La crisi impone dei cambiamenti sia nelle decisioni della politica sia nella pratica sul campo.

Quando le nubi della crisi si addensano, il primo pensiero degli imprenditori è come abbassare i costi di produzione. Nella viticoltura moderna e razionale si pensa alla vigna come ad un campo di cereali. L'uva come polenta: massificata. Mentre gli esperti di marketing ci raccontano le peculiarità di un territorio la cui enologia è forse la massima espressione di un popolo, gli amministratori  delegati delle cantine al contrario ne fanno una mera questione speculativa, sostenendo che la competitività di un vino si forma in vigna grazie ad una viticoltura moderna e meccanizzata. Le politiche di incentivi in questo decennio hanno reso possibile un sostanziale maquillage del vigneto-italia: moderni filari hanno cambiato il paesaggio della penisola, sostituendo sistemi d'allevamento tradizionali con guyot alla francese, adatti alla potatura e la raccolta meccanizzata.  La politica d'incentivi ha erogato soldi pubblici per il reimpianto dei vigneti, e la migrazione di diritti d'impianto da un'area geografica all'altra hanno cambiato i connotati al territorio con la conversione di seminativi, boschi ed ogni area vocata e non, in un'unica grande monocultura della vite. Sbancamenti che hanno compromesso la fertilità dei suoli mischiando i cosiddetti terroir a terreni di riporto, sono solo danni collaterali di una rivoluzione industriale che ha interessato la nostra viticultura. Massificare la viticoltura ha significato omologare il vino ad una qualsiasi altra bevanda. Il fine di queste politiche era contenere i costi e per renderlo possibile si è voluto far credere ai contadini di essere tutti imprenditori agricoli. In un primo momento le uve erano ben retribuite,  poi tutto ad un tratto i prezzi sono crollati, ma concimi, trattamenti fitosanitari, carburanti, oneri burocratici invece sono schizzati alle stelle! Così molti "vignerons" Italiani lavorano per ricavarne a mala pena le spese sostenute a produrre l'uva, assumendosi però tutti i rischi d'impresa. Sperano nell'anno che verrà, senza avere una benchè minima soddisfazione, anche economica. Il contadino che si credeva imprenditore è diventato operaio al minimo salariale. I vignaioli muoiono, la loro sapienza si disperde, sacrificata sull'altare del business che li ha spinti contronatura a ricavare il massimo anziché perseguire il meglio. L'Italia ha superato la Francia in quantità, con grande soddisfazione di Ministri-Governatori (e viceversa), ma troppi vini-schifezza riempiono gli scaffali dei supermercati. La raccolta meccanizzata non può sostituire l'abilità dell'uomo nel selezionare uno ad uno i grappoli, distinguendo quelli maturi da quelli acerbi, scartando quelli ammuffiti o marci. La macchina raccoglie tutto indistintamente battendo i grappoli d'uva sui filari anziché pigiarli in cantina. Nel linguaggio rurale si usava il verbo "battere" riferendosi alla mietitura dei cereali, ed oggigiorno fa uno strano effetto sentir dire che si batte l'uva.

In Francia se la raccolta è  meccanizzata si scrive sull'etichetta: sta al consumatore scegliere.

La burocrazia impedisce ai piccoli contadini di relazionarsi liberamente con cugini ed amici della propria comunità, che solidali partecipavano alla festa del raccolto dopo un anno di fatiche: la vendemmia. La ricompensa erano pranzi e cene  in compagnia, e magari una damigiana di vino per l'inverno. Oggi gli elicotteri (per conto di inps-inail-spisal) muniti di telecamera, colgono di soppiatto i vendemmiatori, e son dolori per il titolare se questi pericolosi individui non sono parenti fino al terzo grado. Don Milani (in lettere a una professoressa 1967) diceva "che non c'è nulla di più ingiusto quanto far parti uguali tra disuguali".

Il piccolo Vignerons d'Europe non può sottostare alle stesse regole dei grandi cantinieri.

Ora è giunto il momento che l'UE restituisca loro dignità per sé e per la propria famiglia, per rinsaldare i rapporti solidali tra il territorio e la sua comunità unita nel comune destino, per  adottare pratiche agricole che conservino la biodiversità, la fertilità del suolo e l'equilibrio degli ecosistemi, cosicchè possa essere a disposizione delle generazioni future.

Contenuti correlati

Allarme Parchi
Allarme Parchi Il Portale dei Parchi Italiani lancia la grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette Italiane. Presentiamo una breve sintesi del manifesto degli oper... 2122 views Mario Spezia
Libro bianco sui trasporti
Libro bianco sui trasporti La strategia sui trasporti di qui al 2050. Il nuovo libro Bianco della Commissione Europea per incrementare la mobilità e ridurre le emissioni. Della serie: "mi... 2418 views anna_donati
Un passo avanti in Valpolicella
Un passo avanti in Valpolicella I comuni di Negrar, San Pietro Incariano, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella, hanno concordato le regole per l'impiego di prodotti fi... 2437 views redazione
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia?
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia? Le aree che la Lega vuole estromettere dal Parco sono le più interessanti dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico.Per questo chiediamo al mini... 34461 views Mario Spezia
El decoro a Verona
El decoro a Verona Ecome qua a scrìvar do righe su un argomento che me sta a cor: el decoro e la qualità dei foresti che vién in cità.Ah scuséme: ò tolto in man, al posto dela pen... 2027 views enso
Traforo: ora tocca a noi!
Traforo: ora tocca a noi! La tenacia dei "Cittadini per il referendum" è stata ripagata e, nonostante l'ostruzionismo dell'Amministrazione, si parte con la raccolta firme: dove e come.Pa... 2154 views alberto_sperotto
Linux Day 2012 a Sommacampagna
Linux Day 2012 a Sommacampagna Sabato 27 ottobre, a Caselle di Sommacampagna, dalle ore 16, l'eco-sistema (operativo) entra nelle aziende. Nell'ambito del Linux Day, l'Officina OS3 presenterà... 1640 views loretta
Come Roma ladrona
Come Roma ladrona Tubi, megaresidence per ecofighetti e regole bellamente ignorate. I lavori alla strada del Pestrino simboleggiano l'involuzione della nostra politica e della no... 2651 views Michele Bottari