccia l'ipotesi Asileppi-Lega e invita gli amministratori a "ragionare unitariamente, lasciando da parte le proposte ideologiche".

Pellegrini, presidente di RivaFiere, ricorda l'obbligo di "muoverci cercando di fare il minor danno possibile, pensando ad opportunità di mobilità alternative alle strade: dalle piste ciclabili alla navigazione, dall' aria alla rotaia".

Dal I° Salone della Mobilità di Riva gli amministratori trentini rispediscono al mittente la proposta della Lega e suggeriscono di limitare il traffico degli autoveicoli realizzando:



  • una metropolitana di superfice Arco-Riva;


  • un sistema di piste ciclabili che colleghi Malcesine con Limone;


  • la creazione di una società interregionale per la navigazione sul lago.




Forse Vittorino Andreoli sarebbe in gradi di spiegarci l'ossessione della Lega per il tunnel!

Contenuti correlati

Nel segno dell'illegalità
Nel segno dell'illegalità La causa fondamentale della disastrosa situazione economica in cui ci troviamo è data dall'alto grado di illegalità che pervade tutti i settori della ... 2980 views Mario Spezia
Uno che Conta
Uno che Conta Come si possano dipingere di verde e di azzurro anche i liquami più nauseabondi.Quasi tutti nella vita, per campare, siamo giunti a indossare abiti che non sono... 2203 views dallo
Nuove opportunità per i viticoltori
Nuove opportunità per i viticoltori Il gruppo Terra Viva propone un corso di viticoltura sostenibile mettendo a disposizione di tutti il suo prezioso bagaglio di esperienze e di conoscenze."Ho sem... 2514 views redazione
La cultura del buco
La cultura del buco La Giunta Tosi insedia la Commissione tecnica che dovrà valutare i progetti presentati per il traforo delle Torricelle."Nella rosa di componenti la commissione ... 2296 views fulvio_paganardi
SIC e ZPS: a che punto siamo?
SIC e ZPS: a che punto siamo? Il WWF Italia promuove il Convegno "Il monitoraggio della biodiversità nella Rete Natura 2000" per favorire un confronto tra enti gestori di Siti d'Importanza C... 1938 views Mario Spezia
La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 9606 views redazione
UE: dalle minacce alle multe
UE: dalle minacce alle multe Chi ha detto che protestare non serve a nulla e che i comitati di cittadini generano soltanto confusione?Nella recente decisione dell'Unione europea di dare cor... 2222 views michele_marcolongo
Il favoloso mondo di Alice Castellani
Il favoloso mondo di Alice Castellani Alice Castellani e Marcos Maestrello presentano le loro personali alla Sala Birolli, dal 26 gennaio al 5 febbraioLa prestigiosa ‘Sala Birolli' (ex Macello) torn... 2696 views fulvio_paganardi