Grillo e Salvini sventolano l'uscita dall'Euro come la panacea di tutti i mali della nostra economia. In realtà se esiste ancora una parvenza di legalità in Italia lo dobbiamo all'Europa. Fuori dall'Europa finisce anche la speranza di essere governati nel rispetto della legalità.

La comunicazione della Commissione sul progresso degli interventi strutturali rileva che "restano lacune in politiche importanti, in particolare per quanto riguarda la concorrenza, la tassazione, il quadro della contrattazione collettiva".

E la lotta ai fenomeni corruttivi, ostacolata dal ritardo nel modificare le regole che fanno morire i processi prima della sentenza. "L'attuale mancanza di 1.439 su circa 9.921 giudici - si legge nel rapporto - pesa sulla capacità della magistratura di risolvere tempestivamente un gran numero di casi in entrata".

"Fare impresa in Italia è nettamente più difficile che nelle altre grandi economie dell'Ue e negli ultimi anni i progressi sono stati solo modesti". Anche perché "la corruzione rimane un grave problema e i termini di prescrizione restano un ostacolo alla lotta contro di essa". Tutto questo "implica in prospettiva rischi di rilevanza transfrontaliera, in un contesto di alti non-performing loans e disoccupazione".

Il Parlamento, continua il rapporto, dovrebbe adottare a breve provvedimenti di liberalizzazione del mercato (il ddl concorrenza), "che tuttavia non elimineranno rilevanti ostacoli alla concorrenza in settori importanti quali commercio al dettaglio, servizi professionali, servizi pubblici locali e trasporti".

Tra le criticità si osserva che l'aumento degli Npl "è coinciso con l'aumento del numero di procedure di fallimento e di insolvenza", ma anche che "il regime di insolvenza ed i singoli mezzi di ricorso per la riscossione del debito in Italia appaiono deboli e gli effetti dell'ultima riforma in materia di insolvenza ed esecuzione forzata devono ancora farsi sentire, e manca ancora un regime di ristrutturazione funzionale per una certa quota di debiti deteriorati".

Dal 1955 al 2015 il nostro Paese è finito 642 volte davanti alla Corte di Giustizia Europea, staccando notevolmente il secondo paese, la Francia. La mancata applicazione delle direttive di Bruxelles costa ogni anno 500 milioni di euro. Dai rifiuti al debito pubblico, fino all'utilizzo delle buste di plastica.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/22/ue-italia-impulso-riforme-rallentato-da-meta-2016-nessun-progresso-su-prescrizione-lacune-lotta-alla-corruzione/3408228/

"Subito un referendum che consenta agli italiani di decidere se lasciare o meno l'Euro". Il blog di Beppe Grillo detta il tema di quello che sarà il cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle nell'imminente campagna elettorale che potrebbe accompagnare gli italiani alle urne entro Giugno.

www.beppegrillo.it ...

Salvini avverte Bruxelles: "Se la Lega va al governo via dall'euro"

www.bastaeuro.org

L'Europa ha tentato in tutte le maniere di indurre i governanti italiani a ridurre il debito, a ridurre la tassazione, a favorire la concorrenza, a rispettare i diritti civili, a combattere l'illegalità e la corruzione, a limitare i tempi dei processi, di tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini. Dal 2002 ad oggi non è passato giorno senza che le autorità europee abbiano chiesto ai governi italiani di rimettere a posto i conti e quasi sempre i governi italiani hanno fatto orecchie da mercante, come sta facendo ora il governo Gentiloni e prima il governo Renzi.

La soluzione proposta da Grillo e da Salvini è quella suggerita da Pinocchio: una martellata sul grillo parlante.

Contenuti correlati

L’irrefrenabile smania di aprire le porte all’invasore
L’irrefrenabile smania di aprire le porte all’invasore Salvini se la intende con Putin, mentre Fico e Di Maio trescano con Xi Jinping. Così l'Italia rischia di diventare la testa di ponte di una nuova invasione orch... 2163 views Mario Spezia
Lo tsunami delle Infrastrutture Venete
Lo tsunami delle Infrastrutture Venete Una superstrada di dimensioni paragonabili al passante di Mestre ( la Superstrada Pedemontana Veneta - SPV) potrebbe attraversare il "Complesso di Villa Agostin... 2009 views alberto_passi
Equilibrismi 2013: il gioco delle identità
Equilibrismi 2013: il gioco delle identità Dal 3 al 5 maggio 2013 a Verona, presso la ex chiesa di Santa Maria in Chiavica, parte la seconda edizione di Equilibrismi, il minifestival organizzato dall'ass... 2005 views Mario Spezia
3 - A ruota dei mille
3 - A ruota dei mille L' ultimo appassionante resoconto del viaggio in bici attraverso l' Italia, con osservazioni ed annotazioni davvero sorprendenti. Dopo Teano ci dirigiamo a... 2172 views tina_gia_flavio_valeriano
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2374 views Michele Bottari
La pianificazione territoriale ‘democratica'
La pianificazione territoriale ‘democratica' Giorgio Massignan, presidente provinciale di Italia Nostra, entra nel merito delle scelte urbanistiche che sono state fatte e che sarebbe opportuno fare nella n... 1753 views giorgio_massignan
Pacta sunt servanda
Pacta sunt servanda Mentre il rapporto 2013 sulla qualità dell'aria, presentato in questi giorni dall'Agenzia europea per l'ambiente, colloca Verona e il Veneto al vertice nella cl... 2034 views alberto_sperotto
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2499 views Mario Spezia