Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che mirano alla tutela ed alla promozione del territorio in cui noi tutti viviamo.

L'Associazione di Promozione Sociale Il Carpino è nata esattamente 10 anni fa, nel marzo del 2007.

Lo Statuto, all'art. 1, recita: "L'associazione nasce in memoria del vecchio carpino che da più di cento anni caratterizzava la collina del Maso. Alcune pietre che fungevano da tavolo e da seduta invitavano a riposare e a godere del bel panorama. Lo scempio della collina avvenuto tra il 2003 e il 2007 nella totale indifferenza delle istituzioni ci ha spinti ad intervenire con articoli sui giornali cittadini, con delegazioni e petizioni presso gli organi competenti e alla fine con un esposto alla Procura, fino ad ottenere il sequestro della collina da parte della magistratura".

Da allora le iniziative si sono moltiplicate, l'impegno per la tutela delle colline e più in generale dell'ambiente in cui noi tutti viviamo si è diversificato con numerosi interventi.

Invece di puntare su una rigida struttura interna, abbiamo puntato sulla collaborazione dei diversi gruppi e associazioni, abbiamo coinvolto gente di buona volontà, disponibile, appassionata, competente, badando più ai progetti che alle tessere. Abbiamo sempre cercato di accompagnare l'inevitabile lavoro di denuncia con solide e positive azioni di promozione.

www.veramente.org è stata voluta, finanziata e curata dal Carpino, ma vive grazie alla collaborazione di decine di persone e di gruppi che raccolgono notizie, scrivono articoli, suggeriscono idee, propongono le loro iniziative.

Il lavoro di approfondimento su temi specifici ha fatto fare un salto qualitativo al giornale, che ormai è un sicuro punto di riferimento sia per i cittadini veronesi che per gli addetti ai lavori.

Il sito Colline Veronesi è stato messo in piedi in pochi mesi grazie al lavoro di tante persone che hanno dato il loro contributo di idee, di tempo, di professionalità, di entusiasmo. Tutte le settimane allarghiamo la nostra cerchia incontrando uomini e donne che conoscono a fondo e amano il nostro splendido territorio.

A fine 2016 abbiamo proposto il ripristino di un vecchio sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti a secco ed evitando così di utilizzare la strada asfaltata. Ora siamo nella fase di realizzazione, con la collaborazione della 2° Circoscrizione e del CAI.

Contemporaneamente stiamo concludendo la lunga procedura (10 anni) di apertura della Strada del Cargador, che da secoli segna il confine tra i comuni di Verona e Negrar e che collega la Croce del Maso con il sentiero che, partendo dal Masetto Alto, arriva fino Montecchio. Conclusa questa iniziativa ci occuperemo del Vajo di Quinzano, che è già percorribile e che, insieme al Vajo Borago e al Vajo Galina, rappresenta almeno idealmente l'intero territorio che il prof. Sandro Ruffo aveva proposto come Sito di Interesse Comunitario (SIC).

Inutile dire che ogni iniziativa ha anche un costo economico e che farsi finanziare i progetti sta diventando sempre più difficile. Per questo è importante il contributo, anche piccolo, che ognuno di noi può dare versando il 5 x 1000 al Carpino.

Il Carpino, codice fiscale 93196980234

Contenuti correlati

Renzi non ha bisogno del PD
Renzi non ha bisogno del PD Nel PD faticano a capirlo, eppure è evidente che Renzi non ha bisogno del Partito Democratico. Seguendo l'esempio di Berlusconi ha creato un suo partito persona... 2332 views chiaroscuro
Veramente compie 10 anni
Veramente compie 10 anni Veramente.org è nata nel 2007: un paio di articoli durante l'estate e poi la vera partenza a fine novembre. Sono stati 10 anni entusiasmanti, difficili, complic... 2604 views Mario Spezia
Processo agli alberi
Processo agli alberi ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini ... 3008 views redazione
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio L'autostrada travestita da circonvallazione soddisferebbe solo gli appetiti dei soliti profittatori."Dobbiamo constatare ancora una volta che il nostro comitato... 2570 views comitato_dei_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
Lettera al direttore
Lettera al direttore Abbiamo spedito al direttore del giornale L'Arena, Maurizio Cattaneo, una lettera con alcune nostre riflessioni. Il gentile direttore ci ha risposto con una gen... 4770 views redazione
Cristo o Barabba?
Cristo o Barabba? I britannici scelgono Barabba, gli spagnoli ancora Cristo. Si scatena il dibattito su quali poteri affidare al popolo e quali alla classe politica.   "... 2770 views Michele Bottari
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO L'esposizione di due drappi bianchi con le scritte BASTA CEMENTO e ACQUA E ARIA SANE ha scatenato la reazione burocratica della Giunta Dal Negro che, appellando... 2376 views Mario Spezia
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio In un convegno, sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30, presso la Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella, si discute sul ruolo della valle, patrimoni... 2449 views Michele Bottari